Il circuito che presento i questa fotoguida, è un semplice circuito per il lampeggio di un led a ritmo regolabile, con alcune piccole variabili.
Il costo totale di tutto il circuito è di pochi euro.
Tutto nacque il giorno in cui decisi di allestire l'interno del mio deposito/officina locomotive.
Fra le tante cose preparate (banchi da lavoro, macchine utensili, stoccaggio lubrificanti, etc.), autocostruii anche una saldatrice in scala 1:87.
Prendendo un piccolo trattore, derivato da un "Kinder sorpresa", lo tagliai e lo modificai, facendolo divenire una piccola saldatrice.
Ma una saldatrice non lampeggia solamente.
Ha spesso un "lampo" bianco dell'attacco dell'elettrodo.
Pensai quindi ad un led bianco, che si attivasse per pochissimi decimi di secondo, per "svanire" progressivamente nel lampeggio blu, ritmico,
generato da un oscillatore.
La parte del lampeggio fu ciò che di più facile non c'è da progettareHellip; ma la dissolvenza del led bianco fu un pò più problematica.
Pensai quindi all'utilizzo di un condensatore elettrolitico, che, nel momento di carica capacitativa, lascia passare corrente positiva attraverso
il reoforo negativo.
Però c'era da scaricare il condensatore ad ogni utilizzo.
Feci delle prove con un pulsante a doppio contatto NA-NC. Con il primo attivavo il circuito, con il secondo scaricavo il condensatore attraverso
un led rosso (che emulava l'incandescenza di saldatura).
Schema elettrico del circuito:
L'autore Roberto Alinovi, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.