GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Portale squadrato in forex

(a cura di Guido Nannini)

Costruisco il portale e il muro di contenimento dove andrà appoggiato un cavalcavia in ferro .
Mi avvalgo di lastre di Forex di 3mm di spessore, materiale tenero e facilmente lavorabile con semplici attrezzi quali un cutter, un cacciavite, una piccola lima e una raspa da legno.
Con una matita disegno le guide per il taglio.
Uso il cutter per tagliare il materiale e poi le incido con un cacciavite per ottenere il disegno dei mattoni.
Lavoro ulteriormente la superficie del Forex con la raspa da legno per ottenere una maggiore irregolarità della superficie creando puntinature e vari segni irregolari per dare un aspetto più vissuto e invecchiato ai mattoni.
Successivamente taglio delle striscioline di Forex da 2mm di spessore dalle quali, con la stessa tecnica di prima, ricavo le pietre da applicare sul perimetro del portale in modo da dargli maggiore tridimensionalità.

Portale squadrato in forex
Portale squadrato in forex
Assemblo ora i vari pezzi insieme con colla ciano acrilica (è consigliabile in gel in quanto ha un tempo di presa leggermente superiore e permette di riposizionare i pezzi in caso di errore).
Portale squadrato in forex
Portale squadrato in forex
Creo inoltre un secondo muro di contenimento che andrà posizionato dall'altra parte del portale che segue l'andamento della montagna.
Portale squadrato in forex
Portale squadrato in forex
Per la verniciatura uso dei colori acrilici perché sono facili da usare, si diluiscono con acqua, sono economici e si trovano ovunque.
Poi bastano due o tre pennelli di diverse misure.
Come base uso un grigio medio per tutte le pietre ma l'effetto è piatto e poco realistico.
Nessun manufatto all'aperto mantiene l'aspetto così pulito e uniforme.
La fase successiva consiste infatti nel dare più tridimensionalità alle pietre e cercare di simulare l'invecchiamento dovuto agli agenti atmosferici.
Ho applicato alcune tecniche che ho imparato strada facendo:
- colore nero molto diluito in modo che penetri nelle fughe dei mattoni.
- bianco non diluito e applicato con la tecnica del pennello a secco per dare tridimensionalità alle pietre.
Portale squadrato in forex
Portale squadrato in forex
La tecnica del pennello a secco è molto interessante e permette di ottenere ottimi risultati.
Consiglio di utilizzare un pennello abbastanza rigido, immergere la punta nella vernice non diluita e poi spazzolare via la maggior parte della vernice su un foglio di carta.
Ora è pronto per essere applicato sulla superficie delle pietre con un movimento verticale verso il basso in modo che il colore (poco) si fermi solo sulle superfici in rilievo.
La procedura può essere ripetuta fino al raggiungimento dell'aspetto desiderato.
Con un pò di pratica si ottengono ottimi risultati.
Rimane ora da "sporcare" le pietre per simulare l'invecchiamento, le colate dell'acqua piovana, la ruggine, la fuliggine.
Per ottenere questi effetti uso delle polveri colorate:
- nero, grigio, giallo, marrone, che vanno applicate a secco con un pennello sulle superfici interessate.
Portale squadrato in forex
Portale squadrato in forex
Queste polveri creano una "trasparenza" sfumata ideale per questo tipo di applicazioni.
A lavoro finito, le polveri vanno fissate con una mano di trasparente opaco spruzzato con bomboletta spray.
Portale squadrato in forex
Portale squadrato in forex
Accedi alla Fotostoria "Buzzaceto - stazione di confine" .

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.