Ho completato il ponte in ferro previsto nell'ampliamento del plastico "Buzzaceto 2".
Non è esattamente un vero ponte ma soltanto un semi-cavalcavia che oltrepassa la linea ferroviaria sottostante prima che entri in galleria.
Si tratta di una pesante elaborazione di un vecchio ponte commerciale adattato allo scopo.
Include la lavorazione di un portale del tunnel e muri di contenimento in Forex e di alcune rocce create con il gesso.
In una zona montagnosa impervia, con rocce a strapiombo, si incrociano due linee ferroviarie su livelli diversi.
La linea sottostante entra in galleria, ma prima viene attraversata da un vecchio cavalcavia arrugginito della linea ferroviaria superiore.
Per costruirlo sfrutto parti di un vecchio ponte commerciale cha avevo inutilizzato e costruisco con pannelli di Forex il portale del tunnel e
i muri di contenimento che verranno integrati nella roccia circostante.
Il ponte
Dopo aver recuperato due pezzi di un vecchio ponte in plastica non più utilizzato, inizio a fresare con un dremel le parti che non servono.
Eseguo lo stesso lavoro per entrambi i pezzi.
La lunghezza che mi serve è superiore alla lunghezza del singolo pezzo per cui dovrò assemblare i due pezzi insieme e fresare le varie travi
fino ad ottenere una forma di tipo triangolare.
Concludo con un pigmento in polvere color ruggine dato con un pennellino e fissato con uno spray trasparente opaco.
Il portale
Costruisco ora il portale e il muro di contenimento dove andrà appoggiato il ponte in ferro.
Su questi aspetti sorvolo in quanto verrà pubblicata una guida dettagliata sulle realizzazione del portale.
Infine ricopro la superficie del ponte con dei listelli di legno e creo uno spazio per il traliccio della catenaria tagliando una parte di
ringhiera nella posizione necessaria.
Nelle mie intenzioni, il muro deve essere fuso nelle rocce che sono presenti nel paesaggio circostante.
Per fare le rocce uso degli stampi di gomma preformati dove ci colo il gesso che lascio indurire per 24 ore.
I pezzi di roccia ottenuti dagli stampini devono ora essere uniti e amalgamati tra di loro per formare un unico pezzo senza soluzione di continuità.
Per fare questo, metto in posizione i pezzi di roccia e il muro e li unisco colandoci dell'altro gesso che, una volta asciugato, provvederò a
lavorarlo con scalpello e cacciavite per cercare di ottenere continuità tra le rocce.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.