GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Marciapiede di carico per scalo merci

(a cura di Emilio Totaro)

Questa fotoguida documenta la realizzazione di un piano di carico da inserire in uno scalo merci.
Nel mio caso, è stato inserito nel Plastico Pescara Centrale 1980 .
È un lavoro di facilissima realizzazione, che impiega la nostra manualità per due o tre ore al massimo.
I materiali utilizzati si trovano in tutti i negozi di modellismo ad un costo più che accessibile.
Eccoli elencati:
- tavoletta da balsa 100 x 10 x 1 per la struttura;
- lastrina di plasticard per i cordoli;
- lastrina Auhagen imitazione betonella per il pavimento;
- lastrina Auhagen imitazione mattoncino per le pareti;
- Vinavil;
- Super Attak Flex Gel;
- cutter;
- righello e squadretta.
Tavoletta in balsa per la struttura.

Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Lastrina evergreen incisa a mano per la realizzazione dei cordoli.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Si procede alla posa del parte frontale del cordolo che farà da guida per la fase successiva.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Si posa la parte orizzontale del cordolo.
Per questa fase e la precedente per una questione di rapidità ho utilizzato per il fissaggio Attak Gel, ma chi ha tempo può anche utilizzare il Vinavil.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Le due parti accoppiate pronte per la stuccatura.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Lastrina ad imitazione dei mattoncini per la parete frontale.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Lastrina tagliata e incollata.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Si sagoma la lastrina ad imitazione della pavimentazione che andrà alloggiata con precisione all'interno dei due cordoli.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
La struttura predisposta per il ricevimento della pavimentazione.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
La lastrina sulla testa prevede nel punto denominato A, un'incisione (leggera però, attenzione a non tranciare!) che è utile per facilitare la piegatura che imiterà lo scivolo di salita-discesa.
Nel punto B vengono installate due alette che faranno da sede all'evergreen del cordolo.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
I due pezzi da assemblare, con le lastrine già incollate tra di loro.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Si procede alla stesura del Vinavil per la successiva posa delle lastrine ad imitazione della pavimentazione.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Un pò di… cultura ferroviaria contribuisce alla essiccazione della colla mantenendo le lastrine sotto pressione.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Piano di carico ultimato poggiato sul diorama.
Il giunto che si vede allo spigolo del marciapiede deve essere ancora verniciato e stuccato.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Ed ecco, sulla sinistra, il piano caricatore finito ed installato.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Due inquadrature ravvicinate del relativo magazzino dello scalo merci.
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Marciapiede di carico
Con una spesa indicativa di 15 euro (gennaio 2013) è possibile realizzare un piano di carico realistico, in stile F.S. e con le misure che più vi aggradano.
Spero di aver fatto cosa gradita e… buone banchine a tutti!
L'autore Emilio Totaro, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.