GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Effetto ruggine con la tecnica del sale

(a cura di Mauro Menini)

In questa discussione illustro come eseguo personalmente la cosiddetta tecnica del sale per ottenere l'effetto ruggine su qualsiasi superficie.

Effetto ruggine
Effetto ruggine
Nella presente dimostrazione utilizzerò un foglio di plasticard di pochi millimetri di spessore, ma qualsiasi materiale si presta, con la dovuta preparazione di base, al procedimento.
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Lavare e asciugare bene la parte da dipingere e, preferibilmente trattare con un prodotto aggrappante o primer specifico per il materiale del supporto che andremo a trattare, sia esso plastica o metallo.
Ad ogni passaggio, anche se non lo ripeterò più, avere la pazienza di lasciar asciugare bene ogni prodotto o colore applicato, al limite anche per un giorno intero.
La prima colorazione che sarà applicata sarà il colore della ruggine che vorremmo affiorasse dalla vernice definitiva.
In questo caso userò dell'arancio ossido acrilico cui aggiungerò, una volta essiccato, dei granuli di gessetto con colori dal giallo al rosso scuro, per avere una variazione anche dei toni della ruggine.
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Distribuiti i granuli di gessetto e ottenuto il colore di base desiderato, si fisserà il tutto con una vernice spray trasparente opaca che renderà stabile, immodificabile e impermeabile la colorazione fatta fin'ora. Lasciare assolutamente essiccare almeno 12-24 ore.
Effetto ruggine
Effetto ruggine
A questo punto si prenderà del normale sale fino da cucina e lo si cospargerà sulla superficie colorata; la quantità e la posizione sarà a vostra discrezione.
Più sale si metterà e più saranno numerose ed estese le macchie di ruggine.
Sarà vostra cura intuire dove è più probabile riscontrare la ruggine e quindi disporre di conseguenza il sale nei punti specifici.
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Fisseremo poi il sale con qualche spruzzo di lacca per capelli; usate lacca e non il gel per capelli.
Prendete a prestito quella presente in casa o prendetene una qualsiasi, basta che sia spray e lasciatela asciugare bene.
Una volta asciugata la lacca, il supporto sarà pronto per essere verniciato a spruzzo o ad aerografo; se si usano le vernici a spruzzo fate in modo di fare pochissime passate e soprattutto leggere.
Indubbiamente l'aerografo permette tutt'altra sensibilità rispetto alle bombolette, ma in questa dimostrazione, per brevità e semplicità, useremo queste ultime.
Ecco la base con la lacca asciugata.
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Ed ecco la base verniciata a spruzzo di grigio; spero che le foto, senza flash, rendano bene l'idea della granulosità prodotta dal sale sotto la vernice fresca.
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Procurarsi uno spazzolino a setole dure e un utensile a punta, con cui inizialmente andremo a togliere il sale una volta ben asciugata la vernice.
Il grosso del sale sarà asportato dallo spazzolino, poi con uno strumento a punta, tipo un semplice stuzzicadenti, andremo a togliere i granellini isolati o resistenti.
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Ed ecco il risultato finale.
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Ricordate che sarà consigliabile fissare il risultato ottenuto con vernice spray trasparente opaca, specie se procederete a una ulteriore sporcatura o invecchiamento con polveri e pigmenti.
Nel caso di lavature sarà indispensabile fissare il tutto con lo spray trasparente opaco prima di iniziare i lavaggi, specie se i colori usati fossero solubili in acqua.
Ed ecco un paio di esempi pratici dell'utilizzo di questa tecnica.
Il primo riguarda un camioncino in scala 1:43 (realizzazione Loredano Colombo - CMP).
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine

Effetto ruggine
Effetto ruggine
Il secondo, è relativo alla travatura laterale del ponte sul fiume Po che sto costruendo.
Ho usato la tecnica de sale per riprodurre una fine e diffusa ruggine tipica di un ponte esposto ad intemperie e umidità costante.
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine
Effetto ruggine
L'ultima inquadratura la voglio riservare al ponte, che ho invecchiato utilizzando la tecnica sopradescritta, del mio modulo GAS TT "la galleria dell'orso" .
Effetto ruggine
Effetto ruggine

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.