GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Deposito di rottami con passaggio a raso sui binari

(a cura di Andrea Altrocchi)

Foto scattate durante la realizzazione del plastico "la Valle Incantata" .
In questa veloce guida vi svelo un altro dei segreti della realizzazione della Valle Incantata.

Deposito rottami
Deposito rottami
I piccoli scali e i raccordi industriali hanno sempre esercitato un certo fascino sul sottoscritto.
Potrà sembrare strano, ma in un plastico largo 5mt era difficile trovare uno spazio sufficientemente ampio per ospitarne uno, ed ho così deciso di ricavare, nelle vicinanze della stazione di Segrino, una zona di ricovero rottami, che ho anche pensato bene di… dedicarmi!
Deposito rottami
Deposito rottami
Mi sono sempre piaciuti anche i binari "annegati" nell'asfalto, tipici dei raccordi o delle zone industriali.
È su questo che ho quindi dedicato la massima concentrazione e di seguito vi racconterò come ho fatto.
La posa dei rottami è poi risultata l'operazione meno complessa.
Deposito rottami
Deposito rottami
Come prima cosa ho dovuto pensare a dove posizionarla.
La "location" adatta era appena fuori dalla stazione principale e nelle vicinanze del magazzino spedizioni.
E così ho fatto.
La foto sotto, è una delle prime scattate durante la realizzazione del secondo modulo della "valle incantata" e testimonia la nascita della stazione di Segrino con la posa dei primi binari sulla base di sughero.
Il raccordo sorgerà sull'estrema destra.
Deposito rottami
Deposito rottami
Il passaggio a raso è una situazione molto comune in ferrovia. Vediamo con poche foto un semplice procedimento per realizzarlo.
Realizzazione della "dima" in carta.
Deposito rottami
Deposito rottami
Della "dima" si realizza la base in compensato.
La parte interna al binario, che serve a generare la "controrotaia, viene realizzata in cartoncino.
Nel frattempo sono stati posati i due portali (Noch) e costruiti gli interni delle due gallerie.
Deposito rottami
Deposito rottami
Con il gesso scagliola (media densità) vengono chiuse le "fughe" che si sono create tra la rotaie e il compensato.
Si da successivamente una carteggiata leggerissima e si libera l'estremità superiore del binario per consentirne una perfetta conducibilità.
Si può già vedere il tratto ultimato.
Non preoccupatevi delle imperfezioni sull'asfalto e di una colorazione imperfetta… siamo all'interno di un deposito di rottami!
Deposito rottami
Deposito rottami
Qualche ulteriore stuccatura negli angoli serve ad uniformare il tutto.
Il passaggio a raso sui binari è ormai quasi ultimato.
Una successiva mano di grigio acrilico (bianco e nero) renderà il tutto più uniforme.
Deposito rottami
Deposito rottami
Ora occorre riempire il deposito dandogli vita.
Come realizzare i rottami? Semplicissimo… con dei rottami in miniatura!
Pezzi accatastati nel tempo come avanzi di reti metalliche, minuteria di varie genere, cavi elettrici, pezzetti di plastica o legno, ruote di macchinine giocattolo (dei miei figli), insomma qualsiasi cosa di piccole dimensioni va bene.
Per dare volume alla catasta, ho utilizzato della comune paglietta da cucina, alla quale ho dato una spruzzata di acrilico in bomboletta (dello stesso colore utilizzato QUI) .
Il tutto è incollato con la classica miscela di acqua e vinavil (più passate) che depositandosi sull'asfalto lascia anche un pò di "effetto ruggine".
Ed infine una veloce spruzzata di colla spray per modellismo.
Deposito rottami
Deposito rottami
Ed ecco quindi svelato lo strato sottostante dei nostri rottami…
Deposito rottami
Deposito rottami
Ma i rottami da soli non bastano a dar vita al deposito.
Ecco quindi il deposito di combustibili per rifornire i mezzi della "Altrocchi LTD".
Deposito rottami
Deposito rottami
La ditta vende anche legna da ardere (ficus benjamin), carbone (ballast nero), sabbia (Gabicce Mare) e pietrisco.
Deposito rottami
Deposito rottami
L'ultima foto rende merito ai rottami.
La gru è di tipo commerciale (Faller), l'edifico sulla destra è in scala TT con rampa di carico autocostruita.
Idem per l'ufficio amministrazione che è stato realizzato dal sottoscritto in compensato da 2mm.
Deposito rottami
Deposito rottami
Vai alle pagine della "Valle Incantata" .

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.