L'introduzione dei carri ferroviari è precedente all'invenzione della locomotiva: ben prima dell'invenzione della trazione a vapore per il
lavoro di miniera erano usati rudimentali carri a cassone, trainati da muli su binari a scartamento ridotto.
I primi veri carri ferroviari italiani furono costruiti nel 1856: erano interamente in legno ed erano costruiti in proprio dalle varie compagnie
che li impiegavano.
Vedremo ora come è stato invecchiato un carro a tramoggia.
Tale tipologia di carro, consente il carico di merci sfuse dall'alto e il loro scarico tramite ribaltamento laterale del vagone stesso.
Viene utilizzato per il trasporto di materie prime come ad esempio il carbone, i minerali o il pietrisco.
Ecco il nostro carro originale.
Si tratta di un modellino in scala 1:160 (scala N) che ha all'incirca una quarantina d'anni.
Bello ma sicuramente poco realistico, occorre intervenire drasticamente…
L'effetto visivo della colla scomparirà ad asciugatura ultimata.
Il carro tramoggia trova ospitalità in una sede opportuna… una vecchia miniera di carbone!
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.