Come spesso accade a noi fermodellisti, i lavori nascono dalle osservazioni quotidiane.
In questo caso, non era semplice trovare una colonna idrica e sono quindi dovuto partire dal disegno tecnico sottostante.
Per il tratto di colonna scanalato, ho usato un pezzo di recupero tra quelli che Lineamodel da in omaggio per prove di saldatura.
L'ho cotto con il saldatore a fiamma (riquadro) rendendolo malleabile e l'ho arrotolato su un legno per poi trasferirlo sul tubicino di rame.
A questo punto si é deciso che invece di due rotazioni doveva averne solo una e quindi ho modificato la parte superiore.
Per il lato di uscita dell'acqua ho brasato un tondino da 1 mm. e rastremato la parte di unione con una limetta.
Sul lato opposto del braccio ho infilato in quello da 2 un altro tubicino da 1,5 mm. che avevo piegato a 90°.
Sul tratto verticale da 1,5 ho infilato ancora un pezzetto da 2 mm. che ho brasato da sotto lasciando sporgere un pezzo di quello da 1,5 e che
infilato nella parte inferiore della colonna permetterà la rotazione.
A questo punto ho collegato i tre spezzoni con dei pezzetti di rame che ho poi modellato con la lima.
Nella zona superiore della parte fissa della colonna ho brasato una rondella a cui ho allargato il foro e ho modellato il capitello con della
pasta bicomponente (milliput black).
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.