L'alimentazione scelta per i binari è
digitale
(è obbligatoria per le mostre).
Alimentazione "di trazione"
Il bus di alimentazione dei binari è obbligatorio e deve essere presente su ogni modulo.
I fili da utilizzare per il bus di alimentazione dei binari hanno una sezione minima di 1,5 mm2.
Questa sezione è disponibile nei cavi hi-fi (fili rossi e neri).
Sono perfetti per i nostri scopi.
In termini di codifica digitale dei colori, per i binari del palcoscenico useremo il nero (o il blu) per il binari anteriore e il rosso per
quello posteriore.
Si noti che l'inverso è vero per i binari di ritorno posteriori.
Se necessario, è possibile aggiungere alla transizione uno spezzone di binario da 200 a 250 mm e barre di giunzione isolanti, se si desidera
gestire un
booster [NdR - In lingua originale] per una rete di grandi dimensioni in un
secondo momento, utilizzando due alimentatori per farlo funzionare.
Cablaggio di base di un modulo.
Tutti i binari sono collegati all'alimentatore di trazione (bus) tramite dei connettori.
Il bus, collegato a ciascuna estremità da spine a banana, passa attraverso il modulo.
La corrente per ogni binario viene quindi recuperata da questo bus (saldatura e domino elettrico).
Per scollegare il binario di ritorno posteriore, se necessario, si possono usare dei connettori a innesto, ma si possono usare anche i connettori
elettrici convenzionali.
Cablaggio di base di un modulo
Si consiglia vivamente di aggiungere un interruttore di alimentazione ai binari anteriori e posteriori dell'area di transizione e di
parte del palcoscenico, in modo da poter gestire il blocco manuale (si veda il diagramma seguente).
Blocco manuale moduloCablaggio standard consigliato con blocco manuale per un modulo.
Il cablaggio e il metodo di connessione sono gli stessi del cablaggio di base.
È sufficiente aggiungere due tagli per ogni corsia (anteriore e posteriore) dello spazio di transizione e di parte del palcoscenico, per gestire
il blocco manuale in modo da interrompere il traffico in caso di problemi tramite un interruttore.
L'implementazione completa e dettagliata del blocco manuale è consultabile a questa pagina: Blocco manuale [NdR - In lingua originale]
Nota:
Tutti i deviatoi presenti su un modulo possono essere utilizzati indirettamente in modalità di blocco manuale, se sono cablati in modo da
isolare due linee di binario di oltre 20 cm [NdR - In lingua originale]
dopo ogni deviatoio.
In questo caso, non è necessario aggiungere ulteriori interruttori o sezionatori, poiché i deviatoi svolgono già questa funzione.
Cablaggio opzionale di un booster
Non appena la lunghezza del cavo del bus di controllo supera i 12 metri o l'assorbimento totale di corrente supera i 2,5A (è il caso frequente
delle esposizioni), è consigliabile aggiungere alla rete un amplificatore digitale supplementare (booster).
Per informazioni dettagliate su come installare un booster su un modulo, consultare questa pagina: Cablaggio di un booster [NdR - In lingua originale]
Cablaggio opzionale di un booster
La continuità elettrica del bus di canale da un modulo all'altro è assicurata da
spine da laboratorio da 4 mm (note anche come spine "a banana" o "spinotto"), di colore
rosso e nero (o blu).
Spine a banana maschio e prese femmina utilizzate per il collegamento tra i moduli. Spine a banana maschio e prese femminaÈ indispensabile disporre di un cavo di 25 cm (con una sezione minima di 1,5 mm2) terminato da una spina a banana maschio e di una presa
femmina per collegarsi al modulo vicino o ricevere l'alimentazione dal modulo precedente.
Questo sistema, noto come "eterosistema", sostituisce vantaggiosamente il tradizionale sistema di cablaggio a due cavi.
Attenzione: per comodità durante il trasporto, la spina maschio viene spesso inserita nella presa femmina.
Non dimenticate di separarli durante l'installazione, altrimenti rischiate di creare un cortocircuito.
Il collegamento finale dei cavi tra i binari e il bus di alimentazione generale (feeder) è realizzato con dominos elettrici e filo da 0,22 mm²
(4,3A).
Bus d'alimentazioneAlimentazione digitale
L'alimentazione digitale (NMRA-DCC, Loconet bus) è l'alimentazione scelta e obbligatoria per le mostre.
I requisiti sono i seguenti:
- Una centralina (Roco, Lenz) o qualsiasi centralina che gestisca il protocollo XpressNet (by Lenz)
- Una centralina Multimaus o qualsiasi centralina compatibile.
- Una centralina sarà il master, le altre possono essere spostate nei vari punti di connessione sul bus di controllo
- Un bus di controllo (cavi RJ-12)
- Pannelli di controllo UTP (Universal Throttle Panel) con prese RJ-12 sulla parte anteriore (e/o posteriore) dei moduli.
Lo schema di collegamento del bus di controllo digitale è il seguente: Bus di controllo
Il modulo al centro non ha una scheda di controllo, ma il cavo bus deve passare attraverso di esso per garantire la continuità elettrica con i
moduli circostanti.
Nota: se un modulo non è dotato di deviatoi, la scheda di controllo non è obbligatoria.
Le schede di controllo RJ-12 (UTP), utilizzate sul bus di controllo, sono preferibilmente collocate in basso e a destra del modulo nell'area di
transizione.
Non è indispensabile disporre di prese RJ-12 per le unità di controllo Multimaus su ogni modulo, ma una scheda di controllo è obbligatoria:
- sul pannello frontale:
• se il palcoscenico è di 700 mm o più
• se c'è un deviatoio o una zona di manovra (EP, deposito, raccordo, ecc.)
- sul retro:
• se c'è un'area di ricovero o un raccordo.
Nota: una singola presa può essere sufficiente sulla stessa facciata se un proprietario che utilizza diversi moduli/stadi contigui ritiene che
sia sufficiente per l'intero.
Esempi di pannelli frontali (schede di controllo) per la trasmissione via bus e il collegamento di centraline frontali (NCE, Lenz). Bus UTP (Universal Throttle Panel) con prese RJ-12 sul pannello frontalePrincipio di cablaggio del bus di controllo digitale (RJ-12/DIN 41524)
Cavo dotato di connettori RJ-12.
Verranno utilizzati solo i pin da 2 a 5 (4 fili). Cablaggio bus di controllo RJ-12
Pin 2 : Black/Grey (Noir ou Gris)
Pin 3 : Red/Brown (Rouge ou Brun)
Pin 4 : Green (Vert)
Pin 5 : Yellow (Jaune) Cablaggio bus di controllo RJ-12
Corrispondenza di piedinatura tra il connettore RJ-12 e il connettore DIN 41524 (Lenz)
Pin #
Color
NCE
Digitrax
Lenz
Lenz Panel (DIN)
1
White/Blanc
No Connection (Reserved)
Rail Sync
No Connection
2
Black/Noir
Ground
Ground
Ground
"M"
3
Red/Brown
- RS-485
LocoNet
- RS-485
"B" (Fil rouge ou marron)
4
Green/Vert
+ RS-485
LocoNet
+ RS-485
"A"
5
Yellow/Jaune
+ 12 volts
Ground
+ 12 Volts
"L"
6
Blue/Bleu
No Connections (Reserved)
Rail Sync
No Connection
Tresse de masse
No Connection
Per evitare l'attenuazione del segnale su lunghe distanze, o se si utilizzano più centraline Multimaus, il bus deve essere alimentato ogni
10-13 metri con un
booster [NdR - In lingua originale].
Un assortimento di cavi RJ-12 standard da 3 (i più usati), 6 e 10 metri può essere utilizzato per interconnettere le schede di controllo su qualsiasi
tipo di rete.
Copyright 2009 -
2025
- Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.