2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Informazioni generali

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
romanoillagunare
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 10:18
Nome: roberto
Regione: Veneto
Città: San Michele al Tagliamento
Stato: Non connesso

Informazioni generali

#1 Messaggio da romanoillagunare »

Ciao Amici, volevo chiedervi delle informazioni... Allora ho 3 locomotive che hanno problemi.. Ovvero una Tigre e una Navetta mi sono cadute e si sono rotte le luci interne e alcuni pezzi che mantengono la carena dei treni... Poi la terza locomotiva è una tartaruga che facendo la pulizia dei carrelli presumibilmente ho perso un pezzo.. almeno credo... Locomotive vecchie acquistate su piattaforma di ebay..c'è qualcuno disposto ad aggiustarmeli logicamente dietro pagamento e spedizioni a mio carico? poi la seconda avrei bisogno di una mano cn collegamenti scambi elettrici e altri aiuti.. se c'è qualcuno nella zona di udine o venezia disposto a darmi una mano sempre dietro compensa...


Roberto

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Roberto

Mi fa piacere vedere che sei determinato a introdurti nel nostro comune hobby, per le riparazioni non saprei chi consigliarti, quanto ai suggerimenti sono gratis ..., vedi di dirmi che cosa hai bisogno, siamo disponibili tutti, anche e soprattutto quelli di noi che ne sanno più di me ( praticamente tutti ! ).
[:I][:I][:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#3 Messaggio da federico »

beh se non sono danneggiatissime io proverei da solo a riparare...posta qualche foto per fare capire anche a noi
Federico

Avatar utente
romanoillagunare
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 10:18
Nome: roberto
Regione: Veneto
Città: San Michele al Tagliamento
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#4 Messaggio da romanoillagunare »

Questa è la vista dall'alto del carrello... ho preso la locomotiva su ebay e non avendola mai provata pensavo fosse un problema di sporcizia delle ruote.. pulite le ruote posteriori ho aperto il carrello dove c'è il motore e ho trovato questa situazione.. secondo me manca il pezzo al centro verso destra.. per questo non gira..

Immagine:
Immagine
446,59 KB
Roberto

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5076
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

romanoillagunare ha scritto:

secondo me manca il pezzo al centro verso destra.. per questo non gira..


Ciao Roberto,
vedendo la foto è proprio come dici, manca un albero di trasmissione, quindi la sala di destra non riceve il movimento. Probabilmente, il pezzo in questione è uguale a quello a sinistra della vite senza fine del motore.
Quindi sulla sala di sinistra dovresti avere il movimento di trazione.

Prova a cercare il pezzo in questione come ricambio.

Non ci hai detto di che marca è la loco :smile:

Ciao
ED

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#6 Messaggio da fede.1997 »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
[...]
Non ci hai detto di che marca è la loco :smile:
[...]


A prima vista mi sembra un vecchio Rivarossi!
Non so se possa funzionare... ma fossi in te darei un'occhiata qui:http://win.trenoincasa.it/comefare/Come ... colari.pdf

ciao
Federico

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#7 Messaggio da Marshall61 »

....è un pochino ostica la cosa, se l'assale di trasmissione di destra è montato correttamente, l'asse destro sembra montato al contrario, in ogni caso c'è spazio per un'altro ingranaggio fra i due assali di destra.....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5076
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#8 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Infatti manca proprio un assale con due ingranaggi, che andrebbe posizionato a destra della vite senza fine.
ED

Avatar utente
romanoillagunare
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 10:18
Nome: roberto
Regione: Veneto
Città: San Michele al Tagliamento
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#9 Messaggio da romanoillagunare »

E una vecchia rivarossi... Adesso do uno sguardo al sito grZie mille a tutti
Roberto

Avatar utente
romanoillagunare
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 10:18
Nome: roberto
Regione: Veneto
Città: San Michele al Tagliamento
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#10 Messaggio da romanoillagunare »

Ragazzi come posso creare la strada? Che materiali no esiste un modo artigianale x poterlo fare?
Roberto

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#11 Messaggio da federico »

romanoillagunare ha scritto:

Ragazzi come posso creare la strada? Che materiali no esiste un modo artigianale x poterlo fare?
carta vetrata da 1200 o 1000, la invecchi e poi sei a cavallo
Federico

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#12 Messaggio da Marshall61 »

Quoto Federico, oltre ad invecchiarla però mettici un piccolo spessore, qualche millimetro, al centro per simulare la "schiena d'asino" classica delle strade ed i paracarri se non i guard-rail.... :wink: :grin:
Altra soluzione, puoi usare le paste epossidiche apposite che commercializza Abbiati Wargames....però costicchiano un pochino.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#13 Messaggio da Riccardo »

ciao,
c'è anche il sistema utilizzato da Andrea nel plastico Carnate: topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=6101&REPLY_ID=7007 :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#14 Messaggio da Andrea »

In effetti è la tecnica che prediligo.
Ricordati Roberto di seguire un certo ordine nelle discussioni.
In questa siamo partiti parlando di locomotive e siamo passati alle strade... Lo dico per aiutare i forumisti a trovare gli argomenti.
Altrimenti quando cerchi un argomento specifico... non lo trovi più! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Informazioni generali

#15 Messaggio da giuseppe_risso »

La carta vetrata da ottimi risultati ed é veloce da realizzare, ma se vuoi simulare una strada un po' "disastrata" meglio le paste.
Ottimi risultati si ottengono anche con lo stucco premiscelato.

Torna a “SCALA H0”