Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ronzio da Decoder

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Ronzio da Decoder

#1 Messaggio da Albjal »

Ciao a tutti.
Nel tentativo di installare un decoder sul modellino di una D753 (art. HR 2200 Rail Traction Company) il decoder emette un lieve ronzio.
Per vs. conoscenza:
- Utilizzo centralina Multimaus di Roco
- Decoder Uhlenbrock 76320 (sicuramente non il top in commercio ma più che sufficiente per le mie esigenze; Tutte le mie loco montano tale articolo: Mai avuto problemi).
- Sostituito decoder, uguale modello. Il ronzio si ripete.
- Provato decoder con presunto difetto su altra loco. Nessun ronzio.
- Ipotizzato difetto su PCB.
Tuttavia la domanda è (essendo ignorante di PCB): Quali altre prove posso fare? Dove potrei "mettere le mani"? (Non ho timore di aprire e "smanettare" sui modelli, ma già avere qualche idea di dove "toccare" sarebbe già un passo avanti).
Gradirei vostri suggerimenti prima di affidare il modello a qualche riparatore.
Grazie per l'aiuto che non fate mai mancare a nessuno.


Giulio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#2 Messaggio da Digtrain »

Ciao Giulio, :grin:

prova un decoder di altra marca: Esu, Lenz.
Forse il motore non lavora bene con quel decoder?[8]

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#3 Messaggio da Docdelburg »

Ho preso anch'io da pochissimo una 753 della Business Way, quindi stessa macchina, cambia solo la livrea. Ho montato un Lenz Standard senza alcun problema e senza alcun ronzio. Semmai qualche rumore della trasmissione durante il rodaggio specie ad andatura sostenuta pur in assenza di macroscopici problemi ai giunti e buona lubrificazione degli ingranaggi.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#4 Messaggio da roy67 »

Il ronzio lo senti sempre, anche a locomotiva ferma?

Perché, se così fosse, è proprio un componente del PCB che va in risonanza con la frequenza di alimentazione (diodi?).

Se invece il ronzio lo senti quando è in marcia, potrebbe essere un errata taratura dei parametri del motore.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Quello del ronzio è un rumore che riscontro anch'io sui miei modelli (HR 245 e HR D236 per elencarne un paio) digitalizzati con dec Hornby a 8 poli.
Onestamente non mi disturba più di tanto.
Sul D753 DFG, a parità di dec, non sento nessun ronzio.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#6 Messaggio da aborotto »

Io possiedo il modello RTC ma ne ho digitalizzati alcuni. Confermo che il ronzio su quella macchina è più accentuato di altre. La Pbc però a mio avviso è la fonte del problema. E' ricca di componenti smd e propendo anche io ad attribuire il problema ad una rindondanza di corrente nel decoder. Non è comunque una cosa fastidiosa ma se la stanza è priva di rumori si può sentire anche a distanza di un metro e più. E' una rindonza sicuramente perchè il rumore non è costante ma si sente maggiormente perchè il ronzio ha una frequenza altalenante ciclica ed è quello che disturba.
Nulla comunque di non tollerabile. La mia comunque non resta sul plastico e la uso occasionalmente al momento. Ho notato anche che il ronzio sale aumentanto il voltaggio sulla linea e cala di conseguenza.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#7 Messaggio da Albjal »

Grazie a tutti per i vostri interventi, puntuali e interessanti, come sempre.
Ho provato a seguire il consiglio di Walter (Digtrain) e ho installato un decoder ESU, quello base art. 52691 e tutto funziona bene. Meglio così: Già mi rattristava il pensiero di dover tener ferma la mia D753 (è sempre un bel vedere un po' di trazione termica, anche su un plastico principalmente "elettrico").
Grazie ancora e... a presto!
Giulio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#8 Messaggio da Digtrain »

Ciao Giulio, :grin:

sono contento che hai risolto il problema. :wink:

Adesso testa il decoder che hai tolto su altre loko per valutare se il ronzio lo causava lui.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#9 Messaggio da Docdelburg »

Bene, ora sappiamo che i decoder ESU e LENZ non causano ronzio sulle 753 Rivarossi. :grin:

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#10 Messaggio da dino-michele »

Per caso ho trovato questo post...
Ho riscontrato lo stesso problema sulla stessa e identica loco...dove ho voluto provare il nuovo decoder LokPilot Standard ESU.
Fatto le prove del caso, cambiato decoder con un Esu V.4 e un Lenz standard ecc..ma il problema al''inizio non c'era e poi quando facevo delle modifiche alle cv si ripresentava.
Sono arrivato a scoprire che il problema è dovuto al PCB della loco con troppi componenti, proprio come diceva Andrea.. Comunque il ronzio è dato, l'ho scoperto dopo un pò di bestem..., dalla tensione delle luci.. cioè abbassando la tensione sulle luci il ronzio si presenta. Se si lascia la tensione delle luci al massimo il ronzio va via...Ecco perchè quando cambiavo decoder o facevo il reset il problema andava via....
Io ho lasciato il valore delle cv inerenti alle luci a manetta, ho le luci che sparano ma almeno non sento quel fastidioso ronzio...
@Albjal fammi sapere se è uguale anche per te.. comunque non dipende dai decoder...

Saluti.. Dino
Dino

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#11 Messaggio da roy67 »

Purtroppo molti PCB costruiti in Cina (perché è li che li costruiscono) non tengono conto dell'eventuale connessione ad alimentazione PWM, tipo di alimentazione in uscita dai decoder.
I componenti entrano in risonanza a causa della frequenza di alimentazione.
Per ovviare al problema bisognerebbe bypassare il PCB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#12 Messaggio da dino-michele »

Quoto quanto detto da Roberto.. però si va a modificare il sistema elettrico della loco.. A volte io lo faccio...Sopratutto su loco che sono sicuro che non venderò mai..

Ciao ciao.
Dino

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ronzio da Decoder

#13 Messaggio da roy67 »

Io lo faccio su tutte.
Le mie loco non le ho acquistare per rivenderle... :wink:

Poi le tarature le faccio con il lokprogrammer.

Inserimento manuale delle CV, con codice binario visibile
Immagine:
Immagine
276,8 KB

Taratura grafica dei parametri di B-emf
Immagine:
Immagine
234,77 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “DIGITALE”