Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

#1 Messaggio da JackTrain »

ciao a tutti :grin:

in ottica di evolvere il progetto del mio plastico, dato che sono ancora in tempo per decidere come azionare i miei deviatoi, stavo valutando se abbandonare l'idea del sistema analogico a favore del digitale. Sistema quest'ultimo che ho già da tempo deciso di utilizzare per quanto riguarda la trazione treni.
al momento ho come centrale il multimouse e non è previsto al momento l'investimento di risorse finanziarie per acquistarne un'altra più sofisticata..

le domande sono:

oltre i decoder scambi (da 8 posizioni - sarebbe meglio) ROCO ce ne sono altri?

facendo riferimento ai decoder ROCO (per semplicità), ho notato che il motore dev'essere dotato di apposita spinetta per innestarsi.. e quelli che nn ce l'hanno come si fa? per esempio ho alcuni motori hornby sottoplancia..

quali motori (con rapporto qualita/prezzo/dimensioni) sono i più 'compatibili' con il sistema digitale? tenete conto che stavo valutando di usare i classici motori ''a vista'' ma montati al rovescio data la loro facilissima applicazione e posa, nonchè lo spazio minimo occupato sotto al piano del legno..

come si fa, con i deviatoi digitalizzati ad evere sul sinottico un led che mi indica se il deviatoio è in corretto tracciato o meno?

come si creano itinerari con i deviatoi digitalizzati?

per i deviatoi mi sarei orientato sui peco con il cuore polarizzato, come vanno fatti i sezionamenti prima e dopo il deviatoio?

grazie mille a chi avrà tempo e voglia di aiutarmi a togliere qualche dubbio [:I]

buona giornata!!! :grin:


Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

#2 Messaggio da Docdelburg »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">JackTrain</font id="red">

ciao a tutti :grin:

oltre i decoder scambi (da 8 posizioni - sarebbe meglio) ROCO ce ne sono altri?

facendo riferimento ai decoder ROCO (per semplicità), ho notato che il motore dev'essere dotato di apposita spinetta per innestarsi.. e quelli che nn ce l'hanno come si fa? per esempio ho alcuni motori hornby sottoplancia..
[/quote]

Si ce ne sono molti altri, alcuni anche in kit di montaggio così risparmi.
Le uscite dei decoder possono servire anche a muovere motori lenti con uscite temporizzate. Per i motori Hornby e Peco c'è il problema della necessità di una bella scossa per muoverli e lì il discorso si complica un pò.


<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">JackTrain</font id="red">

ciao a tutti :grin:

quali motori (con rapporto qualita/prezzo/dimensioni) sono i più 'compatibili' con il sistema digitale? tenete conto che stavo valutando di usare i classici motori ''a vista'' ma montati al rovescio data la loro facilissima applicazione e posa, nonchè lo spazio minimo occupato sotto al piano del legno..

come si fa, con i deviatoi digitalizzati ad evere sul sinottico un led che mi indica se il deviatoio è in corretto tracciato o meno?

[/quote]

Tutti i motori vanno bene basta adattare il relativo decoder, nel senso che devi accordare l'impulso del decoder al tipo di motore.
Per avere un ritorno sul sinottico ci sono vari sistemi; alcuni decoder hanno già la retroazione compresa (Lenz LS100) (http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=18402) in altro modo puoi collegare qualche interruttore o sfruttare gli switch del motore.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">JackTrain</font id="red">

ciao a tutti :grin:

come si creano itinerari con i deviatoi digitalizzati?

per i deviatoi mi sarei orientato sui peco con il cuore polarizzato, come vanno fatti i sezionamenti prima e dopo il deviatoio?

[/quote]

Gli itinerari si creano sia da centrale che da pc in base al sistema in uso.
Le sezioni per il cuore polarizzato sono le stesse che in analogico cioè si isolano le scarpette dei delle due rotaie interne all'uscita del deviatoio.

In sostanza puoi digitalizzare i deviatoi motorizzati in qualsiasi momento.
In base al tipo di motore potrà essere più o meno conveniente usare certi tipi di decoder piuttosto che altri.
Non hai nominato i servomotori che secondo me potrebbero fare al caso tuo. Sul sito Almrose ad esempio ci sono interessanti proposte.

http://www.almrose.it/Prodotti/Decodera ... otori.aspx

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

#3 Messaggio da Handyman »

I servo con decoder Almrose sono sicuramente una delle soluzioni più affidabili ed economiche. Vedo moltissimi clienti che hanno molte difficoltà con l'affidabilità dei motori magnetici nel digitale, dovuta in prima linea alla loro caratteristica di assorbimento.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

#4 Messaggio da JackTrain »

Ciao Mauro, è assai interessante questa cosa dei servomotori, che tra l'altro mi pare di capire costano meno di un motore commerciale per scambi, vero?

quali servomotori mi suggerisci ad esempio per gli scambi peco (anche per i due inglesi che dovrò inserire) ?

quella scheda almrose è compatibile con il multimouse?

trovo interessantissimi questi due punti:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ulteriore funzionalità della scheda è quella di poter ospitare fino a 4 moduli relay (opzionali) per l'alimentazione degli scambi con cuore polarizzato, anche in questo caso il funzionamento è sincronizzato automaticamente con la posizione dello scambio.
Il modulo relay possiede una ulteriore uscita che consente di collegare un led bicolore per l'eventuale utilizza su un pannello sinottico...

...e il collegamento di una pulsantiera per un controllo manuale senza centrale digitale..

[/quote]

mi sai dire qualcosa in più di questa pulsantiera e dei moduli di cui sopra? i costi sono convenienti rispetto al sistema ''classico'' decoder scambi e motori commerciali?

grazie!


Handyman ha scritto:

I servo con decoder Almrose sono sicuramente una delle soluzioni più affidabili ed economiche. Vedo moltissimi clienti che hanno molte difficoltà con l'affidabilità dei motori magnetici nel digitale, dovuta in prima linea alla loro caratteristica di assorbimento.


immagino! per questo ne ho comprati solo 3/4 per fare delle prove, non ho ancora fatto una scelta definitiva verso un tipo piuttosto che un'altro..
mi piaceva onestamente l'idea di utilizzare i motori a vista, montati al contrario (per il rapporto qualità/costi/ingombri) ma non avevo ancora considerato i servomotori e l'idea mia alletta anche se non conoscendo nulla di questi, mi spaventano un pò le difficoltà di programmazione [:I]
Ciao Jacopo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

#5 Messaggio da buddacedcc »

In merito ai decoder roco li eviterei come la peste per un motivo: prende l'alimentazione dal bus dcc quindi carica inutilmente il booster della centrale e anche grazie a questo in caso di corto per esempio per via di un tallonamento non puoi muovere lo scambio in quanto il corto fa spegnere il booster dcc.

Motori peco/hornby ? rumorosi ed esosi di corrente che eviterei!

I servo sono a mio dire la migliore soluzione tenedo presente alcuni aspetti. In sostanza devi scegliere il tipo di servo in base al tipo di decoder altrimenti potresti avere dei problemi/fastidi come il salto del servo stesso quando dai alimentazione o il fastidioso ronzio a servo fermo. C'era un topic su questo forum dove avevo spiegato bene i due problemi.

Doc sopra a parlato dei decoder in KIT, immagino si riferisca ai miei (che se non ricordo male sta usando) che sono in grado di pilotare praticamente tutto dai servo ai peco passando per i conrad tortoise etc inclusi i segnali.
Sui servo riducono lo scatto all'alimentazione sui servo analogici e non soffrono del problema del ronzio.

Esempio con il motore tillig
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

#6 Messaggio da Docdelburg »

Per decoder in kit intendevo proprio quelli di Buddace e che sono indicati per ogni situazione. In più sono a prezzo interessante.
Così come hai preso qualche motore per le prove altrettanto potresti fare con il decoder (in kit o già montato lo decidi tu) sapendo che ti farà funzionare qualsiasi cosa gli collegherai. In particolare è uno dei pochi che muove i tuoi motori Peco e lo comandi tranquillamente dal multimaus.
Sotto al Peco ci metti un suo switch dedicato e hai il ritorno di posizione tramite led sul sinottico.

Per il discorso Almrose chiedi a Giulio Barberini che ti dirà di tutto e di più.

Altri riferimenti li trovi qui

http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... index.html

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

#7 Messaggio da buddacedcc »

Questo è quello che riesco ad ottenere con i motori conrad:
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

#8 Messaggio da JackTrain »

Grazie mille a tutti!

In merito ai kit, se è come per la centrale ClaudiaCs con.componenti da saldare al momento non fa per me [:I]

Questa dei servo, è assai interessante.. quali oltre gli almrose (oltre al notevole vantaggio di implementare tutte le.funzioni accesorie con il loro modulo dedicato) sono buoni e hanno un sistema simile?

Per collegare i servo allo scambio esistono.soluzioni pronte all'uso o bisogna arrabbatarsi con il fai fa te??

Edit:


" Ulteriore funzionalità della scheda è quella di poter ospitare fino a 4 moduli relay (opzionali) per l'alimentazione degli scambi con cuore polarizzato, anche in questo caso il funzionamento è sincronizzato automaticamente con la posizione dello scambio. Il modulo relay possiede una ulteriore uscita che consente di collegare un led bicolore per l'eventuale utilizza su un pannello sinottico..."

...e il collegamento di una pulsantiera per un controllo manuale senza centrale digitale..

mi sai dire qualcosa in più di questa pulsantiera e dei moduli di cui sopra? i costi sono convenienti rispetto al sistema ''classico'' decoder scambi e motori commerciali?
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

#9 Messaggio da Docdelburg »

Il decoder di Buddace lo puoi avere montato e pronto all'uso (come ho fatto io); per i decoder li vendono a pacchi in Germania a prezzo contenuto e già forniti di leveraggio con cui muovere gli aghi. Al massimo serve qualche pezzetto di filo armonico (vanno bene anche le corde della chitarra....).

http://www.ebay.de/itm/4x-mini-Servo-9g ... 2580f8cef3

Sempre col leveraggio puoi agire su un microswitch esterno montato in vicinanza del servo e con cui puoi polarizzare i cuore dello scambio. Con un secondo, posto in posizione opposta attivi la segnalazione sul sinottico tramite led.

http://www.ebay.it/itm/N-10-Micro-Switc ... 27dd2d71ad

Qui uno dei tanti tipi di servo montati su struttura in legno autocostruita che aziona l'ago del deviatoio (ora libero) e aziona il microswitch.


Immagine:
Immagine
44,23 KB

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

#10 Messaggio da Digtrain »

Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: deviatoi digitalizzati..domande sul come fare!

#11 Messaggio da buddacedcc »

JackTrain ha scritto:

Grazie mille a tutti!

In merito ai kit, se è come per la centrale ClaudiaCs con.componenti da saldare al momento non fa per me [:I]

Il decoder rispetto alla centrale è decisamente più facile molto meno componenti e non ha smd.

Questo è il link del manuale: https://dl.dropboxusercontent.com/u/771 ... _Guida.pdf

Anche il mio dec supporta un relais per la polarizzazione, in realtà supporta qualsiasi cosa, ma è una cosa che sconsiglio per un discorso di di sincronizzazione con gli aghi
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Torna a “DIGITALE”