un plauso alla grande forza di volontà nel decidere e prendere la strada che all'inizio è senz'altro più difficile, ma che poi col tempo da e darà sempre risultati positivi
Il mio cavallo di battaglia
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
un plauso alla grande forza di volontà nel decidere e prendere la strada che all'inizio è senz'altro più difficile, ma che poi col tempo da e darà sempre risultati positivi
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
rbk250 ha scritto:
Ehi ragazzi!!!![]()
un plauso alla grande forza di volontà nel decidere e prendere la strada che all'inizio è senz'altro più difficile, ma che poi col tempo da e darà sempre risultati positivi![]()
Carlo, mi ripeto, io ti comprendo perchè la mia storia è molto simile alla tua ed è bello sapere che quello che uno ha vissuto può essere condiviso con chi ti capisce.
Grazie davvero
Marco
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
Ciao, Carlo
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
Marshall61 ha scritto:
Anche io cucino Marco e non solo per la mia famiglia....
... chissà perchè, ma mi è venuta voglia di caciucco! Aspetta ancora un poco e poi mi vedi arrivare
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
Massimo ha scritto:
Marco & Carlo siete due persone stupende. Da ammirare la vostra forza.
Grazie Marco!
Ciao, Carlo
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
Massimo ha scritto:
Marco & Carlo siete due persone stupende. Da ammirare la vostra forza.
Massimo ti ringrazio, ma non mi sento affatto stupendo... sono solo me stesso!
Grazie
Marco
- br55
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
- Nome: Dino Sante
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Fidenza
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7735
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
Marco tu non guardare.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23637
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
br55 ha scritto:
Questo Andrea assomiglia alla tua ricetta ...veramente eccezzionale
![]()
Che spettacolo!
In effetti è uno dei nostri piatti preferiti.
Io le cucino con il pomodoro perchè mio figlio le preferisce così.
Una cosa fondamentale con le canocchie, è agevolare il commensale.
Io tolgo la testa (che lascio comunque cuocere), taglio tutte le sporgenze laterali (non so come si chiamano ma so che possono pungere) e soprattutto le taglio nella parte sotto in modo che si possano "slurpare" fino all'ultimo rimasuglio.
Scusate il milanesismo.
- br55
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
- Nome: Dino Sante
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Fidenza
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23637
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
(ma credo non ne sia avanzata...)
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
Ciao, Carlo
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
Ragazzi siete grandi ! e noi tutti siamo fortunati a vivere in Italia.
( dal solo punto di vista gastronomico si intende ! )
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
Massimo ha scritto:
Ragazzi siete grandi ! e noi tutti siamo fortunati a vivere in Italia.
( dal solo punto di vista gastronomico si intende ! )
Oh bella... perchè autolimitarsi così? Alla fin fine l'unica cosa in cui l'Italia non eccelle è solo nella politica, per il resto scusami ma tanto per non fare nomi, basta un Leonardo Da Vinci qualsiasi, per far tacere il resto del mondo.
Rolando
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
- br55
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
- Nome: Dino Sante
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Fidenza
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
Immagine:
261,94 KB
PAPPARDELLE AL SUGO DI CINGHIALE, dosi per 5 persone:
- polpa di cinghiale disossata gr. 700 (quella avevo ma se anche se nè mette un Kg. va bene uguale) tagliata a pezzi irregolari e di 2-3 cm. di spessore.
- 100 gr. di olive taggiasche, in mancanza od ove preferito come nel mio caso olive amare condite
- 1 cipolla rossa, 3 spicchi d'aglio
- sedano, carota, alloro, rosmarino, prezzemolo, timo, pepe in grani, zenzero e se piace qualche bacca di ginepro.
- una bottiglia di vino san giovese, barbera o qualsiasi vino rosso che abbia almeno 2 anni di invecchiamento e che sia fatto con l'uva....
- 2 latte di polpa di pomodoro da 400 gr. o pomodori pelati, o megli ancora passata fatta in casa.
- due cucchiaini da caffè di cacao in polvere amaro
- 500 gr. di pasta all'uovo fresca, come da tradizione pappardelle, o come nel mio caso tagliatelle, fettuccine o similari, in mancanza di quella fresca si può usare quella secca ma che sia sempre all'uovo.
- se gradito una spolverata su ogni piatto di pecorino
Tagliare la polpa di cinghiale a dadi e metterla in una insalatiera, si aggiunge tutti gli odori elencati lavati e mondati grossolanamente compreso la cipolla tagliata in 4 e l'aglio mondato e tagliato a metà e si ricopre il tutto con il vino appena stappato; dopo aver dato qualche giro di cucchiaio si copre con un coperchio e si lascia macerare per 24 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il giorno si raccolgono tutti gli odori che sono macerati con la carne e si frulla il composto mettendolo in un tegame idoneo ad accogliere anche la carne.
Si toglie la carne e si filtra il vino tenendolo da parte.
Aggiungendo dell'olio extra vergine d'oliva, si fa soffriggere per qualche minuto il composto e si aggiunge la carne e le olive, mantenendo il fuoco vivace, si fa rosolare il composto e si inizia ad aggiungere il vino lentamente facendolo evaporare. Una volta evaporato il vino si aggiunge il pomodoro, sale, pepe e zenzero in polvere e si fa cuocere il tutto a fuoco lento per circa 2 ore e 1/2 rimestando di tanto in tanto; trascorso tale termine si aumenta di poco il fuoco e si aggiungono i due cucchiaini rasi di cacao amaro il polvere.....direte voi perchè, perchè addensa il sugo ed attenua il gusto del selvatico e, sembrerà strano, ma lo rende molto più digeribile.
Continuare la cottura del sugo per un altra mezzora fin tanto che il profumo del cacao non si percepisca più all'olfatto e lasciare riposare fino al giorno dopo.
Prima di servirlo con la pasta è meglio farlo ribollire per un quarto d'ora e scolata la pasta versarlo lentamente rimestando di volta in volta la pasta affinchè non si agglomeri su se stessa.
Se il sugo avanzasse, ricordatevi che è un ottimo secondo piatto.....Buon appetito!!!
Carlo
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
Marshall61 ha scritto:
[br......Se il sugo avanzasse, ricordatevi che è un ottimo secondo piatto.....Buon appetito!!!
Carlo
Carlo, ci sto lasciando la mascella
se ti avanza un pò di sugo, potrei utilizzarlo per affogarci una bella fetta di polenta
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
però quella valsugana a fetterbk250 ha scritto:
se ti avanza un pò di sugo, potrei utilizzarlo per affogarci una bella fetta di polenta![]()
![]()
![]()
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
se ti avanza un pò di sugo, potrei utilizzarlo per affogarci una bella fetta di polenta
[/quote]
....io ho due figli (24 e 20 anni) che ai pirania gli fanno un baffo.....non è rimasto nulla.....
Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23637
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio cavallo di battaglia
però quella valsugana a fette
[/quote]
..non ci starebbe male nemmeno il sugo di capriolo e porcini......
Ciao, Carlo