giuseppe_risso ha scritto:
Ho deciso, trovami casa lì.![]()
Le nostre officine/laboratori.
- hobbimassimo
- Messaggi: 125
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
- Nome: massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Capralba
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
<font color="maroon">La responsabilità di questa mega ondata di maltempo che ha paralizzato l'Italia è solo mia!</font id="maroon">
Immagine:

33,59 KB
Infatti nell'ultima settimana di clima mite ho iniziato con solerzia a mettere a posto il mio box, ho costruito il nuovo banco da lavoro e ho ricavato un piccolo locale sotto il soppalco che, secondo i progetti, sarà riscaldato....
... ma il gelo ha paralizzato tutto!
L'ultima volta che avevo tentato un'impresa simile ci sono stati 90 giorni di piogge torrenziali simil-equatoriali!
Cosa ne dite... proseguo o lascio stare?
Marco
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
che quando ci stò lavorando ben presto si affolla di ogni cosa e subito scoppia
l'inferno, il caos più totale che farebbe passare la voglia a chiunque , il cui spazio di lavoro utile , come ho già detto , è di soli 27 x 1 mt o anche meno..
Se pensate che avrei anche la malsana idea di realizzarci sopra anche modelli in grande scala..beh , fate voi...
Ragazzi ...è veramente dura ! Ho visto le foto dei vostri ambienti , provo un'invidia tremenda !
P.S. Come vedete sul tavolo ho la fresatrice da modellismo Proxxon MF , se la cosa vi interessa e non la conoscete , potrei brevemente parlarne .
Andrea....buon lavoro a tutti !
Immagine:

97,31 KB
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23637
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
ma è vera quella foto???????Marco ha scritto:
Devo fare il mea culpa e confessare pubblicamente:
<font color="maroon">La responsabilità di questa mega ondata di maltempo che ha paralizzato l'Italia è solo mia!</font id="maroon">
Immagine:
33,59 KB
Infatti nell'ultima settimana di clima mite ho iniziato con solerzia a mettere a posto il mio box, ho costruito il nuovo banco da lavoro e ho ricavato un piccolo locale sotto il soppalco che, secondo i progetti, sarà riscaldato....
... ma il gelo ha paralizzato tutto!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
L'ultima volta che avevo tentato un'impresa simile ci sono stati 90 giorni di piogge torrenziali simil-equatoriali!![]()
Cosa ne dite... proseguo o lascio stare?
Marco
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
federico ha scritto:
ma è vera quella foto???????
Certamente, l'ho presa dal sito di un quotidiano on line, non ricordo se era La Stampa o Repubblica, ma è una foto verissima!
Marco
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Andrew245 ha scritto:
-Accetto anch'io , con un certo imbarazzo, di inserire la foto del mio " Enorme " laboratorio...tutto ciò che posso permettermi.. uno scrittoio strapieno di tutto
che quando ci stò lavorando ben presto si affolla di ogni cosa e subito scoppia
l'inferno, il caos più totale che farebbe passare la voglia a chiunque , il cui spazio di lavoro utile , come ho già detto , è di soli 27 x 1 mt o anche meno..
Se pensate che avrei anche la malsana idea di realizzarci sopra anche modelli in grande scala..beh , fate voi...
Ragazzi ...è veramente dura ! Ho visto le foto dei vostri ambienti , provo un'invidia tremenda !![]()
P.S. Come vedete sul tavolo ho la fresatrice da modellismo Proxxon MF , se la cosa vi interessa e non la conoscete , potrei brevemente parlarne .
![]()
Andrea....buon lavoro a tutti !
Immagine:
97,31 KB
ciao Andrea,
è proprio un concetrato di attrezzi
la fresatrice è molto interessante, ma è quella che con alcune modifiche diventa CNC?
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
pazzesco......io ho parenti nelle marche e mi hanno detto che ci sono 30 cm di neve.......Marco ha scritto:
federico ha scritto:
ma è vera quella foto???????
Certamente, l'ho presa dal sito di un quotidiano on line, non ricordo se era La Stampa o Repubblica, ma è una foto verissima!![]()
Marco
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Andrea ha scritto:
Andrea, visti i piccoli "capolavori" che realizzi, la tua officina la definirei un "concentrato di emozioni".![]()
- Forse Andrea , è tutto talmente concentrato , che bisognerebbe a volte
"zippare " tutto , i cassetti sono al collasso di attrezzi e cianfrusaglie e diventa
un'arte trovare subito ciò che serve senza sacramentare tanto !
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
rbk250 ha scritto:
Andrew245 ha scritto:
-Accetto anch'io , con un certo imbarazzo, di inserire la foto del mio " Enorme " laboratorio...tutto ciò che posso permettermi.. uno scrittoio strapieno di tutto
che quando ci stò lavorando ben presto si affolla di ogni cosa e subito scoppia
l'inferno, il caos più totale che farebbe passare la voglia a chiunque , il cui spazio di lavoro utile , come ho già detto , è di soli 27 x 1 mt o anche meno..
Se pensate che avrei anche la malsana idea di realizzarci sopra anche modelli in grande scala..beh , fate voi...
Ragazzi ...è veramente dura ! Ho visto le foto dei vostri ambienti , provo un'invidia tremenda !![]()
P.S. Come vedete sul tavolo ho la fresatrice da modellismo Proxxon MF , se la cosa vi interessa e non la conoscete , potrei brevemente parlarne .
![]()
Andrea....buon lavoro a tutti !
Immagine:
97,31 KB
ciao Andrea,
è proprio un concetrato di attrezzi![]()
la fresatrice è molto interessante, ma è quella che con alcune modifiche diventa CNC?
![]()
Si infatti , potrebbe diventare ancora più versatile se fosse collegata con il sistema CNC , ho visto alcuni video , fa cose veramente molto interessanti
del resto già cosi è un'eccellente fresatrice , io la presi tre anni fa
e ne sono veramente contento , permette cose incredibili ; il costo si aggira intorno ai € 300.00 più o meno , ma sono soldi spesi bene ed è una macchina che si apprezza sempre più con il tempo , eccola
Immagine:

41,04 KB
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Andrea ha scritto:
Andrea, visti i piccoli "capolavori" che realizzi, la tua officina la definirei un "concentrato di emozioni".![]()
Concordo in pieno......quello che conta,in fondo,è la manualità!!!!
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7735
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Si infatti , potrebbe diventare ancora più versatile se fosse collegata con il sistema CNC , ho visto alcuni video , fa cose veramente molto interessanti
del resto già cosi è un'eccellente fresatrice , io la presi tre anni fa
e ne sono veramente contento , permette cose incredibili ; il costo si aggira intorno ai € 300.00 più o meno , ma sono soldi spesi bene ed è una macchina che si apprezza sempre più con il tempo ,...
[/quote]
E' la MF70?
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Eurostar ha scritto:
Tranquilli, il disordine nelle officine è segno che ci si lavora![]()
No... da me sembrano rovine postatomiche!
La mia signora sta facendo la danza del bel tempo per farmi mettere in ordine il box e sfrattarmi definitivamente dalla cucina!
Spero che tutto 'sto ghiaccio sparisca al più presto
Marco
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Ciao, Carlo
- MassimoD
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 12:46
- Nome: Massimo
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Marco ha scritto:
No... da me sembrano rovine postatomiche!
Marco
se mi posso permettere ... sembra la terra dopo l'impatto dell'asteroide che causato l'estinzione dei dinosauri!!!!
Questo sarà uno dei lavori di infima manovalanza di cui al mio post di presentazione.
Sigh, mi sento tanto un ragazzo di bottega. Ma così non ha cominciato anche Michelangelo?
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
MassimoD ha scritto:
Marco ha scritto:
No... da me sembrano rovine postatomiche!
Marco
se mi posso permettere ... sembra la terra dopo l'impatto dell'asteroide che causato l'estinzione dei dinosauri!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Questo sarà uno dei lavori di infima manovalanza di cui al mio post di presentazione.
Sigh, mi sento tanto un ragazzo di bottega. Ma così non ha cominciato anche Michelangelo?
Aspetta che finisca il gelo...
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Ecco un'aggiornamento con tanto di plastico by SCARM
Marco
Immagine:

37,32 KB
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Ecco come si presenta adesso il mio laboratorio... presto la mia cucina sarà sgombra da tutti i miei amenicoli modellistici
Immagine:
95,49 KB
Immagine:
103,27 KB
Tutto questo mi è costato un bel raffreddore, ma finalmente ho un angolo dove "operare".
Marco
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Questo è la mia "officina" [:I][:I][:I][:I]
Il tavolo del soggiorno con un po' di scatole di latta che contengono qualche attrezzo dei più semplici. Si vede uno dei pali telegrafici in lavorazione e una squadretta di acciaio costruita da mio Padre negli anni '30 come prova di maestria per essere assunto dalla ditta Sbisà di Firenze. E' utilissima oltre che un caro ricordo.
Immagine:
237,81 KB
Immagine:
238,78 KB
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
in genere sono anche quelle che funzionano meglio!Massimo ha scritto:
...squadretta di acciaio costruita da mio Padre negli anni '30 come prova di maestria per essere assunto dalla ditta Sbisà di Firenze. E' utilissima oltre che un caro ricordo.....
Immagine:
237,81 KB
Immagine:
238,78 KB
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Capisco che è più difficile da dire che da mostrare, spero di essere stato chiaro.
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: Le nostre officine/laboratori.
Massimo ha scritto:
Una delle due squadrette ha perfino una piccola cava sull' angolo inteno che serve per ospitare la punta a tracciare " truschino " alla fine dell' incisione, in modo da tracciare angoli perfetti.
Capisco che è più difficile da dire che da mostrare, spero di essere stato chiaro.
limpido !