Attenzione che io utilizzo led SMD da 180 mcd. Significa che esistono...
Non bisogna mai "strozzare" la corrente con una resistenza "megagigante" perché abbiamo acquistato led da 4000 mcd, ma utilizzare un led che abbia un emissione luminosa adeguata.
Aumentando la resistenza, abbassiamo la tensione e la corrente che attraversano i semiconduttori, spesso ragionando come se fossero lampadine.. Ma così non è. Stando troppo bassi con i valori della corrente si deteriorano rapidamente i semiconduttori, allo stesso modo come se stessimo "alti".
Da datasheet i led (che siano smd, tradizionale da 3 o 5 mm, rettangolari, triangolari o qualsivoglia tipologia) vengono sempre dati con un If di 20/30 mA. E' bene rimanere al di sotto di tale range non oltre il 25%.
Se bruciano i semiconduttori del led... non è detto che si perda continuità elettrica... potrebbe innescarsi un corto che fa bruciare il decoder... Soprattutto se decoder senza protezione...
E' verissimo che l'illuminazione interna dev'essere appena percepibile alla luce, ma bisogna usare i led corretti, oppure, come spesso faccio io, schermarli con vernice coprente color oro. In questo modo rispetto i parametri del datasheet ed ho "calore" ed intensità luminosa corretti.
Vedasi i fanali della Rh 693, nel video finale.
P.S. (Per Marco): Concordo anch'io sul fatto che quel condensatore non piacerà molto al decoder. mettigli un diodo sul polo "+", onde evitare che scarichi inversamente sul decoder.