Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Roco 10772 Route Control

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Roco 10772 Route Control

#1 Messaggio da JackTrain »

Ciao a tutti,

come da titolo qualcuno usa/mi sa dire come funziona/come si programma e se vale la pena comprare il Route Control della roco art.10772 ..pensavo di usarlo per gestire la stazione nascosta come itinerari e deviatoi.. funziona con il multimouse nuovo il ''telecomando'' rosso?

grazie


Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#2 Messaggio da Docdelburg »

Qui non so darti risposte precise per esperienza diretta, ma posso dirti che si tratta di una tastiera per gestire itinerari senza usare il multimaus.
Va collegata all'uscita "slave" dell'alimentatore 10764 e gestisce i deviatoi motorizzati e dotati di opportuno decoder.
Credo che abbia più senso acquistare una buona centrale (tipo Ecos, Intellibox o simili) che non un tastierino che esaurisce il suo compito nella semplice gestione degli itinerari; per quello ti basta un quadro sinottico, una matrice di diodo e una barcata di soldi risparmiati. :wink:

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#3 Messaggio da Digtrain »

Ciao Jacopo, :grin:
il Route Control viene collegato sulla linea Xpressnet originata dalla presa slave.
Controlli scambi e segnali interfacciati con i decoder accessori.
Puoi programmare itinerari.
Se ne vale la pena .... dipende da quello che vuoi fare e/o spendere.
Versione più semplice, per la stazione nascosta, matrice di diodi, qualche sensore ad infrarosso e telecamera.
Avvicinamento all'automazione, tutti i deviatoi e segnali controllati da decoder accessori, Route Control oppure Xbustco di Paco, quest'ultimo non permette creare itinerari.
Automazione totale deviatoi e segnali controllati da decoder accessori, sensori di presenza, bus Loconet, PC, Intellibox o Locobuffer, programma ad es. RocRail.

Ovviamente i costi aumentano

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#4 Messaggio da buddacedcc »

Digtrain ha scritto:

Ciao Jacopo, :grin:
il Route Control viene collegato sulla linea Xpressnet originata dalla presa slave.
Controlli scambi e segnali interfacciati con i decoder accessori.
Puoi programmare itinerari.
Se ne vale la pena .... dipende da quello che vuoi fare e/o spendere.
Versione più semplice, per la stazione nascosta, matrice di diodi, qualche sensore ad infrarosso e telecamera.
Avvicinamento all'automazione, tutti i deviatoi e segnali controllati da decoder accessori, Route Control oppure Xbustco di Paco, quest'ultimo non permette creare itinerari.
Automazione totale deviatoi e segnali controllati da decoder accessori, sensori di presenza, bus Loconet, PC, Intellibox o Locobuffer, programma ad es. RocRail.

Ovviamente i costi aumentano

Ciao Walter :geek:

Sottoscrivo con una precisazione, il locobuffer non rimpiazza l'intellibox...al massimo la mia centrale la rimpiazza.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#5 Messaggio da Digtrain »

Ciao Nuccio, :grin:

grazie per la precisazione :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#6 Messaggio da JackTrain »

Grazie, io vorrei una cosa moderatamente semplice. Niente pc ! Mi rimandate qualche link che spiega sta cosa degli itinerari coi diodi in maniera semplice semplice? Così faccio una comparazione con il ruote control !
Grazie!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#7 Messaggio da Digtrain »

Vai su scalatt - guideonline- in fondo le schede tecniche del CMP-elettricita ed elettronica applicata al fermodellismo. :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#8 Messaggio da Docdelburg »

JackTrain ha scritto:

Grazie, io vorrei una cosa moderatamente semplice. Niente pc ! Mi rimandate qualche link che spiega sta cosa degli itinerari coi diodi in maniera semplice semplice? Così faccio una comparazione con il ruote control !
Grazie!!


Leggi qui:

http://www.modellismopavese.com/html/le ... 20-CMP.pdf

e qui:

http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#9 Messaggio da buddacedcc »

Prima dell' apparentemente facile o apparentemente difficile fai una considerazione su quali sono le tue necessità e poi fai le scelte su quello
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#10 Messaggio da JackTrain »

Grazie per i link in entrambi i topic.
Parlando di questo..mi sembra tutto talmente complicato, e pensare che un.semplice tastierino fa tutto quel lavoro... Non so..

Certo i costi tra tastierino e docoder deviatoi (64€ l'uno per comandare 8 deviatoi), mi frenano..

Help me :cool:
Ciao Jacopo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#11 Messaggio da JackTrain »

Edit:

Come detto, sarà un plastico di medie dimensioni, la parola chiave sarà semplicità e sopratutto scelte ponderate, costi sostenibili, e sistema ampliabile in futuro.

La trazione dei convogli sarà sicuramente in digitale. Sicuramente non voglio arrivare a un sistema completamente automatico che prevede il pc ma piuttosto manuale e il più semplice possibile, vorrei altresì sempre nell'ottica di fare le cose possibilmente semplici:

Comandare (leggasi dare l'imput a uno o due convogli), questi partono dalla stazione principale, fanno il loro itinerario e giungono alla stazione nascosta. O uno in un verso e l'altro in senso opposto, nel mentre io con il mio bel multimouse faccio manovre in stazione..


Non so se rendo l'idea..
Ciao Jacopo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#12 Messaggio da buddacedcc »

Si hai reso e almeno di non usare sistemi di fermata ABC e relativa complicazione/gestione ti serve il pc.
Il digitale nasce per il controllo manuale a vista dei treni e non include/integra nativamente alcuna forma di automatismo compreso gestione automatica delle stazioni nascoste o fermata automatica dei treni entrambe non native del digitale
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#13 Messaggio da Docdelburg »

buddacedcc ha scritto:

Si hai reso e almeno di non usare sistemi di fermata ABC e relativa complicazione/gestione ti serve il pc.
Il digitale nasce per il controllo manuale a vista dei treni e non include/integra nativamente alcuna forma di automatismo compreso gestione automatica delle stazioni nascoste o fermata automatica dei treni entrambe non native del digitale


Esattamente! Il digitale nasce per permettere ad un giocatore di fare il macchinista, cioè condurre un convoglio manovrandolo a seconda dei segnali e della tabella di marcia, indipendentemente da quello che fanno altri giocatori sullo stesso impianto.
L'automatismo è un'altra cosa in cui entrano molte altre componenti oltre al digitale.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#14 Messaggio da JackTrain »

Quindi per fare quello che penso io serve il pc e/o un sistema come il roco route control?
Ciao Jacopo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#15 Messaggio da buddacedcc »

JackTrain ha scritto:

Quindi per fare quello che penso io serve il pc e/o un sistema come il roco route control?

Ti serve una centrale digitale che si connetta al pc, decoder sugli scambi e moduli di retroazione.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#16 Messaggio da JackTrain »

Ok. Scusami ma allora il roco control per scambi e itinerari che fa/che cosa integra/e a cosa va connesso esattamente? Grazie mille per le risposte!
Ciao Jacopo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#17 Messaggio da buddacedcc »

JackTrain ha scritto:

Ok. Scusami ma allora il roco control per scambi e itinerari che fa/che cosa integra/e a cosa va connesso esattamente? Grazie mille per le risposte!

muove uno o più scambi/senali in sequenza quando tu pigi un bottone.

http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... _10770.htm
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#18 Messaggio da JackTrain »

Quindi sostanzialmente in modo facile facile premendo un numero, a questo è associato un percorso X (probabilmente non economico) ma mi manda un treno da A a B , muovendo i vari scambi in un colpo solo...che è poi quello che cerco..

Edit: a questo punto poi x sapere la posizione dello scambio associo uno o due led Su un sinottico.. esempio verde corretto tracciato, giallo deviato.. in.modo molto basic senza ricorrere a moduli di retroazione...
No?
Ciao Jacopo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#19 Messaggio da buddacedcc »

JackTrain ha scritto:

Quindi sostanzialmente in modo facile facile premendo un numero, a questo è associato un percorso X (probabilmente non economico) ma mi manda un treno da A a B , muovendo i vari scambi in un colpo solo...che è poi quello che cerco..

Si ma il terno lo devi muovere tu a mano fermandolo con il suo lokmaus nella stazione nascosta o dovunque vuoi mandarlo
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#20 Messaggio da JackTrain »

buddacedcc ha scritto:
JackTrain ha scritto:

Quindi sostanzialmente in modo facile facile premendo un numero, a questo è associato un percorso X (probabilmente non economico) ma mi manda un treno da A a B , muovendo i vari scambi in un colpo solo...che è poi quello che cerco..

Si ma il terno lo devi muovere tu a mano fermandolo con il suo lokmaus nella stazione nascosta o dovunque vuoi mandarlo


Si si questo mi va benissimo.. di muoverlo/fermarlo a mano..
Ciao Jacopo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#21 Messaggio da JackTrain »

JackTrain ha scritto:



Edit: a questo punto poi x sapere la posizione dello scambio associo uno o due led Su un sinottico.. esempio verde corretto tracciato, giallo deviato.. in.modo molto basic senza ricorrere a moduli di retroazione...
No?

Edit 2 : che poi partire con un sistema così che già prevede gli scambi comandati in digitale, eventualmente se in futuro volessi automatizzare il tutto troverei già una base da cui partire..
Ciao Jacopo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#22 Messaggio da Andrea »

Il Route Control della Roco art.10772 lo utilizzo per gestire la stazione del mio plastico "la valle incantata".
E' collegato al multimause e tramite il lenz LS150 (se ricordo bene)comando ogni singolo deviatoio e (soprattutto) i percorsi.
E' caro (io lo acquistai circa 6 anni fa) ma per uno che non mastica l'elettronica è di grosso aiuto.
Schiacci un pulsante ed il treno va dove vuoi tu.
Ci comando anche due sganciatori.
Non conosco altri prodotti analoghi e quindi non saprei darti consigli che però dagli amici del forum non ti mancheranno. :wink:
Qui puoi vedere come gestisco la mia stazione di Segrino...

http://www.scalatt.it/andrea_segrino_il ... 0treni.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#23 Messaggio da buddacedcc »

JackTrain ha scritto:
Si si questo mi va benissimo.. di muoverlo/fermarlo a mano..

OK, da quello che avevi scritto su avevo capito un altra cosa.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#24 Messaggio da Mimmo Valle »

Ho provato a cercarlo un po in giro è praticamente introvabile..

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Roco 10772 Route Control

#25 Messaggio da JackTrain »

buddacedcc ha scritto:
JackTrain ha scritto:
Si si questo mi va benissimo.. di muoverlo/fermarlo a mano..

OK, da quello che avevi scritto su avevo capito un altra cosa.



Scusami mi sono espresso male io! Grazie mille del tuo contributo!!


Andrea ha scritto:

Il Route Control della Roco art.10772 lo utilizzo per gestire la stazione del mio plastico "la valle incantata".
E' collegato al multimause e tramite il lenz LS150 (se ricordo bene)comando ogni singolo deviatoio e (soprattutto) i percorsi.
E' caro (io lo acquistai circa 6 anni fa) ma per uno che non mastica l'elettronica è di grosso aiuto.
Schiacci un pulsante ed il treno va dove vuoi tu.
Ci comando anche due sganciatori.
Non conosco altri prodotti analoghi e quindi non saprei darti consigli che però dagli amici del forum non ti mancheranno. :wink:
Qui puoi vedere come gestisco la mia stazione di Segrino...

http://www.scalatt.it/andrea_segrino_il ... 0treni.htm



Grazie mille !! Se hai tempo / voglia mi scrivi le tue impressioni, se è facile o meno da usare, ecc!
usi un sinottico con led per vedere la posizione degli scambi? Come funziona lo sgancia vagoni che usi tu? Usi dei ganci particolari?

Lo sto cercando Su internet ma non lo trovo da nessuna parte! Vorrei a questo punto valutare di acquistarlo! Mi aiutate per favore nella ricerca? Grazie!!
Ciao Jacopo

Torna a “DIGITALE”