2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Differenze booster roco..quali?

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Differenze booster roco..quali?

#1 Messaggio da JackTrain »

ciao!

qualcuno mi potrebbe aspiegare la differenza tra questo

http://www.ebay.it/itm/10765-Roco-Ampli ... 58a19f5ad2

e questo :

http://www.ebay.it/itm/Roco-10764-Digit ... 3a6ef963f8


con il secondo ho capito solo che se voglio far girare più convogli devo sezionare il tracciato e inserire uno di questi per ogni sezione (o meglio zona) di plastico...


help!!

grazie[:I]


Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#2 Messaggio da Docdelburg »

Il 10764 è l'alimentatore base della centralina con uscita master e slave per le centraline Multimaus e Lockmaus e "booster out"; richiede un suo trasformatore. E' la base con cui partire con il digitale Roco.
Il 10765 è invece il booster di potenza, che richiede un suo trasformatore e ha solo le uscite "booster in" e "booster out".
Entrambe hanno ovviamente le uscite per i binari.
Per avere più distretti di potenza si utilizzano un 10764 e fino ad un massimo di quattro 10765 per impianto.
Il 10764 può fare le veci del 10765, nel senso che se io ho comperato tre startset digitali Roco mi ritroverò con tre 10764. Bene, uno sarà la base di partenza e gli altri due possono funzionare come booster al posto del 10765.

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#3 Messaggio da Handyman »

Ciao Mauro, però nella descrizione del 764 dicono esplicitamente che non può venir utilizzato come Booster ma di utlizzare il 765 per questo.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#4 Messaggio da JackTrain »

Ok Doc ma con il 10765 devo dividere comunque il plastico in zone? Poi non capisco la differenza abissale di prezzo..per un uscita in termini di amper poco superiore..
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#5 Messaggio da Docdelburg »

Handyman ha scritto:

Ciao Mauro, però nella descrizione del 764 dicono esplicitamente che non può venir utilizzato come Booster ma di utlizzare il 765 per questo.


Ti rimando a questo prezioso schema affinchè tu non ti faccia infinocchiare dai comandamenti della Roco. :wink:

http://www.cfb-brescia.org/articoli/boo ... _roco.html

Io uso spesso due o tre 10764 collegati senza problema nel modulare Fremo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#6 Messaggio da Docdelburg »

JackTrain ha scritto:

Ok Doc ma con il 10765 devo dividere comunque il plastico in zone? Poi non capisco la differenza abissale di prezzo..per un uscita in termini di amper poco superiore..


Ogni alimentatore 764 o booster 765 alimenta un tratta di impianto completamente sezionato dagli altri ma in fase.

Con il 10765 da solo però non ci fai nulla perchè non ha le uscite per la centralina; ci vuole comunque almeno un 10764.
Trovo entrambe gli articoli a buon prezzo su ebay in Germania.

http://www.ebay.de/itm/Roco-10764-Digit ... 3a6ef963f8

http://www.ebay.de/itm/ROCO-10851-Netzt ... 5d390c1bc1

http://www.ebay.de/itm/Roco-10850-klein ... 53fab9d4cd

La differenza la fa la potenza del trasformatore.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#7 Messaggio da JackTrain »

Grazie Mauro,
Di fatti, avendo comprato uno star set con il multimouse ho già l'articolo 10764 e volendo ampliare la Potenza disponibile mi sono trovato davanti queste due soluzioni. Ho visto altri topic dove parla come usare altri10764 oltre il mio ma richiede il dividere il plastico in zone è lo stesso con il 10765 quindi? Grazie
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#8 Messaggio da Docdelburg »

JackTrain ha scritto:

Grazie Mauro,
Di fatti, avendo comprato uno star set con il multimouse ho già l'articolo 10764 e volendo ampliare la Potenza disponibile mi sono trovato davanti queste due soluzioni. Ho visto altri topic dove parla come usare altri10764 oltre il mio ma richiede il dividere il plastico in zone è lo stesso con il 10765 quindi? Grazie


Procurati uno tra i due articoli 764/765 e un trasformatore, meglio se da 3.2A. Ti occorrerà un cavo telefonico a 4 fili DIRITTO, non incrociato come i cavi che si usano per il telefono.
Seziona in due parti indipendenti il tracciato e segui lo schema riportato sotto nella risposta ad Handyman.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#9 Messaggio da JackTrain »

Grazie mille Mauro,

quindi o 10764 o 10765 è uguale perchè in entrambi i casi devo dividere il plastico, e come potenza erogata dal sito Roco mi dice che sono uguali, quindi vado alla ricerca anche di un trasformatore potente! :grin: tutto chiaro finalmente :grin:

mi riesci ad aiutare a trovare il trasformatore da 3,2 A per favore? ho fatto una ricerca ma non l'ho trovato.. [:I]

casomai ne prendo due, uno per il 10764 che ho già e uno per un altro booster anche lui da prendere.. se ci fosse un qualunque sito che abbia tutte e 3 le cose sarebbe il massimo! :D
Ciao Jacopo

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#10 Messaggio da Handyman »

Grazie Mauro. Finora non ho mai utlizzato (o venduto) materiale roco. Troppo legati alla loro linea di prodotti.

Jacopo, per quanto riguarda i sezionamenti: molto dipende dal fatto di utilizzare o meno la retrosegnalazione. Utilizzandola, il circuito va separato in più sezioni. Con il sistema a due conduttori, la retrosegnalazione viene fatta direttamente dal booster che rileva i consumi di corrente sulla tratta assegnata. Un'altra ragione per i sezionamenti è il miglioramento dei contatti per riuscira ad evitare il problema generato dalle giunte che si ossidano.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#11 Messaggio da JackTrain »

Ciao! Guarda non saprei neanche cos'è la retroazione[:I] ora mi documento...
Ciao Jacopo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#12 Messaggio da buddacedcc »

Handyman ha scritto:

Ciao Mauro, però nella descrizione del 764 dicono esplicitamente che non può venir utilizzato come Booster ma di utlizzare il 765 per questo.

Il 10764 si può usare come booster aggiuntivo collegandolo opportunamente.
Lo pilota anche la mia centrale.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#13 Messaggio da buddacedcc »

JackTrain ha scritto:

Ciao! Guarda non saprei neanche cos'è la retroazione[:I] ora mi documento...

buona lettura:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... parte.html
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... parte.html
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#14 Messaggio da JackTrain »

questo potrebbe andar bene al posto del roco 10765: http://www.oscilloscopio.it/home2/dcc-a000 ?? qualcuno sa il prezzo?
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#15 Messaggio da Docdelburg »

JackTrain ha scritto:

questo potrebbe andar bene al posto del roco 10765: http://www.oscilloscopio.it/home2/dcc-a000 ?? qualcuno sa il prezzo?


In linea di massima si, ma occorre valutare il prezzo che non è palese.

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#16 Messaggio da buddacedcc »

MA quante centinaia di treni hai sul plastico che hai bisogno di un altro booster ?
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#17 Messaggio da JackTrain »

Bhe se parliamo di potenza del mio multimause sai bene che è poca, tieni poi conto che il plastico avrà uno sviluppo lineare di binari sui 40 metri o più (ho intenzione di portare quanti più punti di alimentazione possibile onde evitare cali di potenza), inizialmente penso di voler far girare 3/4composizioni (una doppia trazione, una reversibile, una trazione semplice e contemporaneamente far manovre in stazione),sicuramente illumineró le mie carrozze (4 x convoglio) ed in futuro non precludo in modo totale un avvicinamento al sistema di gestione automatica, quindi ritengo possano circolare almeno 8 treni..

Ora capisco che inizialmente possa bastarmi il multimouse ma un domani se devo implimentare l'impianto di potenza la vedo difficile mettere mani radicalmente sotto al plastico.. o dico male? Per favore correggimi se sbaglio perché sono totalmente alle prime armi con l'argomento..[:I]
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#18 Messaggio da Docdelburg »

Predisponi allora i molteplici punti di alimentazione ed effettua i sezionamenti dei distretti in cui ipoteticamente dividerai il tracciato. Al momento colleghi tutti i punti ad un unico bus di alimentazione che parte dal multimaus; poi, senza ulteriori complicazioni, potrai man mano aggiungere un booster per ogni distretto o gruppo di distretti a seconda delle esigenze.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#19 Messaggio da JackTrain »

Ok Mauro, quindi sarebbe sensato ad esempio:

Distretto 1) stazione principale
" 2) stazione nascosta
" 3) tracciato

...suddividere così il plastico?

A logica, ritengo importante affrontare questi discorsi prima di posare i binari perché solo così con le idee chiare si può realizzare qualcosa di davvero funzionale anche se semplice..

Ci sono schemi facili in rete che spiegano come fare per realizzare quello che dici tu e altri schemi che implementano l'eventuale predisposizione per i moduli di retroazione, automatizzazione da inserire in futuro?

Grazie mille,
Ciao Jacopo

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#20 Messaggio da Handyman »

Ti dico come faccio io, anche se molti al primo giro mi danno del matto (fino a quando non dedvono ricablare tutto).
Sezionamenti ogni 3-4 segmenti di binario. Questi possono venir utilizzati come alimentazione e come retrosegnalazione. Se vuoi mettere assieme due segmenti, semplicemente colleghi i due fili allo stesso morsetto. Un domani no nti basta la potenza su quel booster: sposti il filo su un altro.
Scambi alimentati separatamente (ancora per questioni di retrosegnalazione).
Un sezionamento di troppo lo colleghi a un morsetto e i lproblema è risolto, se ti manca un sezionamento significa tagliare binari e dire messe per aggiungere un filo.
Con dei sezionamenti così corti potrai in futuro anche passare da un multimaus a un sistema di controllo più complesso senza bisogno di intervenire direttamente sui binari. Sarà sufficiente intervenire sul cablaggio.
Io prevedo anche sempre le 3 divisioni: marcia, frenata e arresto. Genera un'insalata di fili ma da gestire cin un qualsiasi sistema (analogico o digitale) diventa molto semplice e premette un traffico molto realistico.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#21 Messaggio da buddacedcc »

JackTrain ha scritto:

Ok Mauro, quindi sarebbe sensato ad esempio:

Distretto 1) stazione principale
" 2) stazione nascosta
" 3) tracciato

...suddividere così il plastico?


Eccessivo , bastano due distretti stazione principale e linea di competenza e stazione nascosta e linea di competenza.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#22 Messaggio da Digtrain »

Ciao Daniele, :grin:

non sei matto!!! concordo con te (allora sono matto anch'io?). :wink:

@ Jacopo, se la tua intenzione in un futuro è la possibilità di passare al controllo automatico con retroreazione, devi sezionare come dice Daniele, questi sezionamenti verranno poi raggruppati ad esempio in tre distretti 1)stazione principale, 2) stazione nascosta e 3) tracciato, gestiti ciascuno da un booster.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#23 Messaggio da JackTrain »

Grazie mille a tutti. Sicuramente la gestione automatica al momento non la prevedo. Magari quando mi deciderò rifarò il plastico ex novo, chissà!!

ma SE dovesse venirmi questa idea di automatizzare il tutto o comunque una parte come dice giustamente Daniele, un domani non voglio impazzire. Quindi se è cosa sensata pensare alla possibilità di ampliare il sistema di potenza trovo utilissimo il consiglio di sezionare più tratte possibile per futuri ampliamenti al sistema digitale.

Daniele, avresti per favore qualche schema da postarmi così che mi sia totalmente chiaro il discorso? Grazie!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#24 Messaggio da buddacedcc »

JackTrain ha scritto:
ma SE dovesse venirmi questa idea di automatizzare il tutto o comunque una parte come dice giustamente Daniele, un domani non voglio impazzire. Quindi se è cosa sensata pensare alla possibilità di ampliare il sistema di potenza trovo utilissimo il consiglio di sezionare più tratte possibile per futuri ampliamenti al sistema digitale.


Io farei esattamente il contrario, non sezionerei assolutamente niente ... si rischiano di fare sezionamenti dove non servono e non farli li dove servono sopratutto in plastico casalingo. Es vorrai mica che in automatico un treno si fermi in un punto con una pendenza tale che non ce la fa a ripartire ?
Sai già dove andrai a piazzare i segnali quindi la relativa tratta di fermata dovrà esser allineata ?
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Differenze booster roco..quali?

#25 Messaggio da JackTrain »

In questo preciso momento no ma se venisse fatta un'accurata progettazione prima della posa dei binari non è meglio? intendo pensare a tutti questi aspetti che dici tu.. ripeto io non ho idea sono qui per imparare[:I]
Ciao Jacopo

Torna a “DIGITALE”