Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Racchette multiple

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Racchette multiple

#1 Messaggio da ptreno49 »

Cari amici buongiorno, dopo aver brillantemente trovato con il vostro aiuto il sistema migliore per gestire un cappio nella stazione nascosta, ora mi trovo a dover risolvere un altro problema con due racchette nel piano base del plastico di cui allego una immagine generale un po' schematizzata con i tre livelli di percorso ( ho naturalmente omesso lo schema della stazione nascosta) con lo schema dei due sezionamenti che,( se ho capito qualcosa) credo corretti.
Tuttavia vi allego anche il particolare del tracciato dove ho dei forti dubbi.
Spero che sia chiaro e che possiate darmi una mano.
Grazie,
Paolo
Immagine:
Immagine
300,81 KB


Immagine:
Immagine
21,39 KB


Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Racchette multiple

#2 Messaggio da Docdelburg »

Confesso che fatico un pò a comprendere i tragitti del tuo disegno.
Di sicuro allungherei il tratto sezionato centrale altrimenti non funzionerebbe; ricorda che il sezionamento deve contenere il convoglio più lungo circolante. O, se vuoi, non può circolare sul cappio un convoglio più lungo del tratto sezionato.
Quindi il suggerimento più semplice è quello di allungare il tratto sezionato, come nell'esempio di seguito.

Immagine:
Immagine
57,01 KB

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Racchette multiple

#3 Messaggio da ptreno49 »

Ciao Mauro, si sicuramente quel tratto sezionato è abbastanza lungo ( circa 2 metri).
Il mio problema sta nel punto dove fare il sezionamento, cioè prima del deviatoio ( come hai segnato te o dopo il deviatoio ( come ho segnato io).
Per il resto non ci sono problemi.
Devo premettere che è tutto in digitale e la centrale IB Basic sarà gestita da PC e tutto il tracciato è diviso in 24 sezioni collegate a moduli di retroazioni.
C'è una stazione di testa in quota +20 dove arriveranno e ripartiranno solo elettrotreni o treni navetta non più lunghi di 70 cm. ( percorso giallo ) che si inseriranno nell'elicoidale a DX .
Dopo 1 giro c'è un deviatoio ( a quota 12 circa) che consentirà al convoglio di proseguire diritto sulla linea verde mantenendo quota 10 ed arrivare poi in stazione base da sinistra o di continuare nell'elicolidale e scendere in stazione base da destra sul binario 1
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Racchette multiple

#4 Messaggio da buddacedcc »

Se gestisci da pc non serve il modulo per la gestione del cappio cosi non hai il vincolo sulla lunghezza della tratta sezionata.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Torna a “DIGITALE”