Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Decoder Lenz - malfunzionamento

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Decoder Lenz - malfunzionamento

#1 Messaggio da Fulvio Zanda »

Apro questa discussione per segnalarvi un problema che recentemente mi è capiatto con locomotive che montano decoder lenz con spina nem 652 a 8 poli.

faccio una premessa fino a qualche anno fa i decoder lenz erano identificati in questo modo

lenz Standard 10231
lenz Silver 10331

questi decoder montavano una spinetta in plastica 8 poli con fili crimpati e quindi pressati su ogni pin

da un paio d'anni i codici hanno visto l'aggiunta di uno 01 finale e le spinette sono diventate come gli ESu e cioè i fili non più crimpati sui pin ma saldate sul piccolo pcb e quindi ad ogni pin.

i codici ora sono i seguenti:

lenz Standard 10231-01
lenz Silver 10331-01



le due locomotive interessate hanno sempre funzionato perfettamente, e montano i vecchi decoder con spina nera crimpata, poi un giorno nessuna delle due dava segni di vita.

dopo una ricerca con il tester o multimetro, ho trovato che il problema per entramnbi i decoder era nella crimpatura, ovvero qualche filo tranciato o che non faceva più un buon contatto contatto con il pin.
Non è facilissimo trovare il problema in quanto le spinette nere non sono smontabili essendo termosaldate e l'unica possibilità è di verificare la tensione che si dovrebbe trovare nei vari punti del circuito elettrico della locomoticva o direttamente sulle uscite saldate del decoder.

Se vi capita non buttate quei decoder ma fate queste verifiche, di fatto non c'è alcun guasto se non un probelma di connessione elettrica.


altra possibilità è di inviare il decoder a lenz, che si son sempre resi disponibile alle riparazioni.

questo probelma riguarda chairamente quelli con le vecchie spinette, e non quindi gli attuali in commercio

in allegato alcune foto cfhe identificano le due diverese spien utilizzate



Immagine:
Immagine
67,33 KB



Immagine:
Immagine
51,26 KB



ciao



Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Decoder Lenz - malfunzionamento

#2 Messaggio da marioscd »

grazie dell'info. I miei Lenz Silver sono proprio tutti della prima serie acquistati in blocco da 10 pz anni fa in Germania. Per fortuna funzionano tutti quanti, finora...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder Lenz - malfunzionamento

#3 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Fulvio della segnalazione; io ne ho di entrambe i tipi ma per ora tutto bene.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Decoder Lenz - malfunzionamento

#4 Messaggio da Fulvio Zanda »

Durante il primo tentativo di aprire quella spinetta nera saldata mi sono procuraro ferite lacero contuse di vario tipo.......

Molto dipende dalla stato mentale del soggetto in questione.. sta di fatto che per prima cosa mi è partito il cacciavite che mi sono conficcato in un dito, poi per non farmi mancare nulla e tentando di aprire la spina con le mani mi sono conficcato tutti gli 8 pin nel polpastrello.

A questo punto il neurone mi è venutio in soccorso e dal cervello la mia mano ha ricevuto l'impuslo di tagliare i fili in prossimità delle spinetta.

Volevo evitare di saldare i fili direttamente sui pin femmina del pcb della locomotiva e quindi li ho spelati e con un filo di ottone da 0,5 inserito insieme al filo del decoder ho trovato la giusta interferenza per evitare che il filo si possa muovere o staccare.

In questo modo è ancora tutto smontabile senza modificare nulla nell'impianto elettrico delle locomotiva.

ciao

Torna a “DIGITALE”