Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico San Filippo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#851 Messaggio da dilan »

Molto bello, con un po di verde già va assumendo un aspetto interessante.

Buon lavoro.

Ciao


Antonio

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#852 Messaggio da pablopablo »

Grazie Dilan
Purtroppo per nuovi sviluppi dovrete aspettare.....
Il lavoro è un pò ripreso in ditta con la presentazione dei nuovi mezzi per la stagione 2014 e a parte questo (Anche se non è poco) i fondi a disposizione del plastico sono sempre meno.
Credo che fino a metà del mese prossimo non potrò farvi vedere nuovi sviluppi se non qualche sporadico lavoro.
Comunque di nuovo grazie e a presto.
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#853 Messaggio da Egidio »

Bella tonalita' di verde quel costone della montagna ! Veramente un bel colpo di occhio con il paesaggio (fondale). Peccato che siamo molto distanti.....
vorrei vedere il tuo plastico dal "vivo". Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#854 Messaggio da pablopablo »

Egidio ,lontanissimi non siamo, magari quando i lavori sono andati ancora più avanti organizziamo per una domenica.
Se vuoi vieni e rimani a pranzo e poi ci godiamo il plastico.
Buona giornata.
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#855 Messaggio da Egidio »

Grazie tanto per l'invito................. Troppo gentile. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#856 Messaggio da pablopablo »

I lavori sono continuati anche oggi ed ecco le foto degli sviluppi.
La copertura con la carta da cucina della rete metallica prima e dell'erba e cespugli vari dopo


Immagine:
Immagine
528,73 KB



Immagine:
Immagine
478,14 KB


Mi spiace ma non riesco caricare le foto del lavoro ultimato , il sito mi dice stringa non valida eppure il formato è identico alle altre.
Vedrò provare più tardi altrimente potete vederle alla mia pagina web.

Prossimamente proporro altre foto dopo aver posizionato gli alberi e costruito la strada che percorrerà l'intera montagna a mezza costa.
Buon fine settimana.
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#857 Messaggio da Egidio »

Bravo come sempre. Buon fine settimana anche a te. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#858 Messaggio da pablopablo »

Ecco che i primi alberi iniziano trovare il proprio posto nel plastico e creano il paesaggio.
la strada montana inizia prendere forma



Immagine:
Immagine
490,34 KB



Immagine:
Immagine
467,01 KB





Immagine:
Immagine
474,71 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#859 Messaggio da saverD445 »

Sta venendo veramente molto bene.

Bel lavoro :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#860 Messaggio da fabio »

molto bello,ma attento alla posa definitiva,tutti quei sali e scendi e binari storti,portano poi sganciamenti dei rotabili :wink:

ps. se riduci le foto per postarle,spesso i programmi di riduzione aggiungono tratti-punti-parentesi,controlla l'estensione del file o rinominale dopo l'adattamento.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#861 Messaggio da pablopablo »

A parte i problemi di non circolabilità o deragliamento di alcuni convogli MOLTO APPREZZATA ,volevo farvi partecipe anche di altro.
Magari potrei diventare palloso ma scusatemi ci tengo informare se non il mondo i colleghi del forum su quanto succede intorno a me.

Non voglio stressare i visitatori con i miei problemi ma appena adesso torno da un concerto in piazza dedicato a tutti i lavoratori in crisi.
Ce la mettiamo tutta per ritrovare un tenore di vita dignitoso e dare sfogo alle nostre passioni.
Il plastico stà facendo molti sacrifici andare avanti ma speriamo possa concludersi e dare modo a famiglie , bimbi ,amici , goderne tutti insieme.
Non ho certezze per i nuovi lavori ma se ci avete seguito sino qui continuate farlo, grazie

Questo è tutto
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#862 Messaggio da Egidio »

Dare sfogo alle proprie emozioni, commentando quello che stiamo
attraversando noi tutti in questo periodo, molto particolare, restituisce molta dignita' e soprattutto ispira unicamente solidarieta' per chi sta soffrendo per il proprio posto di lavoro. Ci sono delle responsabilita'
da mandare avanti ........ e ti capisco perche' sono padre di famiglia anche io. E' utile parlare anche dei problemi che ci sono oltre che discutere delle nostre passioni. Per il momento ringrazio Dio, che questo
problema non mi tocca ma sono comunque sensibile per quello che sta succedendo tutto intorno. Dal profondo ti auguro di poter risolvere quanto tu desideri. Auguri, Paolo. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#863 Messaggio da pablopablo »

Salve,è da un pò che non entravo nel forum per vari problemi personali ma finalmente da oggi sono in ferie e sarò più partecipe.
Ho un problema da sottoporvi.
Era tempo che non accendevo il plastico e facevo circolare i convogli e oggi cercando farlo ho riscontrato un grave problema.
I convogli partono ma in alcuni tratti del plastico rallentano , vanno a scatti o addirittura si fermano e non ripartono.
Con un tester ho controllato le varie parti del tracciato e la corrente arriva regolarmente a tutto il tracciato ma anche dopo aver dato una rigorosa pulita a tutti i binari il problema persiste.
Cosa potrebbe essere successo ?
L'ultima volta che avevo acceso era tutto regolare ed oggi ecco il problema.
Spero ricevere suggerimenti per risolvere il problema.
Grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#864 Messaggio da cf69 »

Controllato ruote e lamelle delle locomotive?
Prova a far circolare qualche rotabile che non era depositato sui binari, a volte dopo un fermo prolungato si forma una zona di ossido nel punto di contatto ruota/rotaia.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#865 Messaggio da dilan »

Visto che hai già ripulito i binari, l'unica spiegazione più logica è quella che ha ipotizzato Fabio, effettua un controllo.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#866 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, oltre ai consigli di Antonio e Fabio, io controllerei anche le prese di corrente di alimentazione che si trovano nei vari punti del tracciato.....potrebbe essere lì il falso contatto.....[8]

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#867 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Paolo, oltre ai consigli dati finora, dovresti prevedere, se non l'hai già fatto, dei punti di alimentazione circa ogni metro di binario realizzati saldando dei fili al di sotto delle rotaie. Affidarsi al solo contatto delle scarpette è poco. E meglio predisporre lungo le tratte vari punti di alimentazione saldati direttamente alle rotaie. Il contatto delle scarpette potrebbe essere non ottimale, le dilatazioni potrebbero muovere i punti di giunzione tra i binari e quando un treno transita sulle giunzioni potrebbero muoversi, specie se i punti di alimentazione sono pochi questo può causare dei problemi. Qualche messaggio sopra Fabio diceva di controllare bene la posa dei binari, dislivelli e disallineamenti oltre a provocare problemi dinamici provocano anche problemi elettrici di captazione dovuti al contatto non ottimale delle ruote con i binari. La sola prova della tensione con il tester può non essere sufficiente a individuare problemi di alimentazione. Infatti può sul binario esserci tensione, ma quando circola corrente (assorbimento della locomotiva) il falso contatto può provocare cadute di tensione al passaggio della corrente. Per fare questa verifica puoi procurati una lampadina ad incandesceza da 12-24 V collegarla ai binari nel punto che intendi esaminare, vericare che si accenda e misurare la tensione sui binari nei pressi del collegamento con la lampadina
Fabrizio

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#868 Messaggio da pablopablo »

Grazie a tutti
Ho provato far circolare una locomotiva che non era sui binari ma non è cambiato niente, dopo alcuni metri si è fermata.
Scusami fabrizio , mi dici di alimentare i binari ogni metro, se devo fare un'operazione simile mi ci vorrà molto tempo visto che il tracciato inizia essere abbastanza lungo.
Intanto proverò con la lampadina nei prossimi giorni e poi ti farò sapere ma ti chiedo se fosse questo il problema come risolverlo ???

Grazie per adesso
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#869 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, normalmente si alimenta il tracciato con più punti di alimentazione soprattutto se è grande come il tuo. La prova la puoi fare portanto due cavi di alimentazione sul pezzo dove si fermano le loco, è sufficiente, come ti è stato suggerito, di saldare i due fili ai binari e collegarli all'alimentatore..... :wink:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#870 Messaggio da pablopablo »

Ciao Carlo
Saldare altro problema :cool:
Primo non ho un saldatore e secondo non ho mai saldato in vita mia.
Lo so che un modellista non dovrebbe avere certi problemi ma questa è la realtà.
Un'altra domanda :
L'alimentatore è collegato ai binari tramite scarpetta (PIKO DIGI 1 e DIGI 2) penso che dovrò collegarmi al 2 visto che è l'alimentatore supplementare ma come collegarmi alla scarpetta inserita sui binari ?
Presumo sempre tramite saldatura ? :cool:

help me

Era sempre girato tutto correttamente , colpa di questo maledettissimo caldo .
In magazzino dove c'è il plastico fino a notte inoltrata non riesco entrare per il caldo insopportabille..........
Comunque procederò con calma e farò tutte le prove necessarie e magari mi compererò un saldatore.

Ancora grazie a tutti
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#871 Messaggio da Fabrizio »

Saldare dei fili ai binari non è un grosso problema, è più facile a dirsi che a farsi, vedrai. Sicuramente avrai avanzato degli spezzoni di binario, prima prova a saldare dei fili su quelli. Serve il saldatore, lo stagno e il flussante

Qui ci sono alcuni consigli sulla saldatura
topic.asp?TOPIC_ID=6792&SearchTerms=saldatura
topic.asp?TOPIC_ID=7309&whichpage=5&Sea ... Csaldatura

Anche per il saldatore non dovrebbe essere un problema, per questo lavoro va bene anche un modello economico da fai da te.
Visto che il plastico è molto grande, puoi cercare di alimentare i binari in più punti possibile, cerchi tutti i punti dove non ti è difficile saldare i due fili e alimenti da quei punti, sicuramente è sempre meglio che alimentare in un solo punto. Fai la prova che ti ha indicato Carlo, se così facendo le loco viaggiano bene, allora molto probabilmente il problema sono proprio i falsi contatti delle scarpette.

Se dici che l'inconveniente si è verificato adesso con il caldo, molto probabilmente i malfunzionamenti si verificano proprio perché il piano dei binari si deforma, quindi i binari non sono più correttamente allineati, ci sono deformazioni che non agevolano la captazione tra ruote e rotaia e si hanno falsi contatti tra le scarpette. Tutto questo mix di cose credo che sia la causa del problema.
Fabrizio

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#872 Messaggio da Edo Mazzo »

E fantastico......... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#873 Messaggio da pablopablo »

Volevo ringraziare e scusarmi per aver risposto in ritardo ai vostri consigli .
Mi sono già organizzato e comperato saldatore ecc ma inizierò effettuare i primi lavori a metà del mese di settembre.
La prossima settimana devo sottopormi di nuovo all'intervento di cataratta e questa volta all'occhio destro dopo il sinistro e quindi devo riposarmi.
Purtroppo con la situazione della mia azienda e di quella di mia moglie non possiamo quest'anno permetterci andare in ferie e quindi goderemo del giardino e della piscina di filippo ma anche di assoluto riposo e svago nelle nostre campagne.
I lavori riprenderanno più avanti anche perchè di lavori c'è ancora molto da fare.
Spero aggiornarvi appena possibile con altre novità e voglio augurare a tutti buone ferie.........................ciaoooooooooooo
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#874 Messaggio da lorelay49 »

Buone vacanze pure a te e auguri per l'intervento :wink:
Giuliano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#875 Messaggio da MrMassy86 »

Buone ferie anche a te ed auguri per l'operazione :grin: Masimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA H0”