Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Scarpette Isolanti nel circuito in digitale

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Scarpette Isolanti nel circuito in digitale

#1 Messaggio da Marco16.10 »

Si, so che è una domanda stupida, ma ho realizzato il tracciato interamente in analogico, quindi con le varie tratte isolate in stazione per fermare i treni, ora la domanda è: se voglio digitalizzare il tracciato, le tratte isolate nella stazione le posso lasciare tranquillamente??O devo smantellare tutto il lavoro fatto in analogico?(spero di no!)


The Watchmaker

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Scarpette Isolanti nel circuito in digitale

#2 Messaggio da centu »

sperando di non scrivere una scemenza:
se in analogico per tenere fermo un treno in stazione apri l'interruttore relativo al binario ed isoli la tratta, in digitale (secondo me) puoi lasciare sempre chiusi gli interruttori.
così le tratte non saranno isolate e potrai usare il digitale.
Alessio

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Scarpette Isolanti nel circuito in digitale

#3 Messaggio da Marco16.10 »

Grazie mille!Nella zona merci e deposito locomotive il sistema digitale lavora indubbiamente molto meglio!Se è' un discorso di interruttori non ho alcun problema!
The Watchmaker

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Scarpette Isolanti nel circuito in digitale

#4 Messaggio da massimobertocci »

Come ha detto Centu, lasci tutti gli interruttori chiusi in modo che arrivi corrente a tutta la linea o elimini gli inerruttori e colleghi tutti i fili insieme..

Ti dò un cosiglio che vale un tesoro, rigurdo al sistema digitale, interrompi uno dei due fili che dal booster và ai binari e collegaci in serie una lampadina da auto tipo frecce, 12V 55W o simili.
E' un ottima protezione da corto circuiti.
In caso di corto circuito su un binario si accende la lampadina e non friggi il booster, in particolare il Roco, la sua protezione è come se non ci fosse.. :wink:

Se il tuo plastico è grande o diviso in diversi moduli, ne puoi mettere una per ogni modulo, così quando c'è un corto circuito si accende la lampadina di quel modulo e vedi subito dove è il corto...

Massimo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Scarpette Isolanti nel circuito in digitale

#5 Messaggio da saverD445 »

Ti hanno già risposto gli altri, basta lasciare i circuiti in modo che la gestione avvenga sempre dalla centralina.

Inoltre l'avere le tratte già isolate ti puo' tornare utile se per caso hai dei convogli con delle carrozze illuminate, in caso di sosta lunga puoi sempre intervenire sulla sezione isolata e togliere l'alimentazione andando cosi a spegnere le luci delle carrozze.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Scarpette Isolanti nel circuito in digitale

#6 Messaggio da Marco16.10 »

Grazie mille, si carrozze illuminate ne ho, ad esempio quelle del minuetto!!Essendoci tanto traffico sul plastico sia il digitale che le scarpette mi sa tornerà tutto utile!Grazie ancora!Finisco le ultime prove di verifica a livello alimentazione, ne vengo da un corto circuito che mi ha dato non pochi problemi!
The Watchmaker

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Scarpette Isolanti nel circuito in digitale

#7 Messaggio da Docdelburg »

Potresti avere qualche problema di cortocircuito con i deviatoi che usavi in analogico, specie se sono del tipo che hanno il cuore alimentato.
Se dovesse succedere ne riparliamo.

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Scarpette Isolanti nel circuito in digitale

#8 Messaggio da Marco16.10 »

Per il momento grazie delle risposte!Scambi ho gli hornby, non so cosa significhi "cuore alimentato" però!
The Watchmaker

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Scarpette Isolanti nel circuito in digitale

#9 Messaggio da ptreno49 »

Ci sarebbe anche un'altra soluzione: mantieni tutti i sezionamenti e collega ogni tratto sezionato ad un modulo di feedback ( quelli della Uhlenbrook hanno 8 ingressi) e così tenere alimentate tutte le tratte e tenerle anche sotto controllo. Il tutto pio sarà più semplice se userai un SW per PC
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Torna a “DIGITALE”