Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Controllo dei servocomandi fai da te.

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Controllo dei servocomandi fai da te.

#1 Messaggio da trissa »

Forse arrivo tardi,ma per gli smanettoni come me, che vogliono fare tutto da soli. suggerisco di provare questi circuiti che ho reperito in rete,adatti a tutti i tipi di servi.
Posto anche la piedinatura degli spinotti delle varie marche di servi.
Anche se trovare i tre conduttori non è affatto difficile.

Immagine:
Immagine
15,34 KB



Immagine:
Immagine
10,05 KB



Immagine:
Immagine
52,29 KB

E questo è il PCB dello schema sopra,preparato dal buon Pierluigi, che ci rende con i suoi interventi sempre la vita più facile.



Immagine:
Immagine
65,48 KB

Queste sono le spinette in dotazione ai servi delle marche più diffuse

Immagine:
Immagine
26,65 KB



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Controllo dei servocomandi fai da te.

#2 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Antonio per aver aperto il thread, è molto interessante.....di recente ho utilizzato il switch pilot servo della Esu per comandare dei servocomandi in luogo dei motori sottoplancia per degli scambi e mi sono trovato molto bene.
Ho optato per questa scelta in quanto, facendo anche aeromodellismo, ho a disposizione una discreta quantità di servi ed utilizzando dei micdroservi, con una semplice basetta ad L ho risolto anche il problema di spazio...sono molto efficienti e semplici nell'installazione, cablaggio e settaggio.
Ti ringrazioancheòper aver condiviso lo schema elettrico e la basetta con l'elenco dei componenti, così chi ne ha le capacità e nozioni può tranquillamente realizzsarlo :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Controllo dei servocomandi fai da te.

#3 Messaggio da 19max57 »

aspettando l'arrivo del mio primo servo! quindi non avendoci mai avuto a che fare, in teoria credo di aver capito come funziona ma essendo persona pratica dovrei sperimentare,quindi visti gli schemi peraltro molto interessanti faccio una domanda banale.quardando lo schema con l'ne555 noto che tutta la regolazione meccanica del movimento del servo è affidata ai trimmer e fin qui tutto ok.se dovessi usare i due canonici pulsanti per farlo partire dove vado a collegarli ?scusate la domanda ma non sono nato imparato!
Massimo

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Controllo dei servocomandi fai da te.

#4 Messaggio da 19max57 »

credo dovrei sostituire un trimmer con 1 deviatore + annesse resistenze ma non capendo il funzionamento del 555 quale trimmer dovrei sostituire? gli smanettoni mi direbbero prenditi arduino e risolvi tutto!ma io non mi ricordo nemmeno più i colori delle resistenze :cool: :cool:
Massimo

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Controllo dei servocomandi fai da te.

#5 Messaggio da massimobertocci »

Ciao, oltre il decoder (ottimo) consigliato da Carlo, se intendete comandare i servo solamente con segnale dcc, vi posso consigliare questo circuito open source che ne pilota 4:

http://usuaris.tinet.cat/fmco/home_en.htm

Cercate nella sezione: Accessory decoder/servos

Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllo dei servocomandi fai da te.

#6 Messaggio da roy67 »

19max57 ha scritto:

credo dovrei sostituire un trimmer con 1 deviatore + annesse resistenze ma non capendo il funzionamento del 555 quale trimmer dovrei sostituire? gli smanettoni mi direbbero prenditi arduino e risolvi tutto!ma io non mi ricordo nemmeno più i colori delle resistenze :cool: :cool:


No. Non devi sostituire nulla dallo schema. Devi solo inserire un doppio deviatore all'uscita per invertire la polarità di alimentazione del servo.
Gli NE 555 servono per generare l'onda quadra di comando, i trimmer per tarare la velocità ed arresto (eventuale).

Quello che devi fare è invertire la polarità di alimentazione al motore. Quindi si muoverà nei due sensi di marcia a seconda di com'è alimentato il motore.

Arduino lascialo usare a chi........ :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2449
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Controllo dei servocomandi fai da te.

#7 Messaggio da Pierluigi1954 »

Chi volesse realizzarlo qui trovate il PCB da scaricare:

topic.asp?TOPIC_ID=8690

Saluti

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Controllo dei servocomandi fai da te.

#8 Messaggio da 19max57 »

ok ho capito grazie di tutto,il mio dubbio era il fatto che avendo il servo lo"0" centrale e si muovesse diciamo 40 gradi a dx e altrettanto a sx non capivo il fatto di dovergli invertire la tensione
Massimo

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”