Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Racchetta per il mio plastico digitale

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Racchetta per il mio plastico digitale

#1 Messaggio da ptreno49 »

Cari amici buonasera a tutti. Non sono sparito come potreste pensare, ma ho seguito attentamente dal di fuori le vostre discussioni per poter cercare di portare avanti il mio plastico HO che ho deciso di realizzare in digitale.
Dopo aver fatto, sfatto, rifatto, sfatto e rifatto credo di essere in dirittura di arrivo (per quanto riguarda il tracciato!)
Porrei alla vostra attenzione lo schizzo dello schema della stazione nascosta con annesso anello di ritorno.
Vi dovrebbero alloggiare 5 convogli che partiranno in sequenza ciclica all'arrivo del 6° convoglio
E qui viene il bello: non so come fare il collegamento elettrico della racchetta ( e non solo) . Mi sapere dare qualche dritta?


Immagine:
Immagine
44,68 KB


Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Racchetta per il mio plastico digitale

#2 Messaggio da saverD445 »

Ciao Paolo, prova a dare un occhiata a queste discussioni, magari trovi la soluzione adatta a te. :wink:

topic.asp?TOPIC_ID=8590

topic.asp?TOPIC_ID=7916

topic.asp?TOPIC_ID=7012
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Racchetta per il mio plastico digitale

#3 Messaggio da Docdelburg »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">ptreno49</font id="red">
.............
E qui viene il bello: non so come fare il collegamento elettrico della racchetta ( e non solo) . Mi sapere dare qualche dritta?

[/quote]

Lo schema di tracciato che hai disegnato si presta perfettamente a quanto ti suggerirò in questa risposta.
Se tu isoli l'intero tratto a C che parte dall'ultimo deviatoio in basso a sinistra e arriva al primo deviatoio in alto a sinistra e lo alimenti tramite un modulo specifico per cappi di ritorno in digitale (tipo Lenz LK200) hai già risolto ogni problema.

Immagine:
Immagine
45,66 KB

Il tratto isolato tra le <font color="red">(X)</font id="red"> sarà soggetto ad una variazione di polarità grazie al modulo specifico e tu non dovrai preoccuparti più di nulla. Spesa dell'aggeggio intorno ai 50-60 euro.
Eccoti un esempio semplice di racchetta con relativo collegamento.

Immagine:
Immagine
141,01 KB

Unica limitazione: non potranno circolare convogli più lunghi del tratto isolato. Oppure fai in modo che il tratto isolato sia lungo qualcosa in più del più lungo convoglio che pensi di far circolare.

Se invece vuoi complicarti la vita ( :wink: ) e autocostruirti il tutto segui gli ottimi link che ti ha suggerito Valerio.

A disposizione per ulteriori e più specifici dettagli.

Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Re: Racchetta per il mio plastico digitale

#4 Messaggio da ptreno49 »

Perfetto, grazie, me lo immaginavo ma non ero sicuro. Credo proprio di prender un Lenz. Ma per il secondo cappio che farò in un'altra parte del tracciato, devo mettere un altro aggeggio Lenz o posso usare sempre lo stesso? Nei prossimi giorni proporrò uno schema di partenze dalla stazione nascosta e vi chiederò di nuovo qualche consiglio.
Grazie per la cortesia. Buonanotte
Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Racchetta per il mio plastico digitale

#5 Messaggio da Docdelburg »

ptreno49 ha scritto:

Perfetto, grazie, me lo immaginavo ma non ero sicuro. Credo proprio di prender un Lenz. Ma per il secondo cappio che farò in un'altra parte del tracciato, devo mettere un altro aggeggio Lenz o posso usare sempre lo stesso? Nei prossimi giorni proporrò uno schema di partenze dalla stazione nascosta e vi chiederò di nuovo qualche consiglio.
Grazie per la cortesia. Buonanotte


Ti consiglio di usare un modulo Lenz per ogni cappio. In alternativa potresti pensare ad un sistema automatico costituito da un rilevatore di presenza che fa scattare un relè temporizzato. La cosa è sicuramente meno costosa di un modulo Lenz e potrebbe regalarti qualche soddisfazione realizzativa e con i 100 euro risparmiati ci salta fuori una bella loco in offerta! :grin:

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Racchetta per il mio plastico digitale

#6 Messaggio da peppardo »

ci sono moduli loop con costi decisamente inferiori a 50/60 euro, tipo l'AR1 di Digitrax o il PSXAR della DCC specialties..........
con il costo del solo modulo Lenz potresti acquistare 2 AR1 Digitrax e avresti risolto l'inversione del secondo cappio......
oppure esiste il PM42 sempre di Digitrax, che gestisce 4 capi...il costo è simile al modulo Lenz
anch'io ho 2 cappi sul mio plastico gestiti da 2 AR1.....
ciao

p.s.: una recensione del PSX
"I installed one of your PSX-AR auto-reverse modules on the feed to my turntable, after having problems getting a Lenz LK100 unit to work. The Lenz unit was very unreliable, resetting and shorting all the time. When I substituted the PSX-AR, it operated faultlessly and invisibly right from the start, with no adjustment required. You don't hear any relay clacking or chattering and in fact you don't even know it is there. It is a pleasure to use your products, they are well engineered and produced and your support and customer service is excellent. "
- Adrian G., Melbourne, Australia
sbb

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Racchetta per il mio plastico digitale

#7 Messaggio da peppardo »

aaaaaaaaah dimenticavo: io isolerei tutta la stazione nascosta a partire dalla biforcazione creata dal deviatoio di entrata nel fascio binari....
Immagine
sbb

Torna a “DIGITALE”