Astina deviatoi Tillig
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Modred
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
- Nome: Mariano
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Pergine Valsugana
- Stato: Non connesso
Astina deviatoi Tillig
vorrei ancora approffittare della vostra cortesia e pazienza ...
Sto montando il mio primo scambio Tillig e non riesco a capire dove devo fissare l'astina sottile che mi comanda lo scambio.
Spiegandomi meglio, l'astina in metallo di corredo al motore Tillig che dallo scambio, passando attraverso il tavolone, dove la devo fissare nel motore? Non riesco ad inviduare la sede, anche perchè le istruzioni non sono proprio il massimo.
Devo forse svitare la vite che, a vista, mi sembra che assembli l'ingranaggio della corsa dello scambio?
Datemi un lume --- help me! Grazie ...
ciau
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
Immagine:
172,02 KB
Immagine:
169,89 KB
Immagine:
153,09 KB
Immagine:
166,01 KB
- Modred
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
- Nome: Mariano
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Pergine Valsugana
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
ciao
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
EbenEzer ha scritto:
Grazie 1000 per la risposta e le foto ... effettivamente è micro la sede ... devo pinserirla a pressione presumo?
ciao
Si, va inserita con una leggera pressione e poi rimane in quella sede da sola.
- Modred
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
- Nome: Mariano
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Pergine Valsugana
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
Comunque ho notato la flessibilità degli stessi e anche dei binari. Questo permette un lieve aggiustamento in fase di posa armamento ... veramente, a mio avviso, un binario di qualità!!!
ciao e ancora grazie
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
Non aggiungo altro relativamente ai motori. Tutto è stato spiegato in maniera esauriente da Mauro.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
Ciao
Immagine:

91,3 KB
- Modred
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
- Nome: Mariano
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Pergine Valsugana
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
Comunque l'astina l'ho inserita ma mi sono fermato perchè non ho avuto più tempo per proseguire il lavoro ... appena posso ci provo ad assemblare il tutto ....
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig


Saluti Dino...
- Modred
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
- Nome: Mariano
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Pergine Valsugana
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
mi è venuto un dubbio, il filo bianco lo collego alle rotaie dove c'è l'apposito "gancio" nel centro, ma non riesco a capire dove attaccare il filo blu e marrone.
Non è che devo saldarli ai binari?
Ma il micro per regolarizzare la corsa è quellla vite che si vede sulla vite dove scorre la levetta dello scambio?
thx
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
Per regolare la corsa devi smontare la vite che s'intravede dalla fessura laterale. Sfilando il gruppo contatti (attenzione a non perdere i pezzi che lo compongono

Per sera ti posto lo schema scannerizzato, con spiegazioni in italiano (tradotte da me).
- Modred
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
- Nome: Mariano
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Pergine Valsugana
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
Se può essere utile, ho visto che gli interruttori Fleischmann (quelli verdi a mo di pulsantiera) funzionano ...
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig

Abbi pazienza... Il tempo che ho a disposizione è molto poco.. ma in un paio di giorni la finirò...

- Modred
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
- Nome: Mariano
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Pergine Valsugana
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
certo che ho pazienza .... ci mancherebbe ...!!!

Da qualche prova che ho fatto, mi sembra di capire che è necessario regolare la questione ...

Ma mi chiedevo anche, visto che avevo montato lo scambio senza fissarlo al tavolone, e visto che ho notato che il motore tende a spostarlo, è meglio incollarlo alla sede con 2 gocce di attack e poi fare le prove? Ma forse tende a spostarlo perchè il fine corsa non è regolato bene ...
ciao ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig

E' meglio altresì eliminare l'eventuale molla di serraggio aghi in posizione (se è presente, vedasi Peco, Roco, Hornby, etc). Nel tuo caso, con deviatoi Tillig ad aghi flessibili, è meglio fissare il deviatoio. Tale forza è sempre presente per "curvare" gli aghi. Quindi il motore tenderà a spostare tutto il deviatoio. Un paio di chiodini, finché non c'è la massicciat (oppure un paio di gocce di colla vinilica), li metterei.

Non mettere l'Attak.... se devi fare piccoli spostamenti di geometria... E' un casino.
Inoltre. E' sempre meglio regolare il finecorsa leggermente "lungo". In modo che gli aghi vengano messi a contatto con un po' di forza... L'eccesso di sforzo verrà assorbito dall'asta di comando che è flessibile.

Comunque... Spero per sera.. al massimo domani sera. Metto alcuni schemi che sto preparando per la regolazione dei finecorsa e taratura dei motori.
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig


Ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
- Modred
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
- Nome: Mariano
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Pergine Valsugana
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
Immagine:

81,15 KB
I fili verde e marrone non ho capito come impiegarli (fili per altri accessori). ho provato a collegare un segnale ma non funziona. Se qualcuno mi da delle delucidazioni, cosicchè completo lo schema.
Spero di aver fatto cosa gradita ....
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
Questo è un vecchio video che ho fatto. potrà già esserti d'aiuto.
- Modred
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
- Nome: Mariano
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Pergine Valsugana
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig

Nello schema postato da DocdelBurg vedo che prima della lampadine c'è la lettera R. Che sta ad indicare? Se trattasi di una resistenza, che devo inserire praticamente?
grazie
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Astina deviatoi Tillig
le due lampadine possono essere semplici lampadine o un semaforo a due luci,od una marmotta o...quello che ti occorre

la resistenza nel disegno è una indicazione nel caso di utilizzo di led,se hai un semaforo già cablato e pronto per l'alimentazione a 9/14V ca,non servono,se segui lo schema vedrai che il filo celeste ti dà una fase(chiamiamola positiva per comodità) che tramite i contatti viene portata all'utilizzatore,nel tuo caso la luce rossa o verde del semaforo,il filo rosso (chiamiamolo negativo per comodità),andrà al comune dell'alimentazione delle due luci del semaforo.
naturalmente l'altro filo tra il grigio o il verde andrà alla lampada rimanente.
spero di averti chiarito il concetto.
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso