Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Moderatore: Andrea
- Maurizio De Luca
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2013, 20:31
- Nome: Maurizio
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
è un bel po' che mi è venuta la fissa di fare un plastico ,come scala avrei optato per la tt .
partendo dal fatto che non capisco un granche'di treni e stazioni anche se da circa 20 anni faccio modellismo dinamico e come ultimi lavori mi sono buttato sulla costruzione di tank scala 1/16.
veniamo a noi,ho studiato un po' le spiegazioni per l'utilizzo di win track e onestamente ho buttato giu' piu' volte dei tracciati parziali (dato che non avendo tanto tempo a disposizione dopo un po' mi tocca allontanarmi dal pc) e non potendo salvare il tutto rimangono dei lavori incompiuti.
ora mi chiedevo se c'era qualcuno che poteva buttare giu' un tracciato (a me piacerebbe abbastanza complesso) sviluppato su piu' piani.
chiaramente capisco che è una bella menata e per questo penso che sia giusto pagare il servizio.
pensate che sia possibile.
grazie a tutti e scusatemi per le rotture che vi do' e che vi daro' una volta iniziato il lavoro
ciao
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7717
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Però, vorrei darti uno spunto di riflessione.
A costruire un plastico senza esperienza si rischia (lo abbiamo fatto più o meno tutti) di fare cose che, poi, si sarebbero fatte diversamente con spreco di tempo e danaro.
Perché non inizi con un modulo?
E’ altrettanto divertente e sicuramente più facile e ti permetterebbe di acquisire tutte quelle conoscenze che poi ti faranno fare il plastico che desideri.
Se lo facessi con le norme del modulare gastt potresti attaccarlo ai nostri alle varie manifestazioni e, comunque, potresti sempre inserirlo nel tuo futuro plastico.
Io non scarterei l'ipotesi

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Quando hai tempo, riapri il file e prosegui.
Progettare un plastico per altri non è semplice. Bisogna avere ben chiaro l'epoca di ambientazione, amministrazione (FS-DB-SBB-etc), cosa si vuole riprodurre (stazione linea principale-linea di parata-linea secondaria-entrambe-tutto-niente---) dimensione del plastico....
Ripeto non è facile. Le mie idee non saranno sicuram,ente le tue...

Scaricati SCARM... e provalo. Vedrai che è tutt'altra cosa.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Ma al di là di questo, spesso abbiamo, io e altri, sviluppato tracciati per conto terzi ma tutto si basava su dati definitivo quali spazio a disposizione, tipo di esercizio, epoca, armamento e sistema di alimentazione.
E in ogni caso si partiva dal lavoro fino a lì creato dall'interessato.
Ci sono peraltro servizi di progettazione a pagamento che ti danno un progetto "chiavi in mano", sempre su tue specifiche. Ma secondo me perdi uno degli aspetti più divertenti: la progettazione.
Se poi aggiungi che per fare un plastico multilivello ti ci vorrà qualche anno e decine di migliaia di euro di spesa mi viene da chiederti se lo intendi fare per hobby o per lavoro....
- Maurizio De Luca
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2013, 20:31
- Nome: Maurizio
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
rispondo a giuseppe risso,conoscendo il mio modo di fare l'unica cosa che mi puo' far resistere dall'abbandonare un progetto è la sua complessita'.
mi spiego meglio anni fa' mi avvicinai agi ely,tutti dicevano che era quasi impossibile imparare da soli e avrei buttato soldi e tempo,non nascondo che ho avuto un bel po' di problemi ma poi ci sono riuscito passando ai multirotori portandoli in fpv.fare un modulo sicuramente ha il suo fascino ma sapendo che tranne per qualche sporadica apparizione non potrei mai partecipare attivamente ai vostri incontri mi piacerebbe partire con un plastico.
so' che non sara' facile e spesso dovro' chiedere il vostro aiuto ma l'idea mi piace.
altro motivo è quello che sicuramente è un progetto che mi porterà via molto tempo e mi permette di divertirmi anche da solo sia nella realizzazione che nel gioco a differenza di altre cose e questo per me è una cosa importante visto che non ho amici con gli stessi interessi e sono vecchietto per stare con i ragazzi che frequentano le piste da auto e campi da volo.
il fatto di progettare il tutto su carta e solo perche' non avendo negozi vicini dove reperire i materiali preferivo prendere le cose che mi servono per iniziare la costruzione come i binari.
allora dicevate che se salvo l'immagine con wintrack poi posso riutilizzarla per ripartire nella progettazione?
grazie a tutti
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
giuseppe_risso ha scritto:
Io non ho e no uso questi programmi di progettazione, ma sono sicuro che qui avrai tutta la collaborazione necessaria, anche gratis.
E' come dice Giuseppe, chiaramente dovrai avere pazienza perchè... il tempo è quello che è.
Ho realizzato parecchi progetti e ti posso dire che è divertentisimo.
Sulla mia Valle incantata ci sono stato mesi e mesi...
E' solo realizzando un progetto che ti potrai rendere conto di come vuoi il plastico dei tuoi sogni.
Io conosco poco SCARM (ho acquistato la versione di WinTrack ed ormai uso solo quella) ma ti garantisco che ci sarà chi tu potrà aiutare..
Incomincia a smanettare, vedrai che ti piacerà.
Inoltre nel forum abbiamo la sezione "l'esperto risponde" (che non costa nulla), quindi, perchè non provarci?

- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Per disegnare mi sono abituato ad usare SCARM, mi trovo molto bene e mi da la possibilità di salvare il progetto e di riprenderlo in un secondo momento.

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7717
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Maurizio De Luca ha scritto:
grazie a tutti.
rispondo a giuseppe risso,conoscendo il mio modo di fare l'unica cosa che mi puo' far resistere dall'abbandonare un progetto è la sua complessita'.
Bene Maurizio, era solo un'idea.
Hai già stabilito le dimensioni?
- Maurizio De Luca
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2013, 20:31
- Nome: Maurizio
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
268
------------------------
| | 100
1 | .................... |
6 | | 168
8 | |68
|.........|
100
domani con calma provo a buttare giu' qualcosa,ho letto che sarebbe bene alimentare il circuito ogni 2 mt circa di binario è giusto vorrei alimentare il tutto con il digitale
ciao e grazie ancora
- Maurizio De Luca
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2013, 20:31
- Nome: Maurizio
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
lato superiore 268
lato sinistro 168
lato basso 100
lato a salire sulla destra 68
altro lato 168
Immagine:
19,62 KB
ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Ora... he he he... Dovrai pensare a cosa rappresentare su quel plastico. ricorda che non puoi rappresentare un intera ferrovia, ma solo una parte di essa.
Quindi. Vorrai vedere locomotive a vapore, locomotive elettriche (con palificazione e linea aerea... da costruire), locomotive diesel.... Linea a semplice binario o doppio binario....
Magari un ambientazione (Italia - Germania - Austria - Svizzera). Le locomotive che girano in Italia non sono le stesse degli altri paesi... e viceversa. Quindi l'ambientazione è importante. Una stazione tipica tedesca.. Non è inseribile in un contesto "appenninico".

Io ho ragionato per 3 anni prima di iniziare a tagliare i primi pezzi di legno

- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
L'armamento che ho impostato è il Tillig TT Adv.
Attendiamo altre info per continuare l'elaborazione.
Immagine:
128,31 KB
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Maurizio De Luca
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2013, 20:31
- Nome: Maurizio
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Poi a me piacerebbe mettere qualche motrice a vapore ,con suoni e fumo (non so' se si può ), ho visto qualcosa del genere a coronata genova dove c'è un plastico per me molto bello in scala ho.
Chiaramente al momento e' tutto a chiacchiere ma piano piano vedrò di realizzarlo, il piu' difficile è partire poi le cose si risolvono man mano.
Ciao
- Maurizio De Luca
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2013, 20:31
- Nome: Maurizio
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT

cf69: si la forma è quella c'è 1 mm di differenza su alcuni lati ma è ok,ho letto un po' i lavori che hai fatto che dire sono STUPENDI.
io ho provato a ricopiare qualcosa del genere
Immagine:
45,25 KB
ma anche impostato in modo diverso mi va' piu' che bene , mi piacerebbe qualcosa su piu' livelli dove possa trovare posto una base rotante un po' di scambi e tanti binari.
ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Sposto la discussioni da OFF TOPIC alla sezione H0, a questo punto più indicata.

- Maurizio De Luca
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2013, 20:31
- Nome: Maurizio
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Maurizio De Luca ha scritto:
grazie andrea ,guarda che pero' l'intento era farlo in tt
ciao
Caspita!!



Questo particolare mi era sfuggito... sto proprio invecchiando.
Allora sposto subito e tolgo la tua discussione dalle "scale imperfette".

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Si... si... sto proprio invecchiando...
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Maurizio De Luca</font id="red">
...è un bel po' che mi è venuta la fissa di fare un plastico, come scala avrei optato per la TT[/quote]
- Maurizio De Luca
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2013, 20:31
- Nome: Maurizio
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
- Maurizio De Luca
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2013, 20:31
- Nome: Maurizio
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
mi avete detto che salvando i file con win track poi è possibile riutilizzarli per modificarli in seguito, sicuramente è per mia ignoranza ma io non ci riesco propio.
quando salvo uno spezzone di tracciato in automatico mi chiede con quale estensione la voglio salvare (mi da' quattro estensioni ma non la TRA ) con cui si salvano i file win track.
praticamente salvandoli in jpeg -htlm ecc poi non ho la possibilità di riutilizzarli o di riconvertirli e questo e molto frustrante dato che ci perdo ore per poi non trovarmi niente.
grazie a tutti
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Solo la versione completa può salvare il file di progetto da aprire e modificare a piacimento, con la demo ogni modifica ti costringe a ri-disegnare tutto da capo.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Maurizio De Luca
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2013, 20:31
- Nome: Maurizio
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
ciao
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
Puoi salvare e stampare......... 'illimitatamente' (citazione da spot tv), senza acquistare nulla.
Buon lavoro.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Maurizio De Luca
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2013, 20:31
- Nome: Maurizio
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Informazioni e consigli per il mio progetto in TT
grazie ancora per la disponibilità