Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come fare due linee parallele AIUTO!

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Come fare due linee parallele AIUTO!

#1 Messaggio da Christian-E.656 »

salve amici,ho un problema.Non riesco a creare 2 linee parallele in curva con i binari...in che modo vanno tenuti sempre alla stessa distanza? perchè quella esterna tenda sempre ad allargarsi in qualche modo...

si,è una domanda fessa lo so...ma sto uscendo pazzo,premetto che uso binari dello stesso raggio e della stessa lunghezza sia all'interno che all'esterno...vanno usati raggi differenti?

ringrazio anticipatamente


Amiternus

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come fare due linee parallele AIUTO!

#2 Messaggio da roy67 »

Devi usare binari con raggi differenti, altrimenti, avendo lo stesso raggio... vanno a sovrapporsi.

Ad esempio, se usi i Roco, dovrai mettere all0interno un raggio R4 (481 mm) ed all'esterno un raggio R5 (542 mm). In questo modo saranno paralleli, alla stessa distanza, su tutta la percorrenza della curva.

Verifica anche la distanza dell'interbinario, onde evitare che, 2 convogli che s'incrociano, entrino in collisione per la spanciata delle carrozze.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Come fare due linee parallele AIUTO!

#3 Messaggio da Docdelburg »

Quello che dice Roberto è assolutamente corretto,
Nel caso tu abbia già i binari curvi tutti dello stesso raggio dovresti introdurre tre brevi tratti di rettilineo all'inizio, a metà e alla fine della curva esterna in modo da non avvicinare i binari in curva oltre l'interbinario.
Ti faccio un esempio grafico con i binari Roco Geoline.
Per essere corretti la curva di due binari deve essere fatta con una misura esterna maggiore e una interna minore (curva a destra dell'esempio).
Nella curva a sinistra dell'esempio c'è la soluzione che ti ho suggerito con mantenimento dello stesso interbinario della curva corretta.

Immagine:
Immagine
158,79 KB

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Come fare due linee parallele AIUTO!

#4 Messaggio da Christian-E.656 »

Perfetto,avete capito perfettamente il problema...ultima cosa,la distanza tra i 2 binari convenzionalmente quanto dovrebbe essere? in H0?

grazie per la disponibilità,stavo impazzendo
Amiternus

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Come fare due linee parallele AIUTO!

#5 Messaggio da Docdelburg »

Christian-E.656 ha scritto:

Perfetto,avete capito perfettamente il problema...ultima cosa,la distanza tra i 2 binari convenzionalmente quanto dovrebbe essere? in H0?

grazie per la disponibilità,stavo impazzendo


La distanza tra due binari (interbinario = distanza tra le due mezzerie) solitamente è nell'ordine di 5-6 cm ma è specifica per ogni marca di binario e a volte per tipo di binario anche all'interno della stessa marca.
In pratica è dato dall'unione di due deviatoi standard.
Nello schema delle curve che ti ho proposto prima, se fai caso, in basso, ci sono i due deviatoi standard uniti che determinano la distanza PER QUEL TIPO DI BINARIO; trattasi di Roco Geoline con interbinario di circa 67 mm. Tutta la geometria di una marca e di un tipo di binario è fatta in relazione alla conformazione dei deviatoi standard.
Spero di essermi spiegato.
Se mi dici con quale tipo di binario stai lavorando potrò essere più preciso. :wink:

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Come fare due linee parallele AIUTO!

#6 Messaggio da Christian-E.656 »

Docdelburg ha scritto:
Christian-E.656 ha scritto:

Perfetto,avete capito perfettamente il problema...ultima cosa,la distanza tra i 2 binari convenzionalmente quanto dovrebbe essere? in H0?

grazie per la disponibilità,stavo impazzendo


La distanza tra due binari (interbinario = distanza tra le due mezzerie) solitamente è nell'ordine di 5-6 cm ma è specifica per ogni marca di binario e a volte per tipo di binario anche all'interno della stessa marca.
In pratica è dato dall'unione di due deviatoi standard.
Nello schema delle curve che ti ho proposto prima, se fai caso, in basso, ci sono i due deviatoi standard uniti che determinano la distanza PER QUEL TIPO DI BINARIO; trattasi di Roco Geoline con interbinario di circa 67 mm. Tutta la geometria di una marca e di un tipo di binario è fatta in relazione alla conformazione dei deviatoi standard.
Spero di essermi spiegato.
Se mi dici con quale tipo di binario stai lavorando potrò essere più preciso. :wink:


sto lavorando con curve R3 R4 Piko e con rettilinei e scambi Atlas

sbaglio ad usare 2 marche diverse?
Amiternus

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Come fare due linee parallele AIUTO!

#7 Messaggio da Docdelburg »

Christian-E.656 ha scritto:

sto lavorando con curve R3 R4 Piko e con rettilinei e scambi Atlas

sbaglio ad usare 2 marche diverse?


Non è che usare marche diverse sia sbagliato, ma un pò complicato si, specie se i deviatoi delle due marche hanno angoli e lunghezze diverse.
Non so se i deviatoi Atlas abbiano le stesse caratteristiche dei deviatoi Piko.
Per risolvere eventuali problemi puoi sempre ricorrere a qualche pezzo di binario flessibile dello stesso codice (se non sbaglio 100).
Mi spiego: le curve Piko R3 e R4 hanno un interbinario di 67mm. Se accoppiando i due deviatoi Atlas questi risultassero avere un interbinario diverso (maggiore o minore di 67 mm) puoi sempre riportare la distanza dei binari a 67 mm con una piega molto dolce del binario flessibile.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come fare due linee parallele AIUTO!

#8 Messaggio da roy67 »

Puoi fare i miscugli che vuoi. l'importante è tenere sempre in considerazione l'interbinario. Non conosco i deviatoi della Atlas. A me viene in mente "Goldrake" (atlas ufo robot - cartone animato degli anni '70) :grin:

Però, tornando seri, se hai un'interbinario dato dai deviatoi (da centro a centro binario) di (ipotesi) 65 mm. Il raggio della curva esterna dovrà essere di 65 mm maggiore rispetto a quella interna. Quindi, prendendo il binario curvo R3 Piko (483 mm) dovrai aggiungere i 65 mm dell'interbinario. (483+65=548 mm) R4 piko è esattamente 548 mm.

Oppure, ma è una soluzione un po' più "professionale". Il binario esterno lo crei tramite dime e binario flessibile. Portandolo al raggio che preferisci.

Nel mio plastico ho portato l'interbinario a 50 mm (modificandomi i deviatoi). Poi, ho giocato con i flessibili per curve ed allontanamento precauzionale negli elicoidali, a 60 mm.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Come fare due linee parallele AIUTO!

#9 Messaggio da Christian-E.656 »

Ho capito...gia mi hanno consigliato di usare i binari flessibili per le curve,ma sinceramente mi spaventa la cosa,credo che sia un passo un po troppo lungo,anche perchè il budget è quello che è,e sbagliare un'altra volta le curve mi scoraggerebbe non poco. Per i rettilinei ci sto pensando perchè sono molto lunghi e con i piko flessibili da 90 e piu centimetri risparmierei sui singoli pezzi.

ps ,la questione dell'interbinario non la conoscevo proprio...mo capisco il perchè di tanti problemini...
Amiternus

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Come fare due linee parallele AIUTO!

#10 Messaggio da Docdelburg »

Vendono uno strumento per mantenere fisso l'interbinario in curva o in rettilineo usando i binari flessibili; di solito lo trovi con uno scatolotto per stendere la massicciata

http://www.ebay.it/itm/Stendere-la-Mass ... 179wt_1161

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Come fare due linee parallele AIUTO!

#11 Messaggio da Docdelburg »

Ho usato i binari flessibili per curve concentriche e non è assolutamente difficile. Devi solo munirti di matita e una sorta di grosso compasso e disegnare il tracciato. Il compasso lo costruisci con un'assicella di legno cui fissi un chiodino da mettere nel centro della curva e la matita alla distanza voluta del raggio.
Una sbirciatina al mio cappio con i flessibili :wink:

Immagine:
Immagine
153,87 KB

Immagine:
Immagine
151,57 KB

Immagine:
Immagine
188,85 KB

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Come fare due linee parallele AIUTO!

#12 Messaggio da Christian-E.656 »

comincio seriamente a pensare che sia la soluzione piu logica...in effetti viene verament bene,ed è più realistico...
grazie per la foto :grin:
Amiternus

Torna a “SCALA H0”