Esu EcosII e switchpilot
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Esu EcosII e switchpilot
Dal momento che tra le new entry ci sono dei maghi del digitale,che si aggiungono già conosciuti maestri del settore,vi espongo i due problemini che stò riscontrando nel mio plastico:
1) switchpilot e Raicom.
dopo aver collegato e programmato tutti i 6 switch pilot del mio plastico,di cui due con annesso modulo di estensione per motori Tillig,ho iniziato a collegare i fili dedicati alla retroazione,ma senza ottenere nulla.
quando programmo lo scambio assegnandogli la funzione "dispositivo Railcom",mi compare sul display della ecos,il triangolino giallo,e non ricevo nessuna informazione dello stato dello scambio.
avendo rispettato i collegamenti come da istruzioni,mi sono messo alla ricerca,sul sito esu,di eventuali mie mancanze,ma da quello che il mio pessimo inglese ha capito,sembrerebbe che debba abilitare la funzione railcom da cv.
provo a programmare la funzione come da istruzioni,sul Pom,ma non posso scrivere niente.
ricerco online e scopro che gli switch pilot necessitano di un aggiornamento tramite lock programmer!
vi risulta?
mi sembra un pò costosino come intervento,dovendolo acquistare.
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
Penso che Andrea Borotto sia assolutamente in grado di aiutarti e non so chi altro. Prova a mandargli un messaggio personale....
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
Docdelburg ha scritto:
Mi spiace Fabio ma non sono in grado di aiutarti sia in questa che nell'altra domanda perchè non uso la Ecos.
Penso che Andrea Borotto sia assolutamente in grado di aiutarti e non so chi altro. Prova a mandargli un messaggio personale....
grazie lo stesso,il messaggio è proprio per Andrea...così lo coinvolgiamo nella sua nuova avventura con noi

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
Ciao
Andrea
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
quando programmo lo scambio assegnandogli la funzione "dispositivo Railcom",mi compare sul display della ecos,il triangolino giallo,e non ricevo nessuna informazione dello stato dello scambio.
avendo rispettato i collegamenti come da istruzioni,mi sono messo alla ricerca,sul sito esu,di eventuali mie mancanze,ma da quello che il mio pessimo inglese ha capito,sembrerebbe che debba abilitare la funzione railcom da cv.
provo a programmare la funzione come da istruzioni,sul Pom,ma non posso scrivere niente.
ricerco online e scopro che gli switch pilot necessitano di un aggiornamento tramite lock programmer!
vi risulta?
mi sembra un pò costosino come intervento,dovendolo acquistare.
[/quote]
Ciao Fabio eccomi a te. Credo che tu abbia fatto un po di confusione e provo a chiarire. Il Railcom è una funzione che permette al decoder ed alla centrale di dialogare "parlando ed ascoltando". Solitamente la centrale parla ed il decoder ascolta ma non avviene il contrario.
Il Railcom come linguaggio ha dato l'opportunità alla centrale Esu ( come altre abilitate) di poter scrivere le Cv direttamente sul binario in quanto il decoder ( solo quelli Railcom ) essendo in ascolto sono in grado di farsi leggere solo se il numero dell'indirizzo è quello corrispondente. Nel caso degli switchpilot il Railcom è settato su Off dalla casa madre e deve essre attivato. Lo si può fare solo con il Lokprogrammer o con la centrale collegandolo al binario di programmazione come da figura 10 del manuale. Bisogna altresì mettere una resistenza superiore ai 60 mA per permettere allo stesso di essere letto. La attivazione si fa scrivendo nella Cv 28 il valore 6. Detto questo e fatta questa abilitazione tu puoi scrivere e leggere le Cv di questo acessorio anche sugli ASSETTI 2 della centrale ponendo la spunta su POM o binario principale. In questo modo il decoder si pone in ascolto. La funzione Railcom finisce quì. Questo è il senso del Railcom per questo decoder. Detto questo cerco di interpretare al tua richiesta e di capire cosa vorresti dal Decoder. Tu vorresti che lo stesso ti fornisse la risposta che lo scambio è effettivamente aperto o chiuso. Se così fosse questa funzione si chiama FEEDBACK e nulla ha a che vedere con il railcom sopradescritto. Per collegare il feedback tu devi porre in essere i collegamenti posti sulla morsettiera sul FB A ed FB B. I motori tillig tra l'altro hanno se non ricordo male....dovrei controllare i miei......i due fili per la posizione. Pertanto le due cose sono sganciate. A tal proposito se posso permettermi, io non ho mai sentito la necessità di collegarli perchè i motori comunque li senti muoversi...quando selezoni sul sinottico il tuo scambio da muovere. Lo selezioni...si sposta sul sinottico e lo senti scattare. Spero di aver chiarito la cosa e che la mia risposta sia pertinente al tuo problema...altrimenti chiedi pure.
Ciao
Andrea
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
Prima si abilita e poi si mette come DCC RAILCOM.
Riciao.
Andrea
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
si ho confuso\unito le due cose,li railcom non sono riuscito ad abilitarlo neanche da binario di programmazione,ma in effetti non ho inserito la resistenza,anche perchè x la prova ho connesso un motore,e pensavo bastasse,riproverò.
per il feedback,ho collegato i fili come da schema,ma non riesco ad ottenere nessuna segnalazione di ritorno,e nel caso dei Tillig,come giustamente ricordi ci sono gli appositi contatti,contatti che ho aggiunto anche ai Peco,che sono la maggioranza nella stazione nascosta,e da lì la "necessità" di ricevere il feedback,a volte quelli scattano,ma non si muovono realmente,e nel caso di un itineraio preprogrammato,diventa un problemino.
probabilmente devo abilitare o programmare questa funzione dalla centrale,tipo come si crea un itinerario?
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
Ciao
Andrea
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
installato e configurato il tutto,mi dà sempre questo errore.
per non saper leggere o scrivere ho anche provato con un altro pc,sempre lo stesso errore.
Immagine:

220,91 KB
qualche idea?
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
Ciao
Andrea
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
hai ragione non ho messo la resistenza,ma mi dà lo stesso errore anche con il locksound delle aln 556
bò domani riprovo
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
serviva la resistenza....
più tardi provo i dec. sound.
comunque io posso installare sia la v.2 che la 4,e li leggono entrambe

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- atos62
- Messaggi: 43
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 13:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Zogno
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
e dove va inserita?
grazie
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Esu EcosII e switchpilot
atos62 ha scritto:
Per lo switchpilot va bene una resistenza da 180 ohm
e dove va inserita?
grazie
è chiaramente indicato sul libretto,comunque tra il morsetto centrale del connettore 1 e una delle due uscite.
a ricordarsela ogni volta....
comunque è sufficiente anche avere il motore scambio collegato.
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola