grazie anticipatamente!!!!!!!
digitalizzazione loco
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49, Docdelburg
- enrico
- Messaggi: 80
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:18
- Nome: enrico
- Regione: Emilia Romagna
- Città: guastalla
- Stato: Non connesso
digitalizzazione loco
grazie anticipatamente!!!!!!!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: digitalizzazione loco
buona serata amici del forum, sto digitalizzando una loco diesel v 200 con decoder esu sound, non ricordo qual'è la cv per l'inversione di marcia! non vorrei danneggiare qualcosa, allora ho pensato di rivolgermi a chi ne sa di +
grazie anticipatamente!!!!!!!
[/quote]
Normalmente l'inversione di marcia si controlla con la CV29, valori 0 oppure 1.
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: digitalizzazione loco
è la cv 29, per il valore da inserire guarda il manuale.
ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: digitalizzazione loco
1 - Verificare se è possibile invertire la polarità di contatto delle ruote sui binari. Talvolta vengono installate con l'isolatore invertito.
2 - Invertire il filo "rosso" e "nero" del decoder, se non c'è la presa NEM.
3 - Settare la CV 29 con il bit 0=1
Dal manuale la Cv 29 ha i seguenti settaggi in codice binario:
0 = Normale direzione di movimento <font color="red">0</font id="red">
Direzione di movimento invertita <font color="red"> 1</font id="red">
1 = 14 passi di velocità accelerazione in DCC <font color="red">0</font id="red">
28 – 128 Passi di velocità accelerazione in DCC <font color="red">2</font id="red">
2 = Funzionamento analogico disabilitato <font color="red">0</font id="red">
Funzionamento analogico abilitato <font color="red"> 4</font id="red">
3 = Railcom disabilitato <font color="red"> 0</font id="red">
Railcom abilitato <font color="red"> 8</font id="red">
4 = Abilita curva accelerazione fra CV 2-5-6 <font color="red"> 0</font id="red">
Abilita curva accelerazione fra Cv 67 – 94 <font color="red">16</font id="red">
5 = Indirizzo corto (CV 1) in DCC <font color="red">0</font id="red">
Indirizzo lungo (CV 17 + 18) in DCC <font color="red"> 32</font id="red">
Inserendo quindi il valore "7" nella CV 29 avrai: <font color="red">1</font id="red">+<font color="red">2</font id="red">+<font color="red">4</font id="red">, quindi attivato: senso marcia invertito + 128 passi accelerazione + funzionamento analogico attivato.