Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione elettrica della Le 601 Lima

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Elaborazione elettrica della Le 601 Lima

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, ho voluto distinguere la discussione con "l'altra", per aggiungere ed entrare meglio nel dettaglio, sull'utilizzo del foto accoppiatore Toshiba.

In questa discussione http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8135 parlai del suo utilizzo, con tanto schemi elettrici.

Ovviamente, nel mio modello, c'era ben più da fare... Molto di più. Voglio quindi entrare nel dettaglio su tutti i lavori svolti.

Ho iniziato costruendo le lamine di captazione corrente sui carrelli, utilizzando un foglio di ottone sp. 0,5 mm tagliato e sagomato ad hoc, sopra il quale ho saldato un filo di rame-berilio diametro 0, 3 mm, sagomato per intercettare la "vela" delle sale.
Un punto captazione ogni ruota, per un totale di 4 punti per carrello. Quindi 8 punti sul rotabile.

Immagine:
Immagine
259,62 KB

Immagine:
Immagine
231,57 KB

Dopo aver portato i fili di captazione all'interno del rotabile. ho costruito il PCB che deve intercettare i segnali per il decoder, dotandolo del foto accoppiatore.

Immagine:
Immagine
279,34 KB

Ed ho quindi installato il decoder (Hornby R8249)

Immagine:
Immagine
299,55 KB

A questo punto, ho costruito il PCB che supporta i led direzionali (bianco e rosso) ed un PCB con "trolley" che porta i contatti elettrici sulla parte interna, sottostante, dell'imperiale per faro centrale ed illuminazione interna.

Immagine:
Immagine
217,7 KB

Ovviamente ho costruito il PCB di contatto, applicato all'imperiale e collegato ai led d'illuminazione interna e faro centrale.

Immagine:
Immagine
220,33 KB

Una volta assemblato tutto ho provato.... Questo è il video:



E questo è un regalo che vi faccio... non c'entra nulla... Forse :wink:



Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione elettrica della Le 601 Lima

#2 Messaggio da sergio giordano »

mi ero perso l'altra discussione...complimenti !!!! davvero un gran bel lavoro! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione elettrica della Le 601 Lima

#3 Messaggio da carlo mercuri »

Bellissimo lavoro e....bellissima performance,doppi complimenti!!! :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione elettrica della Le 601 Lima

#4 Messaggio da Docdelburg »

<center> :cool: E VAIIIIII...... :cool: </center>

Torna a “DIGITALE”