Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Raspberry, questo sconosciuto

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MarcoMN
Messaggi: 642
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Raspberry, questo sconosciuto

#1 Messaggio da MarcoMN »

Porto alla vostra attenzione questo microcomputer di recentissima concezione che mi hanno fatto conoscere alcuni colleghi di lavoro:

il Raspberry .

L'uso? Dall'accensione di un led al vostro server domotico personale, e,perchè no, il "mulo" dedicato per ogni esigenza.

Esiste in varie versioni. Questa la più reperibile:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Si chiama Raspberry Pi ed è il computer più piccolo del mondo con le dimensioni di una carta di credito. Si, avete capito bene, parliamo ovviamente di un sistema entry-level ma che ha fatto gia registrare circa 100.000 vendite al primo giorno di lancio. Oggi sono oltre 700 mila i computer Raspberry Pi venduti, sia a scienziati, ad hobbisti per dei sistemi di automazione domestica e a programmatori. Il costo? Appena 35 Dollari.
[/quote]

Sistema operativo open source (Linux based).

Prezzi medi, circa, tra i € 25,00 as it is e i 35/40 delle varianti. Poi metteteci le spese di spedizione eccetera. Facilmente
rintracciabile.

Io credo sia qualcosa che va ben oltre l'Arduino.

Mi sembra abbastanza inutile spiegarvi cosa ci possiamo fare noi fermodellisti.... "l'impossibile".

Immagine

Immagine

CARATTERISTICHE TECNICHE

Broadcom BCM 2835 chipset
ARM1176JZFS chip with a floating point co-processor, running at 700MHz
Videocore IV GPU, capable of BluRay quality playback, using H.264 at 40MBits/s
Ships with OpenGL ES2.0 and OpenVG libraries
HDMI out
Model B: 512MB of memory, two USB ports and a 10/100 BaseT Ethernet port
Model A: 256MB of memory, one USB port


Io l'ho appena scoperto, appena ne so di più ve lo racconto.
Se qualcuno lo conosce già e può aggiungere qualcosa, ben venga.

Un pò di link:
http://rpy-italia.org/index.php/download
http://www.tomshw.it/cont/news/a13-olin ... 906/1.html
http://hardware.hdblog.it/2013/01/17/ra ... del-mondo/
http://www.designspark.com/nodes/view/t ... #resources

Corra la fantasia...

:geek: :wink:


Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#2 Messaggio da peppardo »

ciao Marco,
sicuramente un bell'arnese.....costo irrisorio, diciamo cosi.....
ho però difficoltà a immaginare le potenzialità di questo "coso" in un uso inerente il nostro hobby....
a mio parere l'unico collegamento sfruttabile dovrebbe essere la presa USB.....il resto non mi pare che possa tornare utile per noi fermodellisti.........
forse non ho la mente aperta per riuscire ad immaginare il resto.....
che dici?
sbb

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#3 Messaggio da Docdelburg »

Per quanto poco ne capisca me lo immagino come soluzione avanzata per la gestione di itinerari, per la gestione di funzioni complesse quali precedenze con azionamento di segnaletica e conseguente funzione di rallentamento/ripartenza........se non sto dicendo cavolate! [:I]

Avatar utente
MarcoMN
Messaggi: 642
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#4 Messaggio da MarcoMN »

Esatto Doc.
E la porta usb non è l'unica disponibile.
E' facilmente interfacciabile e il bus disponibile non è solo quello USB, ma quello presente in una delle versioni di questo infernale arnese: il connettore GPIO (in foto, il connettore a pin in alto a sinistra).

Immagine

Immaginate oltre: sensori di presenza, luci dimmerabili, gestione passaggio a livello (luci, alza, abbassa, spegne luci), itinerari/scambi...
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#5 Messaggio da peppardo »

azzzzzzzzz tutta sta roba? se son rose fioriranno!! :smile:
sbb

Avatar utente
liftman
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#6 Messaggio da liftman »

Curiosamente stavo leggendo proprio oggi un articolo sulla rivista CHIP di febbraio proprio sull'oggetto in questione[:0] (a partire da pag.104)

Bando alle cicnce... il pc (perchè di un pc si tratta) funziona normalmente con un sistema debian (linux) wheezy, ovviamente adattato alla bisogna, da installare preventivamente su di una scheda sd. Ho dato una scorsa al sito ufficiale, ma non ho trovato nessun riferimento al connettore GPIO, se non nelle immagini del layout della scheda (http://www.raspberrypi.it/), quindi la domanda è: ammesso e non concesso che sia disponibile una scheda I/O da collegare al suddetto connettore, servirà pure un programma, o un linguaggio apposito per poter programmarne il funzionamento, e a quanto ho capito, ancora non è disponibile, ne l'uno ne l'altro...
Ciao!
Rolando

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#7 Messaggio da peppardo »

aaaaaaaaaah ecco cominciamo a ragionare....non è poi cosi rivoluzionario come lo immaginavo....certo le dimensioni e tutto il resto lo rendono appetibile, ma con questi aggeggi bisogna andare con i piedi di piombo....
staremo a vedere, ciao.
sbb

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#8 Messaggio da Docdelburg »

Rimane il fatto non trascurabile che con un pò di conoscenze di elettronica e programmazione e qualcuno di questi mini computer rischi di farti in casa la maggior parte di quegli ammennicoli elettronici che paghi spudoratamente un'occhio della testa.

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#9 Messaggio da peppardo »

si si indubbiamente...
sbb

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#10 Messaggio da roy67 »

Il problema, a parte il tipo di linguaggio di programmazione, è proprio nella creazione di un interfaccia I/O. Una scheda che traduca, tramite microrelè, i segnali di ingresso ed uscita in comandi elettrici.
Per fare questo è necessario sapere le caratteristiche tecniche del connettore.

E' sicuramente presto, bisognerà attendere un po' di tempo, ma avrà sicuramente ottime applicazioni nel ferrmodellismo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MarcoMN
Messaggi: 642
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#11 Messaggio da MarcoMN »

Il sistema è talmente "open" che ho visto caricarci su Android e girare quasi perfettamente, e anche interfacciare Arduino One senza problemi di sorta.

Ci vorrebbe "qualche" volenteroso che faccia gruppo e sviluppi un progetto di interfaccia :geek: :wink:
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Messaggi: 642
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#12 Messaggio da MarcoMN »

Qualche applicazione reale:




Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#13 Messaggio da Digtrain »

Grazie Marco per la segnalazione. :geek:
E' veramante molto interessante, un piccolo processore con svariate possibilità di interfacciamento (USB, Ethernet) con PC, Internet, e con il mondo esterno tramite GPIO.
Le interfacce di ingresso e uscita le sto sperimentando con i PIC e non le trovo particolarmente complicate.
Il problema è il linguaggio, io e mio figlio per i PIC della MicroChip usiamo il MikroBasic, qui usano il C che non conosco!!!
Per i miei utilizzi, controller di un motore passo passo per muovere una piattaforma girevole o una coulisse, sono più che suffficienti i PIC.
Ribadisco comunque molto intrigante elettronicamente parlando. :wink:

Ciao Walter
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
liftman
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#14 Messaggio da liftman »

Digtrain ha scritto:
E' veramante molto interessante, un piccolo processore con svariate possibilità di interfacciamento (USB, Ethernet) con PC, Internet, e con il mondo esterno tramite GPIO.


ehm... quel "coso", non è un "piccolo processore" e nemmeno un controller multi-purpose con funzioni di I/O, ma è un computer completo, piccolo, di prestazioni modeste" (dipende poi ovviamente per che uso lo si impiega), ma un PC a tutti gli effetti.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
MarcoMN
Messaggi: 642
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#15 Messaggio da MarcoMN »

Considerate che gli ARM-6 sono i processori degli smartphone come gli Apple o i Nokia..
Ci fanno perfino dei piccoli ma funzionali mainframe (ne uniscono 48 assieme [:0]).

Il concetto è interessante se si suppone di automatizzare o, forse dovrei dire, "digitalizzare" tutti i servizi e sottoservizi del plastico. Certo che chi ha già tutto a buon punto, in teoria, non ci pensa nemmeno...
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
liftman
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#16 Messaggio da liftman »

MarcoMN ha scritto:

Considerate che gli ARM-6 sono i processori degli smartphone come gli Apple o i Nokia..
Ci fanno perfino dei piccoli ma funzionali mainframe (ne uniscono 48 assieme [:0]).


Bhè... un divertente esercizio, ma alla fine un PC con un costo equivalente ai 48 "cosi" :wink: avrebbe una potenza di calcolo di gran lunga maggiore.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
liftman
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#17 Messaggio da liftman »

mi rendo conto che stiamo (io per primo...) uscendo un pò dal topic... ma giusto un poco... :sad:
che si fà? si chiude qua l'off topic, o si continua in sede più appropriata? (in caso apriamo nuova discussione e spostiamo li i messaggi fuori dal contesto modellistico. (che ne dici Andrea?)
Ciao!
Rolando

Avatar utente
MarcoMN
Messaggi: 642
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#18 Messaggio da MarcoMN »

Giusto per correggerti Rolando... un mainframe, cito Wikipedia per tagliare corto, è "un computer utilizzato per applicazioni critiche, soprattutto da grandi aziende e istituzioni, tipicamente per elaborare, con alte prestazioni ed alta affidabilità, grandi moli di dati come ad esempio quelle in gioco nelle transazioni finanziarie, nei censimenti, nelle statistiche di industrie e clienti, nelle applicazioni ERP (Enterprise Resource Planning), nei sistemi di stampa delle banconote".

Non si parla dunque di un computerino con poca potenza di cui ne servono 48 per eguagliare un PC ma uno di questi è quasi l'equivalente di un pc completo.

Il thread è poco off topic: mi mancano alcune delucidazioni che, causa il lavoro nuovo molto intenso, non ho avuto tempo di prendere coi colleghi che me lo hanno fatto conoscere (figuriamoci il plastico.. comincia a proliferare di ragni, sob :cool: ). Pare che il rasp abbia grosse potenzialità nel nostro ambito, per cui se volete pazientare vi informerò.
Nel frattempo chi mastica qualcosa si faccia avanti se vuole...

('notte)
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
liftman
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#19 Messaggio da liftman »

I mainframe ormai di fatto non esistono più, per quel tipo di compiti ormai si usano i supercomputer [8] il termine "mainframe" poi lascia spazio a diverse interpretazioni, tutte rigorosamente esatte :wink:
Nel caso dei 48ARM, per quanto si possa costruirgli intorno un'architettura allo stato dell'arte, rimangono delle CPU di potenza "modesta" rispetto ad una CPU I7 di ultima generazione.

Parlando di fermodellismo, sono perfettamente d'accordo sulle potenzialità, resta il fatto che in ogni caso, se non sei in gradi di programmare, i limiti (enormi) vengono fuori, e questo vale per arduino (ed Edgardo potrà confermare) come per qualsiasi altro circuito "intelligente" che si possa usare in ambito fermodellistico. Ovviamente se, e quando si renderanno disponibili programmi specifici per sfruttare queste "nuove tecnologie", allora sarà diverso... Questo rigorosamente secondo il mio opinabilissimo parere :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#20 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao,

ho sia il Raspberry Pi (versione 512MB) che Arduino. Naturalmente essendo l'RPi un microcomputer e Arduino un microcontrollore, il primo è nettamente piu potente.

Ma come ho fatto vedere quello che ho realizzato con ARduino nel topic di questa sezione, per i nostri scopi Arduino è piu che sufficiente. Non serve imbattersi in un OS abbastanza lento e non molto intuitivo come Raspbian (OS debian like di Rpi). Rpi conviene usarlo solo da terminale in quanto l'interfaccia grafica è abbastanza lenta (vero che costa 33€, ma ha pur sempre 512 MB di ram); inoltre non avendo la repository di Debian, ma è solo una Debian like, tante cose non si possono installare o vanno installate a manina (libreria per libreria). Si potrebbe ovviare usando una Debian vera e proprio ma il rallentamento sarebbe peggiore.

Ulteriore precisazione: Rpi costa 33€ + sped, ma dovete aggiungere il costo di una SD/microSD per l'OS da almeno 4GB (circa 10-15€), un alimentatore da 5V-2A (6€ minimo circa), un cavo HDMI (3€) oppure DVI; non si puo usare il cavo VGA in quanto si avrebbe bisogno di un DAC (80€).

Se con Arduino il problema è la connessione a rete lan ad un PC, c'è la versione Arduino Ethernet, o meglio ancora la Ethernet Shield (che ho comprato) collegabile ad un Arduino UNO/Duemilanove.

Morale della favola....a mio parere, per scopo fermodellistico si può procedere tranquillamente con Arduino anzichè Raspberry.
:wink:

Gianfranco
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5146
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 61
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#21 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ho appena acquistato un Raspberry v2 e sono in procinto di fare i primi passi per entrare in questo mondo.
E' molto stimolante e non ho trovato particolari difficoltà nel renderlo operativo.
L'SD che uso è da 8 Gb dove vi ho copiato l'ultima versione dell'OS disponibile sul sito ufficiale. Questa consente a sua volta di installare un OS a scelta tra quelli proposti.
Non volglio entrare nel merito degli OS, io ho scelto quello consigliato che è Raspian.
All'inizio viene chiesto di configurare il layout della tastiera per localizzare la macchina e devo dire che è filato tutto liscio.
Quasi non ci credevo, in quanto leggendo sul web ho visto che vi sono molte info ed il software è in continuo sviluppo.
Inoltre si rischia sempre di fare errori.

Devo dire che tutto sommato mi ha dato la senzazione di rivivere un po' i momenti di quando ho iniziato ad usare un computer negli anni 80.
Francamente non so anora cosa ci farò, ma sicuramente lo userò per scopi didattici e per provare a collegarci diverse periferiche. E' vero che anche se costa
poco gli accessori come i vari cavi, tastiera, mouse e alimentatore fanno lievitare il prezzo di questo oggetto. Anche Arduino costa poco, ma da solo alla fine non serve a nulla
e senza uno shield fa lampeggiare solo un led o fornisce una porta seriale.
Io credo che queste macchine in fondo diano uno stimolo per l'inventiva e lo sviluppo, e se i nostri figli a scuola avessero la possibilità di usarle, visto che tutto sommato costano anche poco, creeremo una generazione migliore della nostra, o almeno della mia.
Mio figlio fa la prima media e a scuola hanno un'aula dove imparare l'informatica piena di PC, hanno il wi-fi, ma non funziona e sono sotto licenza Windows. Se conosce qualcosa di informatica è perchè a casa usa il pc, anche ovviamente coi videogiochi; ha imparato più a casa che a scuola come fare una ricerca su internet e stamparla in condivisione di rete.
Non so voi, ma io sono un po' incazzato quando vedo queste cose, quando so che con pochi euro è possibile alfabetizzare coloro che saranno il nostro futuro e soprattutto non passare per licenze varie tipo canone TV mi cadono le braccia.

Qualche foto dei passaggi di installazione di Rasperry:

Connessioni:
Immagine
124,57 KB

Installazione OS:
Immagine
73,14 KB

Dopo l'installazione Raspberry fa il boot:
Boot:
Immagine
117,78 KB

Scusate per la qualità della foto.
Dopo aver impartito il comando "startx" viene chiesto di impostare alcuni parametri come la localizzazione:

Menù iniziale:
Immagine
86,17 KB

Infine il desktop Linux con mouse operativo, il tutto su un normale TV di casa:
Raspberry desktop:
Immagine
61,46 KB

Non può mancare questo:
Hello world!:
Immagine
54,05 KB

:grin:
ED

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#22 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao Edgardo, confermi che purtroppo è poco reattivo? (ovviamente lato desktop)

purtroppo la RAM è la principale responsabile....qualche mese fa è uscita una board più avanzata con 2GB di ram.

Gianfranco
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
liftman
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#23 Messaggio da liftman »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
con pochi euro è possibile alfabetizzare coloro che saranno il nostro futuro e soprattutto non passare per licenze varie tipo canone TV mi cadono le braccia.


Il problema non è tanto "alfabetizzare" i giovani all'uso (serio e consapevole) del computer, e di tutte le nuove tecnologie... semmai è alfabetizzare quelli che dovrebbero farlo, a partire dai docenti (che se non hanno passioni proprie, si attengono ai programmi ministeriali) su, su fino a.... si, ok, non lo dico che sennò si scatena il solito "vespaio", tanto avete capito tutti :wink:

P.S. mi ricordo negli anni '80 che (almeno negli States) erano i ragazzi ad "alfabetizzare" i genitori ed i docenti sull'uso dei computer, e questa la dice lunga, considerando che gli states, sono in ogni caso avanti a noi decenni per queste cose...
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5146
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 61
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#24 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

gianfranco.p ha scritto:

Ciao Edgardo, confermi che purtroppo è poco reattivo? (ovviamente lato desktop)

purtroppo la RAM è la principale responsabile....qualche mese fa è uscita una board più avanzata con 2GB di ram.

Gianfranco


Ciao Gianfranco,
ti confermo in pieno quello che dici. Ho preso la scheda ieri ed ho avuto giusto il tempo di preparare la SD e di fare un semplice test di avvio.
Oggi ho riavviato il tutto e il sistema è partito regolarmente chiededomi la password standard.
Si è avviato bene la prima volta, ma ora, se lo riavvio mi si blocca proprio sulla password, forse sbaglio qualcosa.

Per la reattività come dicevo confermo, non è velocissimo. Del resto non possiamo pretendere performace da pc. Francamente sto cercando di capirci qualcosa e mi sento un po' un pirla e pian piano cecherò di cavarci qualcosa, tempo permettendo [:I]
ED

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Raspberry, questo sconosciuto

#25 Messaggio da gianfranco.p »

in che senso ti si blocca sulla password?

le credenziali dovrebbero essere:
pi
password da te impostata...

ovviamente già lo saprai. :wink:
Ciao, Gianfranco

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”