Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Circuito sincro funzioni al senso di marcia

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, questa volta voglio parlarvi di modellismo, di elettronica applicata al modellismo.

Da alcuni mesi, su richiesta di un amico di un altro forum, mi sono scontrato con un problema di "semplice" soluzione (fra virgolette in quanto non è stato così semplice come sarebbe sembrato all'inizio). L'attivazione delle funzioni ausiliarie in base al senso di marcia.

Qualcuno penserà: Ma se usi un decoder di alta fascia il problema non si pone, in quanto hanno la possibilità di tarare le CV luci in base al senso di marcia!. Vero!

Ma... Ne vale la pena di installare un ESU lokpilot V4 su una rimorchiata Ale od Aln?
Per gestire solo le luci direzionali, credo proprio di no!

Ecco il perché di tale circuito.

Molte case produttrici installano, sul PCB originale, un transistor PNP per la selezione della funzione "AUX 1" oppure "AUX 2" in base al senso di marcia. Teoricamente e praticamente, a banco, con alimentazione 12 Vcc il circuito funziona, ma se dotiamo la nostra amata locomotiva di decoder, l'alimentazione PWM data dalla frequenza di 40 KHz del DCC manda in stallo il circuito. Il transistor non si diverte per nulla, funzionando alla "membro di cane". Ho provato di tutto, anche installando filtri con condensatori poliestere da 1uF in serie (la faccio breve, senza spiegare mesi di esperimenti) . Non c'è verso di farlo funzionare. Sono giunto alla conclusione che i transistor cinesi hanno i loro perché e limiti funzionali. Essendo un transistor SMD è impensabile mettervi mano. Ho deciso quindi di aggirare il problema, costruendo un piccolo PCB esterno, delle dimensioni di una moneta da 2 centesimi, utilizzando un foto accoppiatore "Toshiba TLP 521-1", così facendo ho risolto il problema, in modo serio e non pressappochista.

Cos'è un foto accoppiatore: Trattasi di un piccolo componente elettronico, delle dimensioni di 4x6 mm, alto 5 mm, dotato all'interno di un led SMD ed un fototransistor.
Alimentando il piedino 1 (anodo del led) e collegando il piedino 2 (catodo) al negativo della funzione da gestire, avremo l'illuminazione interna (a noi invisibile) del led. Il fototransistor si troverà in conduzione, illuminato alla "base" e genererà l'uscita negativa dall'emettitore.
Per farla breve, si tratta un un "foto pulsante a transistor".

Di foto accoppiatori ne esistono di svariati modelli, quello da me usato è il "Toshiba 521-1" con fototransistor a semiconduttori "N". E' quindi importante, se volete utilizzare tale circuito, installare un foto accoppiatore con la stessa sigla da me riportata.

Per riconoscere il lato del led da quello del transistor, è stato creato uno "smusso" sul case. Tale smusso indica il lato del led, quindi i piedi 1 (anodo) e 2 (catodo).

Disegno di un foto accoppiatore TLP 521-1
Immagine:
Immagine
70,18 KB

Ma veniamo al circuito:

Se attiviamo la funzione "AUX 1", ipoteticamente collegata al faro centrale, accenderemo tale faro. Se invertiamo il senso di marcia, spegnendosi i fari bianchi, si spegnerà (in modo accoppiato) anche il faro centrale. Tale funzione rimarrà attivabile a nostro uso e consumo, ma funzionerà solo in marcia avanti, spegnendosi se selezionata la marcia a ritroso (riferito al senso di marcia della rimorchiata). In questo modo avremo disponibile la funzione "AUX 2" per altri scopi (illuminazione interna, luci cabina, etc.).. E non fare viaggiare il convoglio con il faro centrale acceso e luci rosse di coda :wink:

Questo è lo schema:

Immagine:
Immagine
99,88 KB

Esistono anche modelli più grandi di tale fotoaccoppiatore.
Il TLP 521-2: Dotato di 2 led e 2 transistor
Il TLP 521-4: dotato di 4 led e 4 transistor

Nel caso di comandi multipli, vale a dire, automotrici in unità singola sul plastico, possiamo utilizzare il TLP 521-2. In questo caso avremo il faro centrale che si accende solamente nel corretto senso di marcia, attivando solo la funzione "AUX 1".

Questo è lo schema:

Immagine:
Immagine
165,43 KB

Così facendo rimarrà sempre libera la funzione "AUX 2" per altri scopi.

Non ho ancora terminato l'elaborazione della mia "Le 601.011". Ma posterò un video quanto prima.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#2 Messaggio da roy67 »

Dimenticavo....

L'ingresso del led del foto accoppiatore vuole gestito come un normale led, conseguentemente vuole calcolata la resistenza in base alla tensione di alimentazione R=(V-Vl):I
Ne consegue che, per alimentazione decoder a massa flottante, avremo (20-5):0,015= 1000 Ohm
In caso di alimentazione a massa bloccata (11-5):0,015=400 (470 Ohm).

Questa è una foto del foto accoppiatore che ho installato sul PCB autocostruito della mia Le 601.011.

Tale rotabile era sprovvisto di prese di corrente dai carrelli, ho quindi costruito in PCB di dimensioni "generose".. Non si sa mai :wink:

Immagine:
Immagine
296,96 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#3 Messaggio da roy67 »

P.S. Il foto accoppiatore è il "ciappino" color crema al centro, visto dal lato "transistor".

Inoltre. Il costo di tale componente è di € 0,45 per il 521-1 arrivando a € 0,85 per il 521-4.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#4 Messaggio da peppardo »

ciao Roy,
interessante 3d ed ottima guida, non c'è da dire niente....
permettimi un però: per cimentarsi in questi circuiti, a mio parere, occore almeno una base elementare di elettronica ed elettromeccanica, altrimenti si rischia di sbattere la testa contro un muro, vanificando magari ore di applicazione e rendendo ancor di più ostico l'argomento.....
voglio dire che per i più, me compreso, alcune tematiche, sarebbero da affrontare avendo vicino qualcuno che ti guidi passo passo sul da farsi....e che la teoria, senza dubbio ottima ed esauriente, è diversa dalla pratica....
beh allora diventa tutta un'altra musica.....ricordo che quando iniziai la costruzione del mio plastico, per me i cablaggi erano la mia passione, in senso negativo.....fortunatamente conobbi, tramite DCCworld, una persona che, appunto, passo passo e con tanta pazienza, mi insegnò tante belle cosine, tra cui anche l'uso dei fotoaccopiatori, che mi permisero di autocostruirmi un sistema di segnaletica corrispondente al vero e cioè la possibilità che il segnale verde dopo un tot di tempo in automatico passasse al rosso, in attesa del successivo comando di via libera.....piccola cosa ma che mi diede una grande soddisfazione......
tornando all'argomeno qui trattato, ci sono anche i decoder funzioni senza necessariamente installare un LP 4.0....
ciao e buona domenica.
sbb

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#5 Messaggio da liftman »

IL tutto è abbastanza comprensibile anche ai quasi profani come me, l'unica cosa che non ho capito è questa frase: "Tale rotabile era sprovvisto di prese di corrente dai carrelli, ho quindi costruito in PCB di dimensioni "generose".. Non si sa ma".
Che ci azzecca la dimensione del PCB, col fatto che il rotabile abbia o meno le prese di corrente?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#6 Messaggio da marioscd »

mi pare una bella soluzione, pulita ed elegante. E' indubbio, però, che per essere applicata bisogna avere due conoscenze di elettronica pratica di base...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#7 Messaggio da roy67 »

@Peppardo: Utilizzando un foto accoppiatore, puoi installare un decoder Hornby R8249, che costa quasi la metà di un lokpilot Fx V4. Lo scopo è proprio quello. perchè spendere quasi € 30,00 per accendere un led :wink:

@ Liftman: Le dimensioni generose del PCB, con il foto accoppiatore, non c'azzeccano nulla. Ho solo voluto fare un PCB comodo ove costruire tutto l'impianto elettrico del rotabile (prese corrente dai 2 carrelli, luci direzionali, faro centrale, illuminazione interna e connessione decoder), considerato che avevo molto spazio a disposizione.

Mario: Sembra complicato, ma alla fine dei conti è come collegare un led con relativa resistenza e dall'altro capo.. L'altro led con relativa resistenza.

Mi sono dilungato su alcune formule di calcolo in quanto molti non sanno che un led è un diodo e non una lampadina, di conseguenza vuole trattato come tale (un diodo).
Qualsiasi apparecchiatura elettrica, od elettronica, si basa su calcoli matematici. Anche l'impianto che accende il lampadario di casa vostra :wink:

Quanti hanno bruciato il decoder perché non si sono posti il problema "ma quanto assorbe il motore?"
Il decoder fornisce 500 mA se il motore ne assorbe 800..... Puffffff
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#8 Messaggio da peppardo »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]
Mi sono dilungato su alcune formule di calcolo in quanto molti non sanno che un led è un diodo e non una lampadina, di conseguenza vuole trattato come tale (un diodo).
Qualsiasi apparecchiatura elettrica, od elettronica, si basa su calcoli matematici. Anche l'impianto che accende il lampadario di casa vostra :wink:

Quanti hanno bruciato il decoder perché non si sono posti il problema "ma quanto assorbe il motore?"
Il decoder fornisce 500 mA se il motore ne assorbe 800..... Puffffff
[/quote]
beh Roberto, oggigiorno chi brucia un decoder secondo me è perchè mentre lo installa pensa alle mucche che non hanno fatto il latte.....per 3 motivi molto semplici:
1) dimmi + o - quanto tempo fa hai digitalizzato una loco non predisposta
2) i decoder da max 500 mAmp sono diventati pezzi d'antiquariato...
3) delle mie, quasi 50 locomotive, di cui alcune datate, forse una Roco con motorone rotondo, ha superato i 500 mAmp, durante la prova a ruote bloccate, ma in esercizio normale, i motori non vengono portati a questi limiti, perchè le ruote non si bloccano....
sbb

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#9 Messaggio da roy67 »

peppardo ha scritto:

beh Roberto, oggigiorno chi brucia un decoder secondo me è perchè mentre lo installa pensa alle mucche che non hanno fatto il latte.....per 3 motivi molto semplici:
1) dimmi + o - quanto tempo fa hai digitalizzato una loco non predisposta
2) i decoder da max 500 mAmp sono diventati pezzi d'antiquariato...
3) delle mie, quasi 50 locomotive, di cui alcune datate, forse una Roco con motorone rotondo, ha superato i 500 mAmp, durante la prova a ruote bloccate, ma in esercizio normale, i motori non vengono portati a questi limiti, perchè le ruote non si bloccano....


L'ultima la sto digitralizzando ora.
Tutte le mie loco non sono predisposte. Nessuna ha la presa NEM. (tranne le ultime acquistate, ma sono solo 5)
Delle mie oltre 30 locomotive nessuna ha un assorbimento inferiore a 650 mA, per arrivare a 800 mA. Solo motore.

Verissimo che le ruote, in esercizio, non si bloccano. Ma su un elicoidale, con rampa del 2,2%, al traino di 10 carrozze.. Ci si arriva vicini :wink:

Credimi che ho riparato, per conto del mio "trenivendolo", oltre 100 locomotive, che avendo "fulminato" il decoder si era rovinato anche il PCB.

Al punto che in un altro forum feci un video tutorial per misurare l'assorbimento dei motori.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#10 Messaggio da peppardo »

non ho ben capito una cosa però: ma tu dalla pilota alla semi, porti dei fili?
sbb

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#11 Messaggio da roy67 »

No. Ognuna sarà indipendente.

La "Ale" ha l'ESU lokpilot V4, mentre la rimorchiata "Le" avrà un Hornby R8249. Ne ho ancora 3, acquistati a € 8,00 l'uno :wink: Per questo tipo di applizazione è più che sufficiente.

Sto valutando la possibilità di creare un convoglio con tutte le carrozze in connessione. Utilizzando i ganci magnetici a 2 contatti "Almrose". Ma questa è un'altra discussione :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#12 Messaggio da Docdelburg »

roy67 ha scritto:
..........
Credimi che ho riparato, per conto del mio "trenivendolo", oltre 100 locomotive, che avendo "fulminato" il decoder si era rovinato anche il PCB.

Al punto che in un altro forum feci un video tutorial per misurare l'assorbimento dei motori.


Ciao Roberto, credo che in molti ti sarebbero grati e io con loro, se un giorno volessi riportare anche in questo forum il tutorial per misurare l'assorbimento dei motori.
Grazie

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#13 Messaggio da roy67 »

Caro Mauro.. Detto.. fatto.

Lo si può trovare in area "analogico".

topic.asp?TOPIC_ID=8142
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#14 Messaggio da peppardo »

roy67 ha scritto:

No. Ognuna sarà indipendente.

La "Ale" ha l'ESU lokpilot V4, mentre la rimorchiata "Le" avrà un Hornby R8249. Ne ho ancora 3, acquistati a € 8,00 l'uno :wink: Per questo tipo di applizazione è più che sufficiente.

Sto valutando la possibilità di creare un convoglio con tutte le carrozze in connessione. Utilizzando i ganci magnetici a 2 contatti "Almrose". Ma questa è un'altra discussione :cool:

come si dice sono "gnucco":
se hai 2 decoder perchè ti sei servito del circuitino? devi accendere il 3° faro? lo accendi con la terza funzione, in modo indipendente nella pilota e nella semi, in base al senso di marcia, cosi come le luci saranno indipendenti....
sbb

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#15 Messaggio da dino-michele »

Ciao Peppardo per quanto, forse, ho capito questo circuito è applicabile in quei decoder che non hai la possibilità di far attivare le luci, esempio faro frontale, in base alla direzione di marcia, tipo l'esu 52690. Hai la 3° uscita ma non puoi decidere di farlo attivare con una funzione in basde alla marcia cosa che è fattibile con un Esu54611( cito gli Esu perchè conosco solo questi).
Roberto spero di aver capito.
Saluti.
Dino

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#16 Messaggio da peppardo »

ciao Dino
forse ora ho capito: intendi dire che non potendo configurare la funzione del dec Horby questo circuito ti permette di farlo....
ma la funzione la puoi usare come non.....cioè se non vuoi il 3° faro, basta non attivare il tasto funzione o viceversa, o no?
se invece lo vogliamo in automatico al cambio di direzione allora il circuito serve....giusto?
sbb

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Circuito sincro funzioni al senso di marcia

#17 Messaggio da roy67 »

Esatto. Anch'io uso solo ESU 54611, ma talvolta mi rendo conto che sono sprecati per accendere un led. Ecco perché questo circuito. E' possibile utilizzare anche un decoder di bassa lega.

Nell'ESU lokpilot V4 (cod 54611), tramite le CV 362 e 378 puoi selezionare l'attivazione della funzione "AUX 1" in base al senso di marcia (362= 4: On marcia avanti - 378=4 On marcia indietro).

In decoder di minor pregio, quali l'ESU basic - Hornby R8249 - Lenz standard, tale taratura non è possibile. La funzione si attiva sempre premendo il pulsante e si disattiva ripremendolo.

Con il foto accoppiatore, è sufficiente attivarla, questa entrerà in funzione solo nel corretto senso di marcia, spegnendosi in senso opposto.

Come ho scritto nel post iniziale, per non avere convogli che marciano con fari rossi di coda e luce centrale accesa, contemporaneamente nella stessa cabina..

Sai quanti ne ho visti a Verona? Non è un bel vedere, ma è facile scordarsi di disattivare la funzione. In questo modo diviene automatica.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “DIGITALE”