Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Forse è la mia ennesima strunzata, ma consideratela anche dal punto di vista di un gioco a premi dove non si vince nulla se non la possibilità di inviare l'ennesimo e vostro prezioso messaggio proprio in questo forum (e lo so che questa operazione si può fare comunque ma dovrò pur 'vendervi' la voglia di rispondermi no? ).
Bene, ora che sarete smaniosi di rispondermi ecco finalmente il quiz/quesito/domanda:
Parlando di Rivarossi 1:80, quale sarebbe il seguito di carrozze adatto a questa piccolina? Immagine: 48,38 KB
Vale anche rispondere con solo testo ma se proprio ci volete aggiungere foto... fate pure! [:I]
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
La loco è della prima parte dell'epoca IV e quindi direi che puoi farle trainare le ormai vecchiotte carrozze tipo '59 con livrea grigio ardesia, le UIC -X sia grigio ardesia che beige-rosso fegato fino ad arrivare a tipi successivi quali Eurofima e Gran Conforto. Non ci starebbero male neppure carrozze-letto con un paio di bisarche al seguito a formare un bel treno notte.
Tieni comunque conto che i caimani hanno trainato di tutto.
Innanzitutto grazie.
Le eurofima erano quelle di colore arancio vero? Cavolo non mi risulta che Rivarossi le abbia mai prodotte in scala 1:80 (sigh) ma mi piacciono molto. Le ho Lima, ma si vede troppo la differenza.
Per il discorso delle carrozze letto immagino che parli delle TEN e qui sorge un'altra domanda: era un convoglio composto in genere da quante carrozze? E la bisarca serviva per offrire ai viaggiatori di caricare l'auto alla partenza e di riprendersela all'arrivo giusto?
Ma erano solo viaggi da nord a sud Italia e viceversa oppure anche est-ovest ed internazionali?
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Il raggruppamento TEN (Trans Euro Notte) era un ente formato dalle maggiori compagnie ferroviarie europee formato negli anni dal 1971 al 1995 che utilizzava in prevalenza vetture tipo MU e T2s. I viaggi di questi treni erano internazionali, ma le carrozze potevano essere usate anche per tratte nazionali, ciascuno stato con quelle di sua competenza. I convogli con vetture letto tipo MU e T2s marcate TEN potevano essere in composizione anche con trni con servizio di auto al seguito. Il numero di vetture letti poteva variare a seconda della composizione potendo essere tutte vetture letti (treni tuttoletti) oppure miste fra vetture letti e cuccette e anche letti, cuccette e posti a sedere.
Quindi ed a spanne un convoglio TEN poteva anche partire da Milano per arrivare fino in Danimarca (ad esempio) ed essere composto da vetture TEN, vetture ristorante come quelle grigie ed avere una bisarca come fanalino di coda giusto?
Ma (e se è così) per i bagagli/bagagliai come facevano? Voglio dire che ne usciva fuori un convoglio di tutti i colori oppure c'era una livrea come per i convogli bandiera o quelli in grigio ardesia?
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Se vai a vedere tante foto, ufficiali e non, difficilmente troverai convogli con un'unica livrea. Si vedono composizioni le più variegate possibili.
La tendenza a comporre convogli uniformi è spesso più modellistica che reale. Perfino nel tanto celebrato "treno azzurro" si trovava spesso una o più carrozze tutto castano, che, in aggiunta alle due CIWL, lo rendevano piuttosto variegato.
E spesso, carrozze del treno azzurro, quindi blu e celesti, erano presenti in altri convogli di altre tratte.
Ok, ma restiamo alla mia strampalata idea di fare unconvoglio in 'tinta realistica e modelistica' che parte da Milano per andare verso il polo nord (preferisci La Russia o la Turchia? Va bene ma poi finiremmo con il discutere sul fatto che non tutti i binari sono larghi uguali quindi restiamo in europa occidentale e senza attraversare i mari... ehm).
Dietro alla mia E656 001 ci potrei quindi attaccare delle carrozze letti TEN, una ristorante grigia (mangeranno pure oltre che dormire no?) ed una bisarca, ma poi dove si siederebbero i passeggeri nell'ora di veglia? Ci sono anche delle livree TEN per i passeggeri? Ed i bagagliai?
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Le vetture TEN avevano la livrea blu con logo TEN, le altre vetture, compresi i bagagliai, seguivano lo schema di coloritura in essere presso ciascuna compagnia ferroviaria. Quindi non ci è mai stato un treno notturno in livrea uniforme, ma bensì le vetture letti erano sempre blu (TEN o CIWL), le altre vetture potevano essere (per quelle italiane) grigio ardesia o rosso fegato, bagagliaio compreso. Per quel che riguarda la vettura ristorante non è affatto scontato ci fosse, se c'era poteva essere probabilmente una ristorante CIWL, molto difficilmente una gran confort o le più moderne ristorante/self service (credo siano quelle che tu chiami grigie) che sono entrate in servizio solo su treni diurni (poi qualche eccezione può sempre esserci stata). Comunque, come ti ha fatto notare Mauro, la E656 in quella livrea ha trainato proprio tutto.... basta essere coerenti come epoca.
Ok, piano piano ci arrivo. Un colpo al cerchio ed uno alla botte ma ce la faccio (forse).
Compsizione del seguito del mio ciccetto:
Rivarossi E656001 + una o due carrozze TEN (ah, allora le CWIL che sarebbero di un'altra compagnia potevano essere chessò noleggiate alle FS ed essere mischiate ai rotabili FS?) per i letti, ristorante potrebbe essere CWIL, passeggeri ci metto una qualsiasi grigio ardesia/rosso fegato (solo prima o seconda classe?) bagagliaio idem ed infine una bella bisarca...
Se mi dite che così vado bene incomincio a rompere il porcellino/salvadanaio .
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
La CIWL (Compagnie internationale des wagon lits) è una compagnia che si occupa di servizi letti e ristorazione in Europa Asia e Africa. In pratica si occupa di gestire il servizio di accompagnamento e organizzazione del servizio letti e ristorazione sui treni. Le carrozze rimangono di proprietà della compagnia ferroviaria mentre le gestione del servizio spetta alla CIWL. Attualmente la CIWL non noleggia nessuna vettura e non ha nessuna vettura di proprietà e, almeno nella maggioranza dei casi, si occupa solo del servizio. Non so se in passato la CIWL avesse carrozze di proprietà che poi venivano messe in composizione ai treni delle varie nazioni, ma probabile che così fosse. Comunque le vetture CIWL ristorante e letti, di proprietà o non di proprietà, viaggiavano sempre in composizione ai treni FS, non ci sono mai stati (a parte forse casi isolati come l'orient express) treni completamente composti di materiale CIWL.
La composizione che hai indicato è plausibile, anche se sulla ristorante avrei qualche dubbio, non so se l'accoppiata TEN+vettura ristorante CIWL fosse così comune.
Potresti mettere qualche carrozza UIC-X grigio ardesia e/o rosso fegato/beige si di 1a che 2.a classe nonchè miste 1a-2a e invece delle CIWL potresti cercare delle cuccette anche estere come queste:
Grazie di tutto, cavolo quando ti leggo mi sembra di avere davanti l'enciclopiedia dei treni!
@ Docdelburg,
Grazie anche a te, ovviamente tu hai messo quei link solo per darmi i tipi di carrozze giusti ma io ho il problema della scala 1:80. Prima di aprire questa thread volevo accontentarmi di tre belle Roco rosso fegato ed una bisarca Lima ma si vede troppo che sono più basse...
...però che prezzi che hanno le RR 1:80 Sigh!
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Me gusta ma ce l'ho già. Manca il bagagliaio con le porte gialle, ma questo convoglio grigio ardesia pensavo di metterlo al seguito della E646 027 RR... o forse è più adatto alla E656 ?
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
E' una vettura tipo X 1964 in livrea sperimentale. Questa livrea fu applicata a un piccolo numero di carrozze tipo X nel 1978 e durò per pochissimo tempo. L'esito dell'esperimento non ebbe seguito e le poche vetture furono tutte ricolorate in grigio ardesia. Successivamente si sperimentarono poi livree che diedero origine a quella rosso fegato.
Quindi (e scusa se sono di coccio) una sequenza reale, anzi un'evoluzione delle livree sarebbe riassumibile con castano isabella (prima castano o verde - 100 porte -), grigio ardesia, quell'azzurro sperimentale, rosso fegato, di nuovo grigio ardesia e poi bandiera, Eurofima arancione ed infine le sigle MDVC, MDVE, XMPR ecc?
- Parlo di convogli nazionali non di TEE ed altri internazionali.
- Nota (si vede no?) che mi baso su modellini e non su dati reali e questo perché perché non avrebbe senso cercare un dato reale se poi non esiste il modellino.
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
la livrea azzurra è sperimentale, rimase in essere per poco tempo su poche vetture e non fu mai ufficializzata. Volendo stilare una specie di ordine cronologico c'è il grigio ardesia, poi l'arancio eurofima (che però era solo per le vetture eurofima) le livree rosso fegato, bandiera (per le vetture tipo Z) e MDVC/MDVE sono quasi coetanee ma per treni e dunque XMPR. Tutto questo a grandi linee e tenendo conto che le diverse livree hanno convissuto assieme per tanti anni.
Ti STRA-ringrazio. Certo che però è un bel caos specie se poi si vuole restare su una sola marca di trenini... ed ho 9 loco italiane!
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Prego, figurati. E' un gran caos ma anche una grossa opportunità, ricreare un convoglio non uniforme può risultare gradevole e divertente, oltre che permettere una certa agevolazione nella ricerca del miglior affare. Inoltre combinando si possono ottenere svariate composizioni sempre con gli stessi pezzi. Molte delle composizioni attuali risultano abbastanza monotone e per fare un treno bisogna spendere sin da subito una certa cifra per avere un minimo di vetture tutte uguali, dopodichè non si possono nemmeno fare combinazioni per ottenere diversi convogli.
Intanto mi sono appena regalato una bibbia/antico testamento e cioè il libro - Rivarossi editore La Molfa - che, a quanto ho sentito dire, contiene tutte le foto di ciò che fu prodotto dal 1946 al 1981, ed ora ho un dato in più per le ricerche: so se una carrozza reale pre 1980 è stata riprodotta in scala 1:80! :geek:
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
ciao ragazzi scrivo qui perchè non vorrei aprire una discussione già aperta,volevo chiedervi se esiste qualche sito o pagina web dove poter vedere le carrozze giuste da assegnare ad ogni locomotiva