Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Motori lenti Conrad

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Motori lenti Conrad

#1 Messaggio da buddacedcc »

Qualcuno ha ma smontato un motore lento conrand ?
Come sono fatti i fine corsa dentro ? C'è un deviatore o due interruttori ?
Ne cerco uno ma non riesco a trovarlo...


Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#2 Messaggio da marioscd »

lenti? perchè esistono anche lenti? io conosco quelli normali che sono dotati si di motore in CC ma sono tutto tranne che lenti! elettromeccanicamente fanno abbastanza schifo, hanno delle linguettine di rame che fanno da contatto di fine corsa e da switch per le polarizzazioni ma il loro contatto è parecchio approssimativo. Comunque lo schema è quello del deviatore.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#3 Messaggio da buddacedcc »

Non è che me ne vendi uno ? devo provarlo con il mio dec....se funziona come penso ne può pilotare sino ad 8 ma devo provare.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#4 Messaggio da buddacedcc »

Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#5 Messaggio da marioscd »

Si sono quelli che conosco. Se ci sei a Verona te ne regalò uno.

Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#6 Messaggio da buddacedcc »

marioscd ha scritto:

Si sono quelli che conosco. Se ci sei a Verona te ne regalò uno.

Ciao

Grazie Mario ma a Verona non ci sono....spedisci ? e mi dai numero dicarta postepay per adeguata ricarica ?
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#7 Messaggio da aborotto »

Nuccio se vuoi ne ho un paio di aperti...domattina ti metto le foto. Nessun interruttore. L'ago interno muove due leve di rame che fanno contatto da un polo o dall'altro. Due diodi sui fili gestiscono l'inversione della polarità.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#8 Messaggio da aborotto »

Ah il movimento è a scatto....ho provato a rallentare il motore ma non c'è verso.......
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#9 Messaggio da buddacedcc »

Grazie Andrea, le foto le ho trovate...devo togliermi il dubbio provando ;)
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#10 Messaggio da peppardo »

Nuccio su youtube c'è un filmato di magin81, che è un utente di questo forum...:


il motore non si vede, ma parla di motore Conrad.....
sbb

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#11 Messaggio da aborotto »

Sono interessatissimo....io ho i tillig a movimento lento ma anche una ventina di conrad sotto. Il movimento a scatto ho notato che alla lunga porta le lamelle di rame a perdere la memoria e deformarsi un pochino. Sarebbe la manna dal cielo rallentarli. Io ho provato a suo tempo senza perderci troppo tempo e non ho ottenuto risultati significativi...quello del video è davvero rallentato. Seguo con piacere questa discussione e sono pronto a mettere mano ai conrad che ho io se trovate una soluzione.
Ciao
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#12 Messaggio da roy67 »

Non so se si tratta dello stesso esperimento. Mi chiese informazioni alcuni mesi fa (in altro forum).
Ma nel video di magin credo sia un test utilizzando un alimentatore PWM
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#13 Messaggio da marioscd »

è un motorino elettrico normalissimo in CC senza demoltiplica, per questo, pur essendo della stessa tipologia dei Tillig o dei Tortoise è veloce e non lento. La meccanica è parecchio approssimativa, io sono diventato scemo cercando di usarli su scambi "difficili" come il triplo asimmetrico Peco (difficili perchè se non si toglie la molletta di scatto del deviatoio il Conrad fa molta fatica a vincere le resistenze meccaniche e dopo che ha commutato, a causa dell'elasticità dell'astina, torna in una posizione ibrida che fa lavorare male il contatto in deviata della polarizzazione. Dopo un po' di esperimenti ho buttato via tutto e sono passato ai cari vecchi Peco!
Nuccio ti scrivo in privato per avere il tuo indirizzo.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#14 Messaggio da sma835_47 »

Ho acquistato 12 motori Conrad un paio di anni fa, ingolosito dal prezzo estremamente competitivo rispetto ai Tortoise che ho già montato sui moduli pronti della stazione di Pavia. Altro argomento a favore era che essendo acquistati in Germania non c'erano ulteriori tasse da pagare per l'importazione. A mio avviso i problemi di questi motori sono sostanzialmente due: il primo è che non sono affatto "lenti" anche se in realtà leggermente meno veloci dei motori a scatto tipo Peco o altri. Ridurne la velocità penso che possa essere possibile con un alimentatore PWM anche se costituisce una certa complicazione. Il secondo punto debole è il sistema di commutazione interno realizzato con mollette di rame piuttosto delicate che alla lunga finiscono per snervarsi e dare possibili problemi di commutazione. Per questi motivi non li ho utilizzati o se li utilizzerò sarà per scambi posizionati nel tracciato in posti tali da effettuare pochi movimenti. In questo momento sto provando i motori Tilling che sembrano essere molto buoni.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#15 Messaggio da buddacedcc »

sma835_47 ha scritto: in realtà leggermente meno veloci dei motori a scatto tipo Peco o altri. Ridurne la velocità penso che possa essere possibile con un alimentatore PWM anche se costituisce una certa complicazione.

Bhe il mio decoder integra una regolazione PWM quindi la complicazione non c'è.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#16 Messaggio da Albjal »

... Ma state facendo del terrorismo mediatico? :wink:
Io ho già installato 6 Conrad e devo installarne altri 14! Ma vanno davvero così male? Che dovrei fare? Buttarli, venderli... o cos'altro? E se, al momento, le mie disponibilità non mi permettessero acquisti migliori?
Vi prego!!! Ditemi che non sono poi tanto male... :cool: !!!
Giulio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#17 Messaggio da Docdelburg »

Albjal ha scritto:

... Ma state facendo del terrorismo mediatico? :wink:
Io ho già installato 6 Conrad e devo installarne altri 14! Ma vanno davvero così male? Che dovrei fare? Buttarli, venderli... o cos'altro? E se, al momento, le mie disponibilità non mi permettessero acquisti migliori?
Vi prego!!! Ditemi che non sono poi tanto male... :cool: !!!


No Giulio, stanno solo spaccando il capello in quattro e da queste ricerche esasperate delle migliori soluzioni ne esce che ci sono motori migliori dei Conrad. Se hai già acquistato questi motori usali tranquillamente e semmai cautelati con soluzioni costruttive che ti permettano una eventuale sostituzione di qualche motore in caso di problemi o guasti (cosa per altro valida per ogni tipo di motore).
Se invece devi ancora acquistarne qualcuno fai un pensiero a motori tipo Tillig che occupano poco spazio (rispetto ai Tortoise) o a servomotori commerciali come quelli di Almrose o altri ancora.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#18 Messaggio da marioscd »

Giulio, se non usi scambi col cuore polarizzato posso dire che i motori Conrad funzionano, non sono un sole ma funzionano. Se usi deviatoi polarizzati allora temo che alla lunga avrai problemi, come qualcuno ha già detto, le linguette che fanno i contatti dello switch sono parecchio inaffidabili. Insomma... stiamo parlando di motori che costano 5 euro, non è che si possa pretendere molto di più!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#19 Messaggio da Albjal »

Grazie! Sono un poco più sollevato.
I Conrad li ho comprati già tutti e li installerò ad azionare scambi e incroci Roco Line.
E' chiaro, Mario: Non che io abbia pretese "stellari", ma sai, quando si comincia (ricordo che questo plastico è la mia prima esperienza), anche la parte economica ha il suo peso e l'essere inesperti spinge nella direzione del risparmio, così da non pentirsi troppo in caso di fallimento (... e qui si aprirebbe una discussione infinita sull'opportunità di spendere sin da subito).
Ad ogni modo, sto adottando, come suggerito dal Doc, una modalità costruttiva che mi consente eventuali sostituzioni senza eccessiva difficoltà.
Grazie ancora a tutti!
Giulio

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#20 Messaggio da magin81 »

Ciao ragazzi, ho letto questo post per caso. Si, il video è il mio. Acquistai il motore insieme a crystal13 tempo fa per provare a vedere com'era rispetto a tillig. Per rallentarlo, ho usato una banalissima resistenza da 100 ohm con alimentazione puramente continua.
In quel periodo s'era parlato e arciriparlato di alimentazione PWM, ed abbiamo pure creato un circuito semplice semplice con un integrato 555 ed infatti il motore collegato rallentava, ma non lo abbiamo mai provato sul Conrad.
Ripeto, con una resistenza da 100 ohm e togliendo la mollettina allo scambio, rallenta come vedete nel video. La meccanica, come accennato da mario, non è il massimo perchè ha un pignoncino sul motore e una corona più grande sul meccanismo collegato all'asta. Ha due condensatori in parallelo sui poli del motore e due resistenze in serie ad un capo del motore che sicuramente ne rallentano il moto. Certo, nulla a che vedere con il tillig che ha una vite senza vite che consente di ridurre il numero di giri molto di più del Conrad, però a sti prezzi..........
Ciao
Davide

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#21 Messaggio da maxFS »

Ciao a tutti, leggo solo ora questa interessante discussione. I motori Conrad li ho provati anch'io a casa di un amico e devo dire che i difetti che avete segnalato ci sono eccome. Per chi però volesse prendere in considerazione altri modelli, oltre a quelli già citati, posso consigliare i motori Hoffman. Sono la bella copia dei Conrad. Credo che i Conrad siano nati dopo gli Hoffman con lo scopo di fornire una versione economica di questi ultimi. A parte il colore sono molto simili come forma. Gli Hoffman ovviamente costano ben di più....ma offrono anche ben di più. Hanno varie regolazioni, tra cui la velocità di spostamento. Inoltre hanno anche integrati dei contatti di feedback, utilizzabili volendo anche per polarizzare i cuori dei deviatoi. Io e il mio amico non li abbiamo ancora messi "alla frusta", ma si nota immediatamente la qualità globale nettamente più alta.
Non metto il link al sito, per evitare di violare il regolamento, ma chi fosse interessato può chiedermelo privatamente.

Ciao a tutti.

Massimo
Massimo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#22 Messaggio da liftman »

Massimo, nessun problema per i link, se sono di utilità si possono inserire, anzi... direi che si devono inserire :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#23 Messaggio da maxFS »

liftman ha scritto:

Massimo, nessun problema per i link, se sono di utilità si possono inserire, anzi... direi che si devono inserire :wink:

Ottimo ! Eccolo qui allora: http://finneyandsmith.co.uk/finneyandsmith/hoffman.html
Spero possa essere utile a qualcuno, a me sono sembrati validi.
Ciao a tutti :smile:
Massimo

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#24 Messaggio da aborotto »

Molto interessante. Motore, ingranaggio ed asta sono identici. C'è invece un bel circuito e sarebbe interessante capire come è stato sviluppato per capire come viene rallentato.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Motori lenti Conrad

#25 Messaggio da marioscd »

sono sicuramente dei Conrad migliori, da quanto si vede nel disegno. Del Conrad mantengono il case esterno e parte del sistema di movimento (pignone e ruota dentata) mentre sembrano decisamente meglio come switch (in questi pare ci siano switch "veri" e non lamelline di rame). Mi lascia perplesso il prezzo... a queste cifre io opterei senza dubbio per i più robusti Tortoise o Tillig...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “DIGITALE”