2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

quali vagoni merci

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

quali vagoni merci

#1 Messaggio da claudioredaelli »

vorrei ora comporre qualche convoglio merci da far girare sul futuro plastico; non mi interessa collezionare modelli ma solo farli girare: secondo voi nel rapporto qualità prezzo verso che marca orientarmi? (modelli epoca iv)?


Claudio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: quali vagoni merci

#2 Messaggio da Docdelburg »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">claudioredaelli</font id="red">

vorrei ora comporre qualche convoglio merci da far girare sul futuro plastico; non mi interessa collezionare modelli ma solo farli girare: secondo voi nel rapporto qualità prezzo verso che marca orientarmi? (modelli epoca iv)?
[/quote]

Ho acquistato diversi tipi e marche di carro; al di là del fatto di preferire le cisterne piuttosto che i pianali o altro ancora, posso affermare che i carri portacontainer della Piko, con telaio in metallo, sono a mio avviso ottimi per rapporto qualità prezzo.
Il loro peso li rende peraltro molto stabili anche in tracciati con posa dei binari non proprio perfetta. Ci sono sia singoli che in set con container italiani e stranieri. Li trovi spesso a buon prezzo anche su ebay.

Qualche esempio:
http://www.ebay.it/itm/Piko-HO-2-Carri- ... 2327748870

http://www.ebay.it/itm/HO-PIKO-SCARRO-P ... 3f21376b67

http://www.ebay.it/itm/PIKO-57700-CARRO ... 3cc4da4112

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: quali vagoni merci

#3 Messaggio da umberto »

o su capotrenomodels.com :wink:


Ciao umberto
Umberto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: quali vagoni merci

#4 Messaggio da roy67 »

Ciao Claudio.

Mi permetto di dirti che: A parte una marca (ACME, alla quale sono allergico totalmente), ci sono molti carri merci degni d'essere acquistati.
Ti ricordo solo che:

La marcatura a 6 cifre del carro è ambientabile fino al 1968. Quindi, carri a sponde basse marcati "P 600.000" oppure "F 100.000" - "G 200.000" etc vanno bene in ambientazione fino al 1970 ( lasciamo 2 anni di "tolleranza" per revisione carro).
Con marcatura UIC. Quindi con cifratura ad 11+1 cifre, tipo:

23 RIV
83 FS
737 4221-8
Zes
(Carro serbatoio per trasporto di liquidi in genere, con scarico a pressione dell'AUSILIARE MILANO)

Marcati anche come "23 83 737 4221-8" sono ambientabili solo dopo il 1968, data dell'entrata in vigore della marcatura internazionale "UIC".

Capisco la tua intenzione a non voler rispettare una "coerenza" al materiale rimorchiato. Ma pensaci.

Avere coerenza alla realtà, da valore aggiunto alla composizione/riproduzione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: quali vagoni merci

#5 Messaggio da claudioredaelli »

grazie per i preziosi consigli che terrò in considerazione.
Claudio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: quali vagoni merci

#6 Messaggio da marioscd »

comunque sia, giusto per tornare alla domanda, il panorama dei carri merce è pressochè enorme e la scelta vastissima.
Bellissime e di ottima qualità le cisterne a singolo asse prodotte da Rivarossi in scatole doppie (ma ahimè, ormai introvabili in attesa di una riedizione HRR) marcature Agip, Esso e Shell (e mi pare anche Supercortemaggiore, per datazioni più antiche del convoglio).
Buone possibilità per i convogli "Interfrigo" con produzioni ottime di Brawa (in set da tre carri) e recentemente anche dell'olandese Artitec (con alcune marcature anche FS)
poi abbiamo i "sempreverdi" carri chiusi e aperti di varie fogge (prodotti da Roco, Fleischmann, Lima, solo per citare quelli più comuni e di buona qualità)
decenti, anche se non eccezionali, i pianali a carrelli prodotti qualche tempo fa da Oskar (e ancora oggi facilmente reperibili nei mercati). Utili perchè si prestano a carichi di tutti i tipi (lastre di metallo, tubi, manufatti in cemento, legname, blocchi di marmo, etc etc)
in alternativa abbiamo i pianali a singolo asse (produzioni Roco, Elettrotren)
questi sono solo esempi... ma, come detto, il panorama è molto vasto.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “SCALA H0”