Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

binario di programmazione

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

binario di programmazione

#1 Messaggio da Andrea »

Vorrei creare un binario di programmazione nel caso di un impianto digitale.
Immagine
Un binario di programmazione è assimilabile al classico binario di alimentazione con i morsetti che tutti noi abbiamo avuto con il nostro primo ovale. Non pensiamo a nulla di complesso, in buona sostanza, un binario di programmazione, lo si può anche creare anche con due fili che provengono dalla centrale. Oppure si isola una tratta del proprio plastico e la si usa per programmare. Conviene che sia comoda e libera, come un tronchino ad esempio.
Immagine
Avere un binario di programmazione, serve per evitare di dover togliere tutte le loco dai binari per poter settare una minima variazione di un’unica locomotiva. È infatti importante poter programmare le locomotive su uno spezzone di binario, MAI sul plastico insieme alle altre loco: si rischierebbe di programmare contemporaneamente (e con gli stessi valori) tutti i decoder delle locomotive digitali presenti sul plastico.
Edgardo (grazie!) mi ha inviato un prezioso schema:
Immagine
Se ho capito bene, il deviatore darà corrente o al tracciato o al tronchino che dovrà essere isolato su tutte e due le rotaie. Togliendo corrente al tracciato, si programmerà pertanto solo la loco sul binario di programmazione. In questo caso c'è però un limite: dovrò spingere la loco sul tronchino (che non ha corrente) e successivamente alimentarlo togliendo appunto corrente al resto dell'impianto.
Ciò significa però che quella loco, non arrivarà mai da sola alla fine del tronchino :? .
C'è invece un sistema che consenta di alimentare contemporaneamente l'impianto e il tronchino, disalimentando solo l'impianto?

Aggiungo anche una piccola modifica allo schema.
Da quello che ho capito, questo sistema avrebbe più senso quando ho un binario di programmazione completamente isolato dal tracciato (ad esempio nascosto o "camuffato" in un punto del plastico).
In caso contrario va ad incidere sulla "circolabilità" dei rotabili.
Ho capito bene? [?]
Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#2 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Andrea,
hai interpretato correttamente il circuito.

Per fare ciò che chiedi, devi aggiungere semplicemente un doppio interruttore da collegare tra tronchino e la linea. (puoi utilizzare anche un doppio deviatore).
In questo modo potrai muovere la loco e decidere se isolare o meno il tronchino dalla linea.

Ti allego uno schema simile al precedente ma modificato per implementare questa funzione.
Mi spiego meglio:
Con S1 decidi se alimentare il tronchino o la linea.
Con S2 decidi se alimentare entrambi (linea e tronchino)
indipendenmente dallla posizione di S1.
Con S1 decidiamo se alimentere il tronchino o la linea, con S2 alimentiamo a nostra scelta tronchino e linea conetrmpoaneamente.

Allego uno schema pratico.

Ciao

Immagine:
Immagine
15,52 KB
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#3 Messaggio da Andrea »

Grazie Edgardo,
quindi se ho ben interpretato si tratta di due semplicissimi interruttori.
Due interruttori separati, giusto?
Oppure un doppio interruttore.
Quest'ultimo non lo conosco ma dovrebbe essere così:
Immagine
Ha 5 contatti o 6?
Ho però dei dubbi su come fare i collegamenti.
:sad:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#4 Messaggio da Marshall61 »

Io parlo per esperienza sul digitale Marklin/Motorola, è sempre meglio avere la programmazione delle loco totalmente a parte rispetto all'impianto, non sono a conoscenza del DCC, ma tutti quelli che conosco che siano plasticisti in continua che in alternata usano programmare le loco staccato dall'impianto.
Ad esempio, se devi programmare due loco per utilizzarle in doppia trazione, non avrai solamente bisogno di un binario ma di due disposti parallelamente unite da uno scambio e da un unico binario di alimentazione per tarare uniformemente tutti i valori delle CV delle due loco; quello per esempio che è successo oggi a Venturina facendo addirittura una quadrupla trazione di Taurus inserite in un convoglio di 22 cisterne.....
Quanto sopra non per scoraggiare o criticare l'idea, ma per far riflettere che non sempre è sufficiente un solo binario.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#5 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:

Ad esempio, se devi programmare due loco per utilizzarle in doppia trazione, non avrai solamente bisogno di un binario ma di due disposti parallelamente unite da uno scambio e da un unico binario di alimentazione per tarare uniformemente tutti i valori delle CV delle due loco

Ciao Carlo, non ho ben capito anche perchè non sono molto ferrato.
Io con il multimaus programmo ogni singola loco con un indirizzo specifico e le varie CV.
Solo che devo togliere le altre loco altrimenti si riprogrammano tutte allo stesso indirizzo e con gli stessi valori.
Da qui l'esigenza di isolare un tronchino...
Ciao!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#6 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:

Grazie Edgardo,
quindi se ho ben interpretato si tratta di due semplicissimi interruttori.
Due interruttori separati, giusto?
Oppure un doppio interruttore.
Quest'ultimo non lo conosco ma dovrebbe essere così:
Immagine
Ha 5 contatti o 6?
Ho però dei dubbi su come fare i collegamenti.
:sad:


Esatto Andrea,
l'immagine che hai postato è proprio quella di un doppio deviatore che puo' essere usato anche come doppio interruttore (6 poli).

Nel mio schema, S1 (doppio deviatore) commuta la corrente dal trafo o alla linea o al tronchino, mentre S2 (doppio interruttore) alimenta solo il tronchino.
Entrambi (S1 e S2) prelevano la corrente dal trafo.
In questo modo avrai che con S1 decidi se alimentare la linea o il tronchino e con S2 decidi di alimentare o meno solo il tronchino per la programmazione della loco.
Ricapitolando, muovi S1 e S2 per alimentare tronchino e linea, così porti la loco in tronchino. Poi muovi S1 e programmi la loco che sarà isolata dal resto della linea. Infine muovi nuovamente S1 per portare fuori dal tronchino la loco e muovi S2 per isolarlo.

In pratica con S1 (doppio deviatore) decidi dove mandare la corrente del trafo (linea o tronchino). Con S2 (doppio interruttore) alimenti o meno il tronchino di programmazione.

Come soluizone effettivamente non è molto raffinata, ma è l'unica che consente questo tipo di operazione.
Per quanto riguarda la programmazione di loco in doppia trazione non mi pronuncio perchè non conosco il DCC e mi rimetto agli interventi dei gentili amici del forum.

Come detto all'inizio di questo post, lo schema proposto serve solo ed unicamente per portare il treno da programmare in un tronchino che verrà poi isolato dal resto della linea.

Ciao
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#7 Messaggio da Andrea »

Grazie Edgardo,
alla fine credo di aver capito.
Mi ha mandato un pò in confusione il "doppio deviatoe".
Tanto per capirsi pensavo che con un solo "apparecchio" (passami il terminte") potessi fare tutto.
Invece no.
Mi sevrve un doppio deviatore e un doppio interruttore.
Ora perdonami la domanda forse idiota:
ma non posso usare un normale interruttore per il tronchino (la corrente c'è o non c'è) ed un nomale interruttore per il tracciato (mando la corrente al tracciato o al tronchino)?
Oppure mi sfugge qualche cosa... [8]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#8 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:

Grazie Edgardo,
alla fine credo di aver capito.
Mi ha mandato un pò in confusione il "doppio deviatoe".
Tanto per capirsi pensavo che con un solo "apparecchio" (passami il terminte") potessi fare tutto.
Invece no.
Mi sevrve un doppio deviatore e un doppio interruttore.
Ora perdonami la domanda forse idiota:
ma non posso usare un normale interruttore per il tronchino (la corrente c'è o non c'è) ed un nomale interruttore per il tracciato (mando la corrente al tracciato o al tronchino)?
Oppure mi sfugge qualche cosa... [8]


Ciao Andrea,
non ti sfugge niente, hai interpretato correttamente lo schema ma mi rendo conto che ho descritto male la funzione di S2 e ho creato un po' di confusione.
Con S2 alimenti solo il tronchino indipendentemente dalla posizione di S1.

Per definizione, un doppio deviatore è un dispositivo meccanico bipolare (che agisce su due fili elettrici) in grado di deviare la corrente su due poli differenti.

Un doppio interruttore è simile al doppio deviatore ma più semplificato, in quanto agisce sempre su due fili (bipolare) ma apre o chiude un contatto elettrico anzichè deviarlo.

Il doppio deviatore (S2) è utilizzato nello schema come se fosse un doppio interruttore. Come noterai ha due poli liberi.

Ora avremo che con S1 alimenti la linea o il tronchino e con S2 solo il tronchino. Quindi puoi far transitare la loco dalla linea al tronchino.
Poi muovi S1 per alimentare solo il tronchino e avrai che la linea sarà isolata.
Programmi la loco.
Poi muovi S1 per alimentare la linea (il tronchino è alimentato da S2) e porti la loco fuori dal tronchino. Infine isoli il tronchino con S2.

Ci ho pensato in tutti i modi, ma questa sembra essere la soluzione migliore.

Ciao
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#9 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Edgardo Rosatti ha scritto: Ci ho pensato in tutti i modi, ma questa sembra essere la soluzione migliore.
[/quote]
Tutto sommato non mi pare così complicato.
L'ho capito pure io... :wink:
Nella guida che pubblicherò (dopo tuo OK) ho riportato anche le altre due possibilità, sicuramente più semplici ma a mio avviso meno efficaci
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... azione.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#10 Messaggio da Andrea »

grazie ad Edgardo,
abbiamo apportato una ulteriore modifica al metodo per alimentare il binario di programmazione e tutta la linea

Posso infatti anche alimentare contemporaneamente l'impianto e il tronchino, disalimentando solo l'impianto.

Nel nostro caso, ci interessa alimentare in tre modi differenti due sezioni del plastico con tronchino di programmazione e linea;
1 - solo la linea;
2 - solo il tronchino (binario di programmazione);
3 - linea e tronchino contemporaneamente.


Con queste tre opzioni è possibile portare la loco nel binario di programmazione, isolarla dalla linea e programmarla.
Dopodichè la si riporta in linea.
Quindi collegando due semplici interruttori bipolari (due fili + e -) provenienti dal trasformatore verso linea e tronchino, si decide
con molta semplicità che cosa alimentare.

Ecco lo schema:
Immagine

- S1 alimenta tutta la linea (tranne il tronchino)

- S2 alimenta solo il tronchino di programmazione.

Chiudendo S1 ed S2, ovvero dando corrente, è possibile portare la motrice sul tronchino dalla piena linea.
Poi, aprendo S1, si isola il tronchino per poter programmare la loco.

Infine, chiudendo S1, posso portare la loco alla linea.

Quindi questo sistema mi consente di portare la loco digitale da programmare in un tronchino che verrà poi isolato dal resto della linea.

Un sentito ringraziamento all'amico Edgardo.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#11 Messaggio da Andrea »

Ciao Edgardo,
butta un occhio e dimmi se l'editore ( :wink: ) può pubblicare
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... azione.htm
Naturalmente grazie di tutto!
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#12 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:

Ciao Edgardo,
butta un occhio e dimmi se l'editore ( :wink: ) può pubblicare
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... azione.htm
Naturalmente grazie di tutto!
:cool:


Va benissino Andrea :smile:
Hai descritto il funzionamento del sistema e le opzioni associate molto bene.
Grazie a te!

Ciao
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#13 Messaggio da Andrea »

Grazie a te Edgardo. :wink:
Per le royalties ed i diritti d'autore ne parliamo di persona!
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#14 Messaggio da Andrea »

Nuovamente grazie all'amico Edgardo. :wink:
La guida definitiva è andata in onda OGGI!

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... azione.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#15 Messaggio da peppardo »

mi permetto un ulteriore suggerimento:
usando un solo deviatore a 2 posizioni, previo isolamento della tratta di binario adibita a binario di programmazione, sarà sufficiente collegare le due rotaie del binario ai piedini centrali del deviatore, cosi il binario diventa il comune fra le 2 tensioni (DCC e prog).
A questo punto la DCC, diciamo sui piedini di dx, e la tensione di prog sui piedini di sx.
Secondo la posizione del deviatore, avremo la DCC o la prog sul binario sezionato.
Unica accortezza, finita la programmazione, bisogna riportare il deviatore su DCC, prima di far uscire la loco dal binario sezionato.
Spero di aver spiegato sufficientemente il concetto, casomai se ce ne fosse bisogno, potrei allegare uno schemino veloce veloce.
ciao

P.S.: per deviatore a 2 posizioni intendo quello che avete messo in foto...
sbb

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#16 Messaggio da Andrea »

peppardo ha scritto:
... casomai se ce ne fosse bisogno, potrei allegare uno schemino veloce veloce.

Grazie Giuseppe, può essere utile. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#17 Messaggio da peppardo »

ulteriore suggerimento: la tratta sezionata o le tratte sezionate per la prog, potrebbero benissimo far parte, per esempio, del fascio di binari della stazione, senza avere bisogno di portare le vostre loco, ogni volta, sul tronchino di prog.....
sbb

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#18 Messaggio da peppardo »

non sono bravo a disegnare... spero sia chiaro.
ciao

Immagine
sbb

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binario di programmazione

#19 Messaggio da Andrea »

peppardo ha scritto:
...le tratte sezionate per la prog, potrebbero benissimo far parte, per esempio, del fascio di binari della stazione

Certo, anche questo è vero, nel caso in cui non si disponga di un binario terminale può essere una buona soluzione con poco lavoro in più.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “DIGITALE”