Novità in scala TT (1:120) - Novembre 2025

I trenini del Don - Capralba (CR) 2025


Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Mazinga FS MDVE

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: lorelay49, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
manitou
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2012, 17:00
Nome: alessandro
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Mazinga FS MDVE

#1 Messaggio da manitou »

Ciao a tutti, perdonatemi ma sono ancora quà a chiedere informazioni.
Ho acquistato in un mercatino dell'usato per un prezzo irrisorio questa composizione Lima. Data la mia lunga assenza nel mondo fermodellistico ma soprattutto DATA la mia grande ignoranza in materia (sto cercando di portarmi un po su con il vostro aiuto) aprendolo mi sono accorto che la carrozza semipilota, cosa che ho appreso in rete non è motorizzata. Ok mi sono ulteriormente informato e mi pare di aver capito che non si può motorizzare è vero? Se non si può motorizzare quale potrebbe essere la motrice che può andare bene per questo treno?
Scusate per le domande magari banali ma il set è davvero carino e mi dispiacerebbe non vederlo circolare su un futuro platico o anche su quattro binari messi giù sul pavimento


Immagine:
Immagine
24,16 KB

Immagine:
Immagine
23,37 KB

Immagine:
Immagine
22,01 KB

Immagine:
Immagine
27,03 KB

Immagine:
Immagine
25,32 KB


Saluti Alessandro

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11307
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Mazinga FS MDVE

#2 Messaggio da Fabrizio »

Il set che hai acquistato è un bel pezzo con cui comporre un tipico interregionale a cavallo tra gli anni '80 e '90. Il numero di elementi ti permetterebbe di realizzare il treno in composizione realistica, cioè non in composizione ridotta come nella maggior parte dei casi si vede per ragioni di spazio sul plastico. La sempilota non è motorizzata ne ha senso motorizzarla (anche se potersi, forse, si potrebbe). Non ha senso motorizzarla perchè anche al vero non è motorizzata e la vettura semipilota viaggia sempre abbinata a una locomotiva in testa. Le scelte per la locomotiva in testa sono abbastanza ampie.

- E632 livrea di origine
- E656 "Caimano" di sesta serie "Navetta" in livrea di origine
- E652 in livrea di origine
- E646 livrea "navetta" livrea MDVC
- E428 "pirata" livrea MDVC (scelta sconsigliabile)

Presta molta attenzione alla scelta della E 656, che deve essere della sesta serie "Navetta" e nella E646, che deve essere del tipo "Navetta", ti sconsiglierei la E428 perchè esemplare unico. Anche le E424 hanno circolato con tali vetture, ma non in composizioni così impegnative.

E 428 "Pirata" di Rivarossi
Immagine:
Immagine
48,16 KB

E 632 "Tigre" prodotta da Rivarossi e Lima
Immagine:
Immagine
53,1 KB

E 646 prodotta da Lima, Rivarossi e Acme
Immagine:
Immagine
38,59 KB

E 652 "Tigre" prodotta da Rivarossi e Lima
Immagine:
Immagine
40,84 KB

E 652 "Caimano" di sesta serie prodotto da Rivarossi, Lima e altri
Immagine:
Immagine
29,11 KB
Fabrizio

Avatar utente
manitou
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2012, 17:00
Nome: alessandro
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Mazinga FS MDVE

#3 Messaggio da manitou »

Grazie mille Eurostar per la tua velocissima e completissima risposta, ora mi dovrò dare da fare per trovare qualche motrice che mi hai suggerito.
In effetti il set è davvero carino, poi per quello che l'ho pagato, meno che una singola carrozza, volevo chiederti nessuna loco diesel invece ha mai trainato questi treni?
Saluti Alessandro

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4385
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Mazinga FS MDVE

#4 Messaggio da saverD445 »

Si Alessandro, i convogli di MDVE o MDVC oppure miste, sono state trainate da locomotive diesel, esattamente dalle D445 navetta, ma in questo caso ci vuole una carrozza pilota atta ai comandi diesel.

quella che hai tu è solo per treni a TE Trazione Elettrica .

la pilota treni diesel è questa, ed in genere anche le carrozze avevano la stessa livrea.


Immagine:
Immagine
26,06 KB
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
manitou
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2012, 17:00
Nome: alessandro
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Mazinga FS MDVE

#5 Messaggio da manitou »

Grazie siete insuperabili, ho appreso più da voi in 5 minuti che in un giorno in rete, In effetti Saver hai ragione avevo visto la scritta TE sul fianco della semipilota ma solo adesso dopo la tua semplice ma molto eloquente spiegazione ho capito che significava trazione elettrica, devo imparare ancora molto, vero....
Saluti Alessandro

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11307
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Mazinga FS MDVE

#6 Messaggio da Fabrizio »

Prego Alessandro, figurati. Vuoi dire che tutto quel set l'hai pagato meno di 60-70 euro? Se è cosi, visto che sono 7 carrozze, hai fatto davvero un buon affare. Le vetture sono di vecchia produzione e ormai superate da quelle più moderne prodotte da Vitrains, tuttavia rimangono un modello molto valido e ben riuscito. Io stesso le avrei prese aquel prezzo.
Per quanto riguarda la le locomotive diesel ti ha risposto bene Valerio, ci vuole la semipilota TD. Volendo si potrebbe fare una composizione senza semipilota al traino di una D445, oppure una D 345, D343 o 443 ma per queste ultime ci vuole in aggiunta il furgone generatore, non essendo le ultime tre macchine che ti ho elencato dotate del REC, ovvero della condotta atta alla alimentazione elettrica degli impianti delle carrozze. In questo caso veniva aggiunto un apposito carro generatore. La D 445 invece è dotata di condotta REC. Tuttavia le vetture in tuo possesso sono del tipo MDVE (medie distanze vestiboli di estremità) mentre nella maggioranza dei casi al traino delle macchine diesel si vedevano (e si vedono tuttora, ove rimaste) le vetture MDVC (medie distanze vestiboli centrali), che sono dello stesso tipo ma hanno porte di accesso paracentrali e una livrea diversa, uguale a quella della foto che ti ha messo Valerio (livrea MDVC).
Fabrizio

Avatar utente
manitou
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2012, 17:00
Nome: alessandro
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Mazinga FS MDVE

#7 Messaggio da manitou »

Sempre interessanti le vostre spiegazioni, in effetti sono in possesso di una D445 ma in pratica non ce la vedo a trainare quelle carrozze, penso che comincierò a cercare qualche motrice che mi ha consigliato Eurostar.
A proposito tutta la combinazione l'ho pagata 30 euro, ho anche preso 2 vagoni fleischmann DB epoca III, un vagone Rivarossi con letti, un carro Esso della Lilliput e un vagone Lima art. 309533k che non centra nulla con i miei rotabili ma mi piaceva troppo, tutti 8 euro cadauno
Saluti Alessandro

Avatar utente
manitou
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2012, 17:00
Nome: alessandro
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Mazinga FS MDVE

#8 Messaggio da manitou »

Ciao sono ancora quà per chiedere consigli. Mi è stata proposta questa E633 Tigre della Lima ad un ottimo prezzo,prima di acquistarla però volevo gentilmente sapere se anche questa potrebbe tirare i vagoni MDVE che avevo acquistato qualche tempo fa. Mi sono informato un po in rete e ho visto che praticamente la E632 e la E633 sono praticamente uguali, almeno a me sembra cosi.
Grazie e auguroni a tutti di un felice 2013

Immagine:
Immagine
123,42 KB
Saluti Alessandro

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11307
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Mazinga FS MDVE

#9 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Alessandro. Le E633 e le E632 non sono uguali. O meglio, esteticamente (forse, a meno di dettagli) lo sono, ma sono diverse nella parte meccanica. Le E632 hanno rapporto di trasmissione 36/64 e possono raggiungere i 160 km/h, mentre le E633 hanno rapporto di trasmissione 29/64 e raggiungono i 130 km/h. Tutto questo perchè in origine le E632 erano la versione per treni passeggeri, mentre le E633 la versione per treni merci. Le locomotive sono comunque entrambe dotate di REC e dispositivi di telecomando via cavo 78 poli, quindi entrambe telecomandabili da vettura semipilota. Le E 633 hanno trainato anche treni passeggeri e composizioni reversibili di vetture MD, quindi la locomotiva in questione può tranquillamente trainare le tue vetture.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
manitou
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2012, 17:00
Nome: alessandro
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Mazinga FS MDVE

#10 Messaggio da manitou »

Grazie mille Fabrizio, come al solito gentilissimo, tempestivo , chiaro e preciso. Avevo letto su wikipedia che avevano 2 velocità differenti e che erano comunque dotate di telecomando entrambi ma ero comunque ancora indeciso. Adesso che mi hai chiarito tutto posso tranquillamente fare l'acquisto, appena la prendo posto un po di foto.
Colgo l'occasione per fare a te e a tutto il Forum gli auguri di una buona fine anno e di un felice 2013
Saluti Alessandro

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11307
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Mazinga FS MDVE

#11 Messaggio da Fabrizio »

Prego Alessandro, figurati. Anche secondo me puoi procedere con l'acquisto, soprattutto se a prezzo vantaggioso. Le E 633 erano sicuramente meno diffuse delle E 632 alla trazione dei treni passeggeri, ma si sono avute non infrequentemente.

Auguri anche a te :grin: ( e a tutti gli altri :grin: )
Fabrizio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”