Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Gruppo alimentazione quadro sinottico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Gruppo alimentazione quadro sinottico

#1 Messaggio da Gianfranco »

Ciao,bravi ragazzuoli dopo tanto tempo di assenza sul forum,oggi vi posto quello che ho iniziato circa una settimana fa e oggi terminata.Purtroppo la valigia vedo da me che è piccola però vi è entrato tutto,ma essendo un po di capotosta ho comprato una valigia piu grande ed alloggero il tutto nella nuova arrivata....Comunque vi presento
il mio gruppo alimentazione per il mio costruendo quadro sinottico.....Come si vede dalle immagini ho inserito 4 porta fusibili anti cortocircuito,cosi mi salvo in casi extremis i due trasformatori,naturalmente ogni porta fusibile ha il suo led spia del passaggio di corrente,perche il led spia ?????puo succedere che sia impegnato in un altra situazione o compito ,e magari all'interno dell'impianto puo verificarsi un corto in questo caso a led spento mi farà capire che quella determinata uscita del trasf è andata in corto.....Il quadro alimentazione è suddiviso in due trasformatori da 2 ampere uno di questi due tramite un ponte mi eroga corrente da aternata in continua,per usi particolari.Ogni trasformatore avra un suo compito ovvero:
quello di alimentarmi piu cose e avro come si dice tutto sottocontrollo.....Spero che a qualcuno possa questa mia idea illuminarlo, magari quello che puo essere un piccolo problema di alimentazione (di come faccio)???????????????ciaoooooooooo

Immagine:
Immagine
184,19 KB

Immagine:
Immagine
185,89 KB

Immagine:
Immagine
174,68 KB

Immagine:
Immagine
177,46 KB


Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Gruppo alimentazione quadro sinottico

#2 Messaggio da massimiliano »

bel lavoro ginfranco di sicura ispirazione ma avrei una domanda , non riscalderanno troppo i due trasformatori chiusi nella valigia?

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Gruppo alimentazione quadro sinottico

#3 Messaggio da Gianfranco »

ciao Massimiliao certamente riscaldano se la lascio chiusa essendo un piccolo quadro lo lascio aperto quel po che serve anche perchè il quadro è ascosto verso il basso del plastico....
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
liftman
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Gruppo alimentazione quadro sinottico

#4 Messaggio da liftman »

Gianfranco ha scritto:

ciao Massimiliao certamente riscaldano se la lascio chiusa essendo un piccolo quadro lo lascio aperto quel po che serve anche perchè il quadro è ascosto verso il basso del plastico....


Hai fatto 30, fai 31..... compra una ventolina di quelle che si usano per i PC, e piazzala di lato (di ventole ne esistono anche da 30 mm. di diametro...) o in alternativa sul fondo della valigetta, dotando la stessa di piedini per permettere la circolazione dell'aria. La ventola ovviamente deve aspirare l'aria dall'interno e soffiarla fuori, altrimenti ti trovi quintali di polvere...

Hai realizzato, un groviglio niente male :wink: l'unico appunto se mi permetti, è per i 2 interruttori da abat-jour, potresti inserire al loro posto un normale supporto ticino o similari e 2 interruttori serie magic o similari (costano pochi euro), che non rubano molto spazio all'interno e rendono l'aspetto del pannello più pulito.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Gruppo alimentazione quadro sinottico

#5 Messaggio da massimiliano »

ok gianfranco e comunque l'idea di rolando è ottima e ti darebbe l'opportunita di tenerla anche in bella vista e senza rischi di surriscaldamento

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Gruppo alimentazione quadro sinottico

#6 Messaggio da Gianfranco »

Hai fatto 30, fai 31..... compra una ventolina di quelle che si usano per i PC, e piazzala di lato (di ventole ne esistono anche da 30 mm. di diametro...) o in alternativa sul fondo della valigetta, dotando la stessa di piedini per permettere la circolazione dell'aria. La ventola ovviamente deve aspirare l'aria dall'interno e soffiarla fuori, altrimenti ti trovi quintali di polvere...

Hai realizzato, un groviglio niente male l'unico appunto se mi permetti, è per i 2 interruttori da abat-jour, potresti inserire al loro posto un normale supporto ticino o similari e 2 interruttori serie magic o similari (costano pochi euro), che non rubano molto spazio all'interno e rendono l'aspetto del pannello più pulito.


Ciao Rolando prendo atto del tuo consiglio la tua idea mi piace Quando mi arriva la valigia piu grande eseguirò le dovute modifiche,la ventola è gia in casa quindi aspettiamo che arriva la valigia...ciao e grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Gruppo alimentazione quadro sinottico

#7 Messaggio da Marshall61 »

Bravo Gianfranco!!! bella idea e lavoro spartano, ma come ti ha suggerito Rolando farai sicuramente un "favore" ai trasformatori..... :grin:
Comunque bell'idea, complimenti!!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”