Fausto_1960 ha scritto: ↑domenica 3 gennaio 2021, 10:30
Ciao Franco,
la tua osservazione sul sovradimensionamento del deposito, rispetto alle dimensioni del plastico e della stazione, derivano da una conoscenza del mondo ferroviario che io purtroppo non ho, anche se con un minimo di ragionamento ci sarei potuto arrivare a pensare che una stazioncina di paese non potesse avere un deposito di tali dimensioni. Ma tant'è... oramai la piattaforma la ho comprata e dovrò usarla.![]()
Come diceva un illustre personaggio della nostra infanzia "Non è mai troppo tardi per imparare" (vale anche per me)![]()
Il fatto di averla comprata non ti obbliga a nulla, se la lasci nella scatola, come si dice dalle nostre parti " non mangia e non beve".....
Diciamo che nella mia imperizia progettuale la scelta di una posizione defilata e non centrale del deposito, dovrebbe "mascherare", almeno in parte il suo sovradimensionamento (le senti le unghie sui vetri?) ....Siiii
..... e come ulteriore aiuto sto pensando di collocare il deposito e relativi servizi nella parte in alto a destra dove volevo realizzare il paese il quale sarà portato davanti.
Ad ulteriore mia giustificazione vi è il fatto che un deposito così grande mi permette (credo/spero) una buon numero di manovre che io traduco in "giocabilità"... che era ed è ciò che mi ero prefissato (cercando di mantenere un buon grado di realismo) all'inizio di questa magnifica avventura.
Mi rendo conto che scrivere di un buon numero di manovre, significa poco se queste sono sbagliate concettualmente (ad esempio le vostre osservazioni sull'inglese in piena linea) ed è per questo che vi ringrazio e vi sollecito a darmi quei suggerimenti e/o soluzioni che ritenete possano essermi utili per un buon grado di realismo della mia "creatura"![]()
un conto sono le questioni "tecniche", un altro discorso è la differenza fra il reale (noioso e monotono) e la fantasia dove, più che giustamente puoi far girare quello che ti pare, quando ti pare e nessuno ha diritto di dirti che sbagli qualcosa......
ps. prima o poi il covid ci darà tregua ed allora sarà con mio enorme piacere potermi sdebitare con un aperitivo.
ps1. buon inizio anno
.... possiamo solo aspettare di buon animo, grazie e altrettanto![]()
Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Ho fatto riferimento alla tua ultima immagine pubblicata e ad un esercizio prettamente a trazione termica. Davanti al FV hai i tuoi attuali binari I II III.
MA I e MA II sono due tronchini di manovra del DL
Le zone principali del DL sono:
- il deposito e rifornimento carbone DC I DC II
- la piattaforma girevole con tre binari PG I PG II e PG III (non ho inserito ulteriori tronchini afferenti alla PG)
- la zona rimessa RI I RI II e tronchino per capria con annessa fossa di visita (la capria non è indispensabile la fossa invece si)
Il deviatoio che si stacca dal binario I entra in DL, ma se osservi è un semplice collegamento tra stazione e DL e non c'è interferenza di manovra o traffico tra stazione e DL.
Le loco dal binario I entrano ed escono dal DL e il deviatoio è girato solo per questo tipo di traffico.
Le loco, gli eventuali carri da e per il DL hanno due tronchini MA per le loro manovre interne.
Il fascio della PG è a se stante, cosi come sono le zone Rimessa e Deposito Carbone e rifornimento combustibili.
Tieni presente che una Piattaforma Girevole, non deve essere necessariamente afferente ad una Rimessa Circolare.
Il compito principale di una PG è la giratura di un rotabile e se lo spazio anche in 1:1 e poco, si finisce come nella stazione di Modica in Sicilia dove il DL era da una parte e la PG esattamente a 180° dall'altra Deposito locomotive di Modica
Volutamente non ho inserito altri manufatti, e non ho posizionato altre infrastrutture o impianti, il discorso è più complesso.
Spero che lo schema sia chiaro...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Grazie IpGio.... me lo studierò con calma.... grazie mille, davvero!!!IpGio ha scritto: ↑lunedì 4 gennaio 2021, 17:39 Fausto... ti allego un tracciato molto stilizzato del tuo layout, con riportata una possibile disposizione molto concettuale del DL .
Ho fatto riferimento alla tua ultima immagine pubblicata e ad un esercizio prettamente a trazione termica.
Fausto.jpg
Davanti al FV hai i tuoi attuali binari I II III.
MA I e MA II sono due tronchini di manovra del DL
Le zone principali del DL sono:
- il deposito e rifornimento carbone DC I DC II
- la piattaforma girevole con tre binari PG I PG II e PG III (non ho inserito ulteriori tronchini afferenti alla PG)
- la zona rimessa RI I RI II e tronchino per capria con annessa fossa di visita (la capria non è indispensabile la fossa invece si)
Il deviatoio che si stacca dal binario I entra in DL, ma se osservi è un semplice collegamento tra stazione e DL e non c'è interferenza di manovra o traffico tra stazione e DL.
Le loco dal binario I entrano ed escono dal DL e il deviatoio è girato solo per questo tipo di traffico.
Le loco, gli eventuali carri da e per il DL hanno due tronchini MA per le loro manovre interne.
Il fascio della PG è a se stante, cosi come sono le zone Rimessa e Deposito Carbone e rifornimento combustibili.
Tieni presente che una Piattaforma Girevole, non deve essere necessariamente afferente ad una Rimessa Circolare.
Il compito principale di una PG è la giratura di un rotabile e se lo spazio anche in 1:1 e poco, si finisce come nella stazione di Modica in Sicilia dove il DL era da una parte e la PG esattamente a 180° dall'altra Deposito locomotive di Modica
Volutamente non ho inserito altri manufatti, e non ho posizionato altre infrastrutture o impianti, il discorso è più complesso.
Spero che lo schema sia chiaro...
IpGio
- Robi-LVS
- Messaggi: 74
- Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
- Nome: Roberto
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Sistemare le videocamere è facilissimo al giorno d'oggi (averle avute tempo fà) il costo è irrisorio e puoi fare in pratica quello che vuoi , compreso inserirle in qualche locomotore . Per spendere meno puoi creare un piccolo carro dedicato alle riprese che vorrai fare (videocamera trasmette riceve telefono , PC , tablet , etc etc ..) .La cosa è fattibile sino alla scala N compresa , un pò più difficilino per la scala Z inserire una vìdeocamera nelle loco ma fattibile anche in quel caso .
Quando avrai bisogno di dritte ....
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Solitamente vista la scala che le piccole lenti ( quasi sempre con ottica panoramica )in dotazione alle pen cam meglio montarle direttamente su un carro pianale dove hai più libertà di installazione , dove volendo proprio potresti cercare una cassa di una loco usata ( anche in 3D ) per cannibalizzare il frontale della cabina di guida ma onestamente vedresti pochissimo visto la dimensione dei finestrini anteriori. meglio avere le ottiche delle micro o pen cam libere. Alcuni installano dei led sul carro pianale per illuminare l'interno delle gallerie o zone seminascoste in ombra del tracciato.
Link di ebay per le micro cam , la qualita varia moltissimo meglio optare per i moduli a se https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R4 ... m&_sacat=0
Tipo questo
https://www.ebay.it/itm/Mini-Micro-Tele ... 7?hash=ite
- Robi-LVS
- Messaggi: 74
- Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
- Nome: Roberto
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Si utilizza per girare il video e poi giù , sotto plancia ben nascosto ...

- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Attualmente mi si presentano due problemi per i quali chiedo il vostro aiuto/consiglio:
il primo sono gli scambi della FL senza massicciata che a differenza di quelli con massicciata in plastica i motori non si possono nascondere sotto plancia. Ho provato a smontarne uno ma non mi pare che si possa fare. (allego foto)
Ciò comporterebbe l'aver in vista il motore, che non è molto realistico... potrei smontarli tutti e comprare dei motori da inserire sotto plancia, ma non ho idea di che tipo di motori usare e del lavoro di cablaggio che andrei ad affrontare. Onestamente, sarei tentato di lasciare i motori in vista...
Il secondo e forse peggiore dei problemi, sono gli sgancia vagoni (allego foto). Come potete vedere il motore è davvero orrendo ed irrealistico.
Ma in questo caso avrei una mezza idea che mi è venuta leggendo il forum, ovvero: vendo gli sgancia vagoni motorizzati e per realizzare lo sganciamento dei vagoni utilizzo una elettrocalamita posizionata sottoplancia e che sporga pochissimo tra le traversine e sui ganci dei rotabili posiziono una altra calamita... se non sbaglio due identici poli si respingono quindi dovrebbero far sganciare i vagoni. O almeno mi pareva di aver capito così leggendo il forum, però non ricordo in che scala un forumista lo aveva testato e mi pare con successo.
Questi i problemi, che mi stanno fermando il prosieguo dei lavori nella zona delle stazioni, mentre proseguono quelli relativi alla realizzazione dei piani di posa dei tracciati, oramai manca poco alla fine. Inserirò delle foto a lavori conclusi.
@ IpGio
Ho studiato il tuo disegno per il deposito e provato, o meglio disegnato nello spazio che ho ha disposizione e... mannaggia non ci sta.
Però ho provato a ridisegnare, seguendo le tue indicazioni sui manufatti necessari per un deposito ed ho partorito questo con un solo ingresso nella zona deposito.
Avevo anche inizialmente previsto un secondo ingresso (foto con i binari in grigio) che mi piacevo molto ma se non sbaglio mi si forma un cappio... che non sarebbe un problema... ma prima di decidere volevo sentire la tua/vostre opinioni.
- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Grazie per le informazioni sulle telecamerine... penso che le utilizzerò senz'altro.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
per quanto riguarda i motori dei deviatoi puoi prendere in considerazione i motori sottoplancia; ce ne sono di tutti i tipi e l'unico problema che ti si pone riguarda eventualmente la polarizzazione del cuore, problema che avresti comunque anche con i motori a vista, nel caso i deviatoi possero a cuore polarizzato appunto.
Guarda questa "panoramica" e considera gli utimi motori, gli MTB, che possono fare al caso tuo sia come comodità che come spesa e tempi di consegna:
viewtopic.php?f=88&t=11660&hilit=panoramica+motori
Diverso il discorso degli sgancia-vagoni. Lì siamo su un terreno insidioso e difficile, perchè i ganci sono spesso diversi e di diversa altezza con problemi di funzionamento molto frequenti, al punto che i più di noi ti potranno suggerire di non usarli per niente, affidandoti allo sganciamento manuale con le apposite astine. Lo sgancio manuale ha il pregio di non dipendere da postazioni fisse, non prevede malfunzionamenti, non ha problemi di cablaggio ed è parte del gioco. Viceversa i migliori sganciatori si ottengono con motori (quelli lenti oppure servomotori) sottoplancia che alzano una striscia metallica o plastica senza mostruosità in vista come quelli che hai postato.
Di già pronto ci sarebbe questo, ma credo debba essere adattato alla scala N, altrimenti dovresti pensare a dei motori lenti o servomotori che alzano la striscia; cerco qualche esempio e te lo posto.
Ecco un esempio
https://trenoincasa.forumfree.it/?t=42918060
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto28.htm
http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto7.htm
- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Come sempre grazie Doc....Docdelburg ha scritto: ↑mercoledì 3 febbraio 2021, 16:47 Per quanto riguarda lo sganciamento con magnete, leggiti questa discussione
http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto28.htm
http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto7.htm
per i motori degli scambi leggerò con attenzione e proverò a farne uno.
per gli sgancia vagoni, mi sa che mi hai convito... vado di manuale, ma prima mi leggo i tuoi link.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
In rosso le mie osservazioni...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Secondo porre mano a foglio e matita per dare una mano all'amico Fausto credo sia la cosa migliore da fare.
Aspetto dunque... con molto interesse una tua soluzione caro Franco...
Grazie...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
a cui ho apportato una minimissima modifica .....

- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Franco, non ho le competenze per dire cosa sia o no sia razionale, devo studiare (

Certamente nella realtà non avrebbero mai pensato ad un tracciato del genere
E' vero che non ho mai pensato ai costi "reali" di tali movimentazione superflue... pensavo ai miei per gli scambi

- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
La realtà, che non è la ferrovia attorno a cui nasce qualcosa ma è il qualcosa dove un giorno o l'altro è arrivata la ferrovia, questa è. L'altra realtà è che tu ti stai approcciando ad un divertimento, non ad un tormento fatto di dogmi da rispettare (e l'asta di manovra e la comunicazione errata e il segnale sbagliato) che non portano ad altro che ad una perpetua masturbazione mentale sull'ortodossia ferroviaria che in un milione di casi ha portato a rastrelliere di binari lasciate a metà ed accantonate in un garage perché il divertimento si era trasformato in una rottura di palle.
Ti potresti divertire perché fai qualcosa che piace a te, non qualcosa che piace ad altri, entomologi dell'enciclopedia ferroviaria più integralista la cui funzione sociale è annientare il novello modellista e lasciarlo in preda a dubbi e timori davanti a un tavolaccio di compensato. Ciò che ci piace lo si deve fare perché piaccia a noi stessi, non ad altri mentalmente predisposti a manipolare il nostro gusto e a frustrare le nostre ambizioni e i nostri desideri.
Questo per dire che il progetto deve piacere in primo luogo a te; nessuno se ne abbia a male perchè, come detto, tutti i contributi di questa discussione sono stati sempre misurati e costruttivi e molto lontani dalle masturbazioni di cui sopra, ma mi è sembrato giusto rimarcare l'importanza di lasciare spazio alla fantasia di ciascuno di noi.

- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
ciò che è stato postato da doc mi trova molto d'accordo, perché alla fine noi cerchiamo di riprodurre una realtà che, per quanto il lavoro possa essere accurato si scontra con le dimensioni fisiche si cui la costruiamo, che fatalmente la distorcono. Ad esempio io, che ho comunque un plastico in enne di discrete dimensioni, avrei dovuto, per avvicinarmi alla realtà, metter giù 3 binari 3 e poi solo il "qualcosa" attorno.
Ma, credo che, per quanto mi riguarda, dopo un po' verrebbe a noia; quindi la ricerca della "giocabilità" probabilmente mi porta a piegare la realtà a mio favore... a favore del gioco.
Ciò non toglie che i fondamentali di una realtà ferroviaria, debbano fin dove possibile essere rispettato.
Ciò detto, vi posto alcune foto ed il tracciato della stazione secondaria che intendo realizzare e che è in fase di studio e prova del tracciamento.
Come sempre critiche e suggerimento sono i benvenuti.
Buona domenica a tutti voi
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
un piccolo deposito merci, forse dalle foto non si riesce a vedere bene

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Utile poi un de umidificatore o le scatole con sali de umidificanti in caso di umidità nel ambiente
- Fausto_1960
- Messaggi: 223
- Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
- Nome: Fausto
- Regione: Piemonte
- Città: Nole
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
già ordinata alla mamma....v200 ha scritto: ↑domenica 7 febbraio 2021, 19:05 Sotto il lucernaio se non hai vetri stratificati pensa di interporre una tendina per evitare l'irraggiamento solare. In alcuni casi il calore è luminosità danneggiano il plastico ( svergolamento rotaie , decolorazioni, scollature varie ).
Utile poi un de umidificatore o le scatole con sali de umidificanti in caso di umidità nel ambiente

credo che metterò anche un condizionatore per mantenere l'ambiente ad una temperatura costante
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico
Lo so, passerò per essere un rompic....oni, ma mi viene da pensare che un magazzino merci messo li sia inaccessibile dall'esterno, se osservi, questi fabbricati sono sempre o vicino al fabbricato viaggiatori o a un estremità della stazione in modo da offrire spazi di manovra ai mezzi stradaliFausto_1960 ha scritto: ↑domenica 7 febbraio 2021, 18:04un piccolo deposito merci, forse dalle foto non si riesce a vedere bene![]()

Il tronchino puoi lasciarlo potrebbe servire per far sostare qualcosa o come binario tronco per un servizio navetta.