Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#1 Messaggio da Andrea »

Apro questa discussione perchè mi piacerebbe inserire nel modulare GAS TT (vedi discussione sul SUPERMODULO) una piattaforma girevole.
Per acquistarla servirebbe accendere un mutuo, quindi, vista la presenza di esperti di elettronica, volevo capire se si riesce ad autocostruirla.

Da anni custodisco un articolo apparso su una rivista di settore, nel quale un appassionato ha realizzato una piattaforma girevole recuperando il basamento di un comune espositore rotante.

Immagine:
Immagine
91,31 KB

Il modellista ha recuperato il motore dell'espositore, gli ingranaggi ed il piano rotondo girevole, sul quale ha fissato uno spezzone di binario tagliato a misura.

Immagine:
Immagine
41,67 KB

Ha saldato due cavetti per l'alimentazione, facendoli passare sotto il piano, che ha poi ricoperto con listelli per modellismo navale.
Nel suo caso voleva imitare un'antica e romantica piattaforma ad azionamento manuale vista in Norvegia.

Immagine:
Immagine
66,86 KB

Nell’articolo faceva notare che questa operazione (in assenza di un espositore rotante) si può fare acquistando un motoriduttore presso un negozio di elettronica, pare ve ne siano di veramente economici e di tutte le dimensioni, anche in scatola di montaggio, con velocità di rotazione da 1,8 giri al minuto.

In questo caso si dovrà naturalmente autocostruire la piattaforma vera e propria ma non credo sia un lavoro particolarmente difficile.

Pensate sia una cosa fattibile?
Si può eventualmente prevedere un dispositivo di bloccaggio in corrispondenza del binario da servire?


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#2 Messaggio da Docdelburg »

L'autocostruzione può essere alla portata di molti di noi; quello che è difficile è programmare un controllo elettronico passo passo del funzionamento del motore elettrico, che deve essere molto demoltiplicato.

Giusto per conoscenza, Almrose dovrebbe iniziare a breve a commercializzare questa piccola piattaforma già pronta di tutto, compreso il controllo digitale. In attesa di vederla proposta sul sito c'è da tempo un'anteprima sul sito di Giulio B., collaboratore di Almrose.

http://www.trainpassion.it/public/SubCh ... height=140

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#3 Messaggio da Andrea »

In effetti è davvero molto bella.
Di certo più indicata in un ambiente FS quale sarà il nostro modulare...

Immagine:
Immagine
120,14 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#4 Messaggio da Docdelburg »

Credo che non sia un problema insormontabile commissionarne qualcuna con binari in scala TT. Se ti va gli chiedo un preventivo; già lo devo sentire per un lavoro che non mi ha ancora fatto.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#5 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Se ti va gli chiedo un preventivo...

Certo, potrebbe sempre tornare utile.
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#6 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Molto interessante l'idea di una piattaforma girevole. Come dite la realizzazzione non dovrebbe essere poi molto difficile dal punto
di vista modellistico.
La parte elettrica invece è un po' l'incognita di questo progetto.
Sul sito postato da Mauro parlano di digitale, quindi immagino ci sia un'interfaccia elettronica compatibile col DCC e potrebbe essere una
soluzione se può funzionare anche in analogico, nel senso se può disporre di un quadro di comando indipendente.
Da valutare anche il costo finale. Come dice Andrea non vogliamo aprire un mutuo.

Proprio in questi giorni ho acquistato Arduino Mega 2560 R3 per riprendere gli esperimenti sulla gestione di varie apparecchiature
elettriche. Questa versione, ad esclusione del nuovissimo Arduino DUE, è molto più performante della UNO usata per Carnate e mi
permette di fare molti test che in questo caso potrebbero essere utili allo scopo.

Per il motore da utilizzare si potrebbe usarne uno del tipo passo passo che ha la caratteristica di poter essere gestito in modo tale
da fargli effettuare una rotazione specificando l'angolo che deve avere.
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_passo-passo
Si parla di step che partono da 1,8° fino a quanti giri si vuole.
360° sono un giro, 3600° sono 10 giri e via discorrendo. Il sistema di ingranaggi di demoltiplicazione andrebbe comunque inserito,
in quanto questi motori entrano subito in coppia ed il loro movimento è rapidissimo. Per fare un esempio sono i motori usati per muovere
la carta e le testine di una comune stampante a getto d'inchiostro.

Unendo una versione economica di Arduino (tipo il mini che costa pochissimo) con un motore passo passo magari recuperato da una
vecchia stampante che guardacaso ho, si potrebbe tentare di fare il controller.

Il costo totale sarebbe dell'ordine di massimo 40 euro o giù di lì, in quanto oltre ad arduino serve una piccola interfaccia.
Questo in via teorica, in quanto mi sto informando proprio in questi giorni sulle interfacce disponibili e non ho ancora sperimentato nulla.

Posto qualche link sulle apparecchiature che ho citato giusto per mostrare qualcosa di concreto.
So che può sembrare molto complicato questo mio approccio e non ho ancora bene in mente come fare. Quindi prendetelo solo come una
delle possibilità.

https://www.sparkfun.com/products/10267
Questo è un controller molto economico per motori passo passo pilotato da Arduino.

Un tutorial sull'utilizzo del controller su questo blog:
http://bildr.org/2011/06/easydriver/
Spiega come usare il controller, nel blog viene mostrato il software e lo schema di collegamento che è molto semplice. Attraverso questo sistema si possono programmare due semplici pulsanti per comandare il motore per dirgli quanti giri o angoli deve fare.

Un breve video dove si vede il semplice funzionamento meccanico di un passo passo tramite Arduino:


Ciao
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#7 Messaggio da Riccardo »

fantastico Edgardo,
altra super applicazione con Arduino... :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#8 Messaggio da Marshall61 »

....Edgardo, a forza di parlare di Arduino e della sua versatilità di impiego, mi fai venire la voglia di comprarne una.....ho visto che è in grado anche di gestire il taglio CNC.... :cool: :razz:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#9 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Molto interessante l'idea di una piattaforma girevole. Come dite la realizzazzione non dovrebbe essere poi molto difficile dal punto
di vista modellistico.

Lo sapevo che questa discussione ti avrebbe "acchiappato". :grin:
Sei un mito. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#10 Messaggio da Docdelburg »

Ho sentito Giulio di Trainpassion che mi parla della necessità di una nuova progettazione per via dello scartamento diverso tra HO e TT. A specifica domanda, se possibile cambiare semplicemente il tipo di binario, mi risponde "niet"! :cool:

Quindi la faccenda si fa un pò complicata per via dei costi che sarebbero abbordabili solo se ci fosse la certezza di venderne un certo numero; quindi soliti problemi commerciali.... :cool:

Ora i casi sono due:
- si procede con l'affascinante sfida dell'autocostruzione e soprattutto del controllo elettronico del posizionamento
- si va un pò a caccia sulla baia tedesca.... :wink:

http://www.ebay.it/itm/200849837832?ssP ... 481wt_1417

http://www.ebay.it/itm/170944641288?ssP ... 481wt_1417

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#11 Messaggio da paoloberlin »

Qualora voleste costruire la parte meccanica, per quel che riguarda l'elettronica di controllo vi segnalo questo link: http://www.fucik.name/masinky/tocna/
Il sistema di controllo è DCC e tramite encoder assoluto utilizza un normale motore per la rotazione del ponte e non un pp.
Attualmente stò utilizzando questa soluzione in prova e fin'ora (circa sei mesi che la provo) non ho mai avuto problemi ed il ponte si ferma sempre nei punti prefissati
Paolo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#12 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Ora i casi sono due:
- si procede con l'affascinante sfida dell'autocostruzione e soprattutto del controllo elettronico del posizionamento
- si va un pò a caccia sulla baia tedesca.... :wink:

Non saprei, certo che 35 euro per una piattaforma, ci si potrebbe fare un pensierino.
L'unica cosa è che non dovrà essere una piattaforma troppo grande perchè non serve per un deposito.
Ci ragioniamo ancora.

Chiedo una cortesia.
Chi è pratico di e-bay può aprire una discussione in OFF TOPIC?
Io non ho mai acquistato nulla, come funziona?
Non c'è il rischio di fregature?
Come tutelarsi?
Come fiutare l'affare?
Grazie!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#13 Messaggio da liftman »

Andrea ha scritto:
Io non ho mai acquistato nulla, come funziona?
Non c'è il rischio di fregature?
Come tutelarsi?
Come fiutare l'affare?



Io qualche acquisto l'ho fatto, ma non si può certo dire che abbia un'esperienza strepitosa.

In poche parole, per accedere agli acquisti bisogna crearsi un account, poi attraverso il motore di ricerca (organizzato per categorie) si cerca "l'oggetto del desiderio", se il prezzo soddisfa, si "acquista" mediante un link inequivocabile.

Rischio di fregature c'è, indubbiamente, così come c'è anche andando nei negozi, rischi maggiori si corrono con i privati, chi ha un'attività e "mangia" con i proventi delle vendite, ha interesse a che tutto fili liscio.

Come tutelarsi non lo sò... [:I] ho dato una scorsa veloce sul sito ma non ho trovato indicazioni in merito.

L'affare? bhè... a distanza ritengo sia difficile, io principalmente ho acquistato dvd vergini, e lì è facile: a pari quantità e marca, acquisto quelli a costo minore: per gli oggeti usati è un pò una lotteria, in quanto bisogna fidarsi del venditore e della sua reputazione (dopo un acquisto si può, anzi sarebbe meglio farlo.. lasciare un feedback al venditore, che renda noto a lui e ad altri acquirenti, quanto sei soddisfatto del trattamento), in linea di massima, si confronta il prezzo del nuovo con quello dell'oggetto e si fanno le dovute proporzioni.

Questo è sostanzialmente quello che conosco di ebay, fregature 0 (per ora...), ma acquisti solo da aziende/negozi, il più delle volte straniere.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#14 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Marshall61 ha scritto:

....Edgardo, a forza di parlare di Arduino e della sua versatilità di impiego, mi fai venire la voglia di comprarne una.....ho visto che è in grado anche di gestire il taglio CNC.... :cool: :razz:

Ciao, Carlo


Forse per il taglio del polistirolo delle ali?

Ciao :smile:

Scusate per l'OT
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione piattaforma girevole motorizzata

#15 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

paoloberlin ha scritto:

Qualora voleste costruire la parte meccanica, per quel che riguarda l'elettronica di controllo vi segnalo questo link: http://www.fucik.name/masinky/tocna/
Il sistema di controllo è DCC e tramite encoder assoluto utilizza un normale motore per la rotazione del ponte e non un pp.
Attualmente stò utilizzando questa soluzione in prova e fin'ora (circa sei mesi che la provo) non ho mai avuto problemi ed il ponte si ferma sempre nei punti prefissati


Veramente interessante Paolo, il tipo ha praticamente messo insieme pezzi molto insoliti devo dire. Inoltre ha redatto una pagina molto ben dettagliata con disegni, foto e video.

Però se mi devo autocostruire la scheda a questo punto preferisco orientarmi sui prodotti che ho citato visto che già li conosco, costano molto poco e ho la possibilità di avere i motori pp gratis.
Poi magari va a finire che la mie idea non va bene sarà tutto da rifare.
In questo hobby spesso succede così :wink:
ED

Torna a “EDIFICI & SCENERY”