2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

generatore di frenata roco 10779

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
fulvio_04
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 12:49
Nome: fulvio
Regione: Lombardia
Città: MANTOVA
Età: 70
Stato: Non connesso

generatore di frenata roco 10779

#1 Messaggio da fulvio_04 »

Ho appena iniziato ad occuparmi di diorama
sto cercando di realizzarne uno non molto grande...anche se purtroppo i tempi attuali non ispirano molto la creatività.
vorrei gestire tutto digitalmente per cui ho acquistato una Z21 nera ed il generatore di frenata roco 10779.
prossimamente vorrei acquistare windigipet ed utilizzare il pc.
uso decoder Digikeijs DR4018
visto che sono proprio agli inizi (praticamente a zero) potete spiegarmi i collegamenti tra i vari componenti.
grazie a tutti da subito
fulvio


Fulvio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici

#2 Messaggio da Andrea »

Sorry Fulvio, io non riesco a rendermi utile, vediamo se qualcuno ci riesce...
(Ti ho rinominato la discussione così magari la tua richiesta è più visibile)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
fulvio_04
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 12:49
Nome: fulvio
Regione: Lombardia
Città: MANTOVA
Età: 70
Stato: Non connesso

Re: generatore di frenata roco 10779

#3 Messaggio da fulvio_04 »

grazie Andrea gentilissimo
sono proprio imbranato...
Fulvio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: generatore di frenata roco 10779

#4 Messaggio da Andrea »

Tranquillo... vediamo se qualcuno riesce a darti una mano.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
fulvio_04
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 12:49
Nome: fulvio
Regione: Lombardia
Città: MANTOVA
Età: 70
Stato: Non connesso

Re: generatore di frenata roco 10779

#5 Messaggio da fulvio_04 »

Grazie
Fulvio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: generatore di frenata roco 10779

#6 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Fulvio, come ho avuto modo di scriverti in privato, sarebbe il caso di partire dall'inizio del progetto e vedere man mano come sviluppare e applicare le varie soluzioni elettroniche.
Per i generatore di frenata Roco non ho esperienza diretta conoscendo invece il sistema ABC della Lenz e il sistema break on DC.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: generatore di frenata roco 10779

#7 Messaggio da Docdelburg »

Ti direi inoltre di chiarirti le idee su quello che riguarda i generatori di frenata che presuppongono un discreto spazio di manovra.
Leggi ad esempio questa discussione sul forum amico

http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=912

e questo articolo

http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _stop.html

Tutto per farti capire che ti stai addentrando in terreno minato e al posto dei moduli di frenatura sarebbe più semplice usare dei sensori di occupazione gestiti direttamente da Rocrail (o altro software) senza tante complicazioni...

Torna a “DIGITALE”