Delusione, il trasformatore assomiglia piu' a un caricatore per cellulari
Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: cararci, v200, sal727
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: dom apr 08, 2012 1:06 pm
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
uscito fascicolo n° 94 con trasformatore, chassis Ciwl mancante e bigliettino di scuse...
Delusione, il trasformatore assomiglia piu' a un caricatore per cellulari![xx [106]](./images/smilies/106.GIF)
Delusione, il trasformatore assomiglia piu' a un caricatore per cellulari
Carlo
- Peppe Petronio
- Messaggi: 831
- Iscritto il: mer lug 17, 2013 9:37 pm
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Età: 70
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ma perchè deluso,forse ti aspettavi un trasformatore tipo Fleischmann????
(scherzo naturalmente) con questo ci puoi far girare forse un piccolo convoglio ultraleggero.
Peppe




Peppe
Peppe Petronio
- sal727
- Messaggi: 3188
- Iscritto il: dom apr 26, 2015 5:22 pm
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Età: 62
- Stato: Connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Questo è il trasformatore più regolatore fornito negli start-set analogici della Piko, può tranquillamente condurre un convoglio, per come è strutturato in San Gottardo è più che sufficiente, non dimentichiamo che l'opera è stata creata per chi inizia.
Ciao, Salvatore
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: dom apr 08, 2012 1:06 pm
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
e' 700mA, spero almeno che basti per alimentare le luci... ma ne dubito
Carlo
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4701
- Iscritto il: mer giu 28, 2017 7:56 pm
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Età: 71
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Carlo, considerato che stai allestendo un plastico doppio del nostro ed avrai, suppongo, diversi convogli in marcia contemporaneamente, io ti consiglio di acquistare un buon Fleischmann, come ho fatto io, non avrai così nemmeno bisogno di quel carica-cellulari per gli ausiliari.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9194
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Come avevo scritto il regolatore/alimentatore è al minimo sindacale, ma bisogna tenere in conto che è adeguato per l'esercizio del plastico. Come da progetto il tracciato prevede che sia impegnato da una sola loco in marcia mentre la seconda è ferma , più che sufficiente per alimentare la loco marciante anche con le luci. Solitamente una loco in scala N analogica assorbe 350 mA come picco massimo. Ovvio che se noi aggiungiamo carrozze illuminate o una seconda loco non si avrà sufficiente alimentazione, per questo si è consigliato di procurarsi un alimentatore analogico più prestante
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4701
- Iscritto il: mer giu 28, 2017 7:56 pm
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Età: 71
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Non è propriamente esatto Roberto, possono andare anche due loco contemporaneamente, infatti io mi sono divertito a posizionare due loco nello stesso senso, una distanziata di mezzo giro dall'altra e vanno tutte e due.
Il problema è che se una è più veloce dell'altra, prima o poi la raggiunge e la spinge, se fossero tarate e calibrate alla stessa velocità, potrebbero girare in eterno senza mai intralciarsi l'una con l'altra.
Un altro esperimento interessante che ho fatto è che, quando la più veloce sta per raggiungere la più lenta, devio questa sul terzo/quarto binario, affinchè avvenga il sorpasso dell'altra più veloce, dopodiché la più lenta si immette di nuovo sul tracciato principale dietro l'altra quando questa è già passata e la giostra continua.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9194
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Questo avviene perchè i motori non sono sincronizzati, non solo per l'attrito tra gli ingranaggi che accelerano o rallentano ma per l'assorbimento elettrico. Inoltre va preso in considerazione l'angolo di inclinazione delle rampe pertanto alla fase di salita si ha una fase di discesa in cui aumenta la velocità. Se vuoi fare un test valido basta utilizzare un ovale in piano porre le loco in posizione equidistante è si vedrà sempre una loco che viaggia leggermente più velocemente che l'altra.
Tornando al tracciato ognuno di noi lo utilizza come desidera, ma il progetto prevede che una loco impegni il tracciato in modo alternato , proprio per la limitata capacità del alimentatore , uno switching sviluppa calore fino a degradare l'erogazione costante di elettricità per non parlare della qualità con cui viene erogata la corrente ricca di sbalzi è interferenze. ( Francesco potrà integrare meglio questa spiegazione ). Un consiglio anche con un buon trafo controllate sempre la temperatura delle loco quando utilizzate un unico trafo per alimentare un tracciato su cui fate girare più loco, un assorbimento eccessivo che porta a surriscaldare il motore fa consumare prima i carboncini o in casi limite danneggia l'elettronica di bordo
Tornando al tracciato ognuno di noi lo utilizza come desidera, ma il progetto prevede che una loco impegni il tracciato in modo alternato , proprio per la limitata capacità del alimentatore , uno switching sviluppa calore fino a degradare l'erogazione costante di elettricità per non parlare della qualità con cui viene erogata la corrente ricca di sbalzi è interferenze. ( Francesco potrà integrare meglio questa spiegazione ). Un consiglio anche con un buon trafo controllate sempre la temperatura delle loco quando utilizzate un unico trafo per alimentare un tracciato su cui fate girare più loco, un assorbimento eccessivo che porta a surriscaldare il motore fa consumare prima i carboncini o in casi limite danneggia l'elettronica di bordo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- ClaBos
- Messaggi: 178
- Iscritto il: mer lug 06, 2016 10:01 pm
- Nome: Claudio
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Martignacco
- Età: 41
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
A forza di leggere tutte queste pagine sul Gottardo mi è scattato un raptus convulsivo e ho ordinato pure io le uscite...la prima è già arrivata..ne mancano ancora 23...così nel frattempo vado avanti con il plastico grande e tra due anni inizierò a montare questo.
Claudio - Volere é potere!!
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: dom apr 08, 2012 1:06 pm
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Grazie del consiglio, ma ho già una alimentatore più potente che uso con la mobile station marklin e con cui viaggiano tranquillamente almeno 6 locomotive.Excalibur ha scritto: ↑mar feb 12, 2019 12:24 pmCarlo, considerato che stai allestendo un plastico doppio del nostro ed avrai, suppongo, diversi convogli in marcia contemporaneamente, io ti consiglio di acquistare un buon Fleischmann, come ho fatto io, non avrai così nemmeno bisogno di quel carica-cellulari per gli ausiliari.
Quello che speravo era qualcosa di più potente, (visto il bassissimo costo di un trasformatore a 14v AC.) da utilizzare per gli scambi, evitando di acquistarne uno appositamente.
Tieni poi presente che usando un buon controller con alimentatore separato, si può utilizzare (con notevole risparmio) un qualsiasi trasformatore comprato in un negozio di elettronica, anziché quelli più costosi dedicati al modellismo.
Carlo
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: dom apr 08, 2012 1:06 pm
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Comunque oggi ho fatto una prova con il trasformatore DeA collegato alla mobile station, 2 loco (senza vagoni) girano tranquillamente senza problemi di surriscaldamento sia del trasformatore che delle loco.
Carlo
- FraPis
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: dom mar 19, 2017 7:32 pm
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Età: 55
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
L'argomento era già stato trattato in questa discussione, per evitare ripetizioni ripropongo il link diretto alla pagina viewtopic.php?f=132&t=14534&start=1800v200 ha scritto: ↑mar feb 12, 2019 6:11 pmTornando al tracciato ognuno di noi lo utilizza come desidera, ma il progetto prevede che una loco impegni il tracciato in modo alternato , proprio per la limitata capacità del alimentatore , uno switching sviluppa calore fino a degradare l'erogazione costante di elettricità per non parlare della qualità con cui viene erogata la corrente ricca di sbalzi è interferenze. ( Francesco potrà integrare meglio questa spiegazione ). Un consiglio anche con un buon trafo controllate sempre la temperatura delle loco quando utilizzate un unico trafo per alimentare un tracciato su cui fate girare più loco, un assorbimento eccessivo che porta a surriscaldare il motore fa consumare prima i carboncini o in casi limite danneggia l'elettronica di bordo
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
- tender60
- Messaggi: 67
- Iscritto il: mer dic 06, 2017 3:06 pm
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Età: 59
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao, per chi non ha ricevuto il n° 90 .......avete novità o siete sempre in attesa?
Arrivato il numero 94 contenente anche lo chassis della carrozza che doveva esserci nel n°92
Arrivato il numero 94 contenente anche lo chassis della carrozza che doveva esserci nel n°92
Alfio
- cisalpino
- Messaggi: 44
- Iscritto il: mer gen 30, 2013 10:23 pm
- Nome: Angelo
- Regione: Piemonte
- Città: Casale Monferrato
- Età: 73
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
buon pomeriggio
io ho tutti i fascicoli dal numero 1 al numero 93. attendo adesso, che mi arrivano i fascicoli 94-95,
così inizio a costruire il plastico
io ho tutti i fascicoli dal numero 1 al numero 93. attendo adesso, che mi arrivano i fascicoli 94-95,
così inizio a costruire il plastico
Marchese Angelo
- cisalpino
- Messaggi: 44
- Iscritto il: mer gen 30, 2013 10:23 pm
- Nome: Angelo
- Regione: Piemonte
- Città: Casale Monferrato
- Età: 73
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
io devo ancora ricevere il pacco con i fascicoli 94-95
Marchese Angelo
- cisalpino
- Messaggi: 44
- Iscritto il: mer gen 30, 2013 10:23 pm
- Nome: Angelo
- Regione: Piemonte
- Città: Casale Monferrato
- Età: 73
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
io ho già tagliato l'asse per fare il plastico, che avevo in cantina, adesso, vado a prendere dei bancali, per ricavare i sostegni per l'asse che ho tagliato
Io ho anche dei binari della De agostini di una vecchia opera, che aveva fatto, ma con carrozze, carri merci, locomotori americani, che hanno un sostegno per ogni binario quello di spugna provo se le curve vanno bene
Io ho anche dei binari della De agostini di una vecchia opera, che aveva fatto, ma con carrozze, carri merci, locomotori americani, che hanno un sostegno per ogni binario quello di spugna provo se le curve vanno bene
Marchese Angelo
- sal727
- Messaggi: 3188
- Iscritto il: dom apr 26, 2015 5:22 pm
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Età: 62
- Stato: Connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
non ho idea se possano essere compatibili, la DeA non utilizza sempre lo stesso produttore di materiale.
Ciao, Salvatore
- FraPis
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: dom mar 19, 2017 7:32 pm
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Età: 55
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Personalmente non conosco l'opera precedente ma ho letto da qualche parte che il materiale precedente era molto scarso quindi non so se ti conviene utilizzarlicisalpino ha scritto: ↑lun feb 18, 2019 2:57 pmio ho già tagliato l'asse per fare il plastico, che avevo in cantina, adesso, vado a prendere dei bancali, per ricavare i sostegni per l'asse che ho tagliato
Io ho anche dei binari della De agostini di una vecchia opera, che aveva fatto, ma con carrozze, carri merci, locomotori americani, che hanno un sostegno per ogni binario quello di spugna provo se le curve vanno bene
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9194
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Si esatto, era decisamente inferiore come binari specialmente i deviatoi, se si vuole ampliare il tracciato si possono utilizzare i binari della casa inglese Peco, visto che i dartstaed del opera sono una copia fabbricata in cina
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9194
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Carlo avendo un decoder con termointerruttore, controllo di carico , stabilizzazione erogazione corrente difficilmente il piccolo alimentatore switching andrà in sovra carico fino a surriscaldarsi. avviene più facilmente in analogico.
Fortunatamente la Mobile station Trix/Marklin ( per i vari modelli ) viene alimentata con un alimentatore non molto potente altrimenti non potresti far funzionare la centrale
Fortunatamente la Mobile station Trix/Marklin ( per i vari modelli ) viene alimentata con un alimentatore non molto potente altrimenti non potresti far funzionare la centrale
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9194
- Iscritto il: dom mag 03, 2015 6:31 pm
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Età: 58
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Finalmente con il numero 95 siamo giunti alla fine del la raccolta, dal 21 febbraio 2017 è stata una lunga maratona dove lentamente si è appreso come costruire un plastico ferroviario in scala N o meglio in 1:160 .
Credo che nella storia del forum sia stato il più lungo post aperto su un particolare argomento è che abbia avuto il più grande consenso , pertanto vorrei ringraziare Tutti Voi che avete condiviso le vostre esperienze costruttive del plastico ( addirittura creando delle sottosezione anche molto seguite ) , senza dimenticare chi ci ha seguiti fino a questo punto con molta attenzione e pazienza.
Spero che come moderatore assieme ai miei colleghi di esservi stati di aiuto per il proseguimento dei lavori è avervi portato dentro a questo fantastico mondo modellistico invogliandovi poi a proseguire nel futuro con un plastico più complesso , personalmente oltre al puro svolgimento della mia mansione è stato piacevole poter condividere le mie esperienze modellistiche con voi e fare la Vostra conoscenza.
Non penso che il post finirà qui anzi qualche modellista che ha terminato di raccogliere tutti i fascicoli con i vari materiali inizierà ora le fasi di montaggio quindi saremo lieti di rispondere ai vari questi che ci porrà per risolvere i suoi problemi non solo noi moderatori ma anche Voi come modellisti o meglio fermodellisti visto che ora siete stati promossi è avete maturato una buona esperienza in merito.
Mi auguro che seguiate il forum anche in futuro , contiamo su di Voi per aumentare con nuove leve di appassionati è far conoscere a più persone il nostro mondo.
Vi auguro un mare di ore felici di divertimento con il vostro plastico.
Roberto Trecca alias V 200
Credo che nella storia del forum sia stato il più lungo post aperto su un particolare argomento è che abbia avuto il più grande consenso , pertanto vorrei ringraziare Tutti Voi che avete condiviso le vostre esperienze costruttive del plastico ( addirittura creando delle sottosezione anche molto seguite ) , senza dimenticare chi ci ha seguiti fino a questo punto con molta attenzione e pazienza.
Spero che come moderatore assieme ai miei colleghi di esservi stati di aiuto per il proseguimento dei lavori è avervi portato dentro a questo fantastico mondo modellistico invogliandovi poi a proseguire nel futuro con un plastico più complesso , personalmente oltre al puro svolgimento della mia mansione è stato piacevole poter condividere le mie esperienze modellistiche con voi e fare la Vostra conoscenza.
Non penso che il post finirà qui anzi qualche modellista che ha terminato di raccogliere tutti i fascicoli con i vari materiali inizierà ora le fasi di montaggio quindi saremo lieti di rispondere ai vari questi che ci porrà per risolvere i suoi problemi non solo noi moderatori ma anche Voi come modellisti o meglio fermodellisti visto che ora siete stati promossi è avete maturato una buona esperienza in merito.
Mi auguro che seguiate il forum anche in futuro , contiamo su di Voi per aumentare con nuove leve di appassionati è far conoscere a più persone il nostro mondo.
Vi auguro un mare di ore felici di divertimento con il vostro plastico.
Roberto Trecca alias V 200
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4701
- Iscritto il: mer giu 28, 2017 7:56 pm
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Età: 71
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sono io a dover ringraziare te Roberto, per la pazienza dimostrata nei confronti di noi principianti.
Sei stato, insieme agli altri Moderatori e Specialisti, di valido aiuto e senza il quale saremmo riusciti a realizzare ben poco.
Ho appreso molto da Voi, grazie ai vostri appropriati suggerimenti ed all'esperienza fin qui acquisita, sono riuscito a realizzare qualcosa che riesca a soddisfare le mie esigenze ed aspettative.
Grazie infinite di cuore.
![xx [143]](./images/smilies/143.GIF)
Sei stato, insieme agli altri Moderatori e Specialisti, di valido aiuto e senza il quale saremmo riusciti a realizzare ben poco.
Ho appreso molto da Voi, grazie ai vostri appropriati suggerimenti ed all'esperienza fin qui acquisita, sono riuscito a realizzare qualcosa che riesca a soddisfare le mie esigenze ed aspettative.
Grazie infinite di cuore.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- FraPis
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: dom mar 19, 2017 7:32 pm
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Età: 55
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Confermo e condivido quanto scritto da Alceo e anch'io vorrei ringraziarvi per la vostra pazienza e disponibilità nei nostri confronti, sicuramente continuerò a seguirvi e non vi libererete di me tanto facilmente
Grazie di cuore
Grazie di cuore
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
- aleps
- Messaggi: 223
- Iscritto il: mar feb 28, 2017 8:33 pm
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Età: 33
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Spero che la pagina in questione rimanga attiva ancora per parecchio tempo
, io ho iniziato a costruire da poco e di dubbi me ne verranno tantissimi quindi spero di trovar sempre qualcuno in grado di rispondere.
Detto questo un ringraziamento a tutti per vostra disponibilità e vostri insegnamenti che mi hanno permesso di conoscere questo mondo/passione fino a poco tempo fa sconosciuta.
P.S. Secondo voi in futuro la Dea riproporrà delle nuove uscite con un nuovo tracciato?

Detto questo un ringraziamento a tutti per vostra disponibilità e vostri insegnamenti che mi hanno permesso di conoscere questo mondo/passione fino a poco tempo fa sconosciuta.
P.S. Secondo voi in futuro la Dea riproporrà delle nuove uscite con un nuovo tracciato?

Alessandro
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: dom apr 08, 2012 1:06 pm
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ho visto che qualcuno ha digitalizzato le loco Dea/Darstaed.
Si potrebbero avere info dettagliate? io ho trovato solo questo video su youtube https://www.youtube.com/watch?v=_CVzy2gJ2fY
Grazie
Si potrebbero avere info dettagliate? io ho trovato solo questo video su youtube https://www.youtube.com/watch?v=_CVzy2gJ2fY
Grazie
Carlo