Got(ri)tardo
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Massimiliano
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Se continuo così, facendo modifiche su modifiche, il plastico lo finiranno i miei nipoti....
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Collegata e provata con il multimaus in dotazione, tutto ok.
Ora sono in attesa del codice di sblocco della rete per poterla collegare al portatile... tra una decina di giorni spero di poter fare i primi esperimenti con RocRail per la gestione di loco e scambi.
Poi, con la mia consueta lentezza, passero' ad automatizzare il tutto...
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Decoder utilizzato: Zimo Mx617 a 7 fili (+ altri 2 canali sulla pcb da saldare non utilizzati)
1- Rimosso plastica protettiva dal decoder per diminuire lo spessore (ed eventualmente permettere l'utilizzo dei 2 canali aggiuntivi).
2- Dissaldati cavi TR e TL (trazione/rotaia) anteriori e posteriori dalla pcb.
3- Saldato filo NERO decoder con filo TL (NERO) loco
4- Saldato filo ROSSO decoder con filo TR (ROSSO) Loco
5- Ponticellato fili TR anteriori e posteriori.
6- Ponticellato fili TL anteriori e posteriori.
7- Eliminato ponti tra le 2 pcb
8- Dissaldato filo M+ ROSSO da pcb e collegato a filo ARANCIONE decoder
9- Dissaldato filo M- NERO da pcb e collegato a filo GRIGIO decoder
A questo punto ho messo la loco sul binario di prova, dato tensione e messo in ricerca la mobile station... subito riconosciuta come nuova loco con ID 3 (valore di default dei decoder).
Rimanevano da collegare le luci e qui mi e' sorto un dubbio, dato che i decoder lavorano sul - (negativo)
Cosi ho preso il tester e verificato dove collegare i rimanenti fili per le luci e il comune di alimentazione (filo BLU decoder) in modo da sfruttare le resistenze di caduta sulle 2 schede.
Quindi li ho collegati in questo modo:
filo BLU sul positivo del diodo D1 (ponticellato anche tra le 2 pcb)
filo giallo su L- (NERO di una pcb)
filo bianco su L- (NERO dell'altra pcb)
Rimesso il tutto sul binario di prova, ridato tensione e provato l'accensione delle luci... anche qui tutto OK.
Adesso mi resta solo da rifare il cablaggio in modo piu' "elegante, sistemare il decoder e chiudere la loco.
- Allegati
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Per la questione spazio si può eliminare un pcb quello verso i poli del motore in modo da avere un posto per posizionare il decoder al riparo dal calore del motore. Quando eliminiamo poi la guaina del decoder occorre poi isolare la parte inferiore del decoder in modo che non faccia contatto con parti metalliche del telaio o parti elettroniche, nel nostro caso il telaio che conduce molto bene l'elettricità
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Il cablaggio ora si presenta un po' meglio...
Devo ancora accorciare i fili dell'illuminazione perche' prima voglio verificare il senso di marcia, ma se ne parla un'altro giorno perche'...
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Quindi ho invertito e accorciato gli ultimi 2 fili, un pezzettino di nastro per tenere fermi i fili sopra il motore e... via sul binario di prova.
Tutto ok, non e' esploso nulla!
Montata la cabina senza problemi, (il decoder non tocca da nessuna parte e, come si vede dalle ultime 2 foto, chiude perfettamente).
Ora la loco, finita e perfettamente funzionante, e' pronta per scorrazzare sul plastico.
Ed io posso passare a digitalizzare le altre 2.
- Allegati
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Grazie Robertov200 ha scritto: ↑mercoledì 20 febbraio 2019, 18:59 I miei complimenti Carlo per aver trovato come utilizzare le piazzole del pcb , digitalizzazione non semplice su questa loco per via della disposizione dei due pcb molto insolita dettata dal motore di dimensione generose confronto quelli soliti ( quasi da lettore CD ). I decoder Zimo sono abbastanza generosi come ampere di picco 1,5 se non ricordo male abbastanza da gestire questo motore.
Per la questione spazio si può eliminare un pcb quello verso i poli del motore in modo da avere un posto per posizionare il decoder al riparo dal calore del motore. Quando eliminiamo poi la guaina del decoder occorre poi isolare la parte inferiore del decoder in modo che non faccia contatto con parti metalliche del telaio o parti elettroniche, nel nostro caso il telaio che conduce molto bene l'elettricità
Delle pcb, ho solo usato gli ancoraggi delle luci e sfruttato le resistenze per i led, senza doverne aggiungere altre.
Sinceramente pensavo fosse piu' difficoltoso, ma i fili necessari sono tutti a portata di mano e basta dissaldarli dalle loro piazzole.
Il decoder che ho usato poi, (MX617)e' abbastanza piccolo (anche se ne esistono di piu' piccoli) da poter essere posizionato sopra una delle pcb senza toccare ed e' tenuto in posizione da un pezzettino di biadesivo che ha anche la funzione di isolarlo.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Quindi.. a conti fatti pensi che ne valga la candela digitalizzarle, sebbene la meccanica delle loco DeA non sia di qualità?
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Secondo me si vale la pena, se hai intenzione di passare al digitale, una buona vista (o una buona lente di ingrandimento) e non sei affetto da tremore alle mani...
Dal poco che l'ho provata sinora (una mezz'oretta, ma solo avanti e indietro sul binario di prova) non va affatto male, anzi e' piu' silenziosa di una fleischmann BR151 (quella color crema che si vede in alcune foto del mio plastico) che ho comprato usata ad un asta su ebay (a 14€...) e che ho digitalizzato in precedenza
Il decoder che ho usato costa 33€ (in negozio) e se aggiungiamo il costo di 3 fascicoli siamo a 63€... meno di una qualsiasi loco analogica e la meta' di una digitale (nuove).
Se poi se si volesse spendere di meno, su ebay si trovano dei decoder piu' economici tipo questo https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R4 ... 2&_sacat=0 a circa 15/20€, ma non so di che qualita' siano ne che dimensioni abbiano.
Tieni inoltre presente che in caso la loco Dea abbia malfunzionamenti o muoia anzitempo...
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Massimiliano
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Fortunatamente senza l'ausilio di lenti particolari e con mano decisamente ferma, sono ancora in grado di eseguire qualche buona saldaturaSecondo me si vale la pena, se hai intenzione di passare al digitale, una buona vista (o una buona lente di ingrandimento) e non sei affetto da tremore alle mani...![]()

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Quindi ho dovuto modificare meta' del cablaggio (qui ancora provvisorio) del decoder per avere la doppia illuminazione.
E questo e' il risultato sulla prima loco...
- Allegati
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Non tanto Carlo, dalle foto non si capisce se il locomotore è marcia in avanti, od indietro, comunque ti credo sulla parola.
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Got(ri)tardo
Osserva la posizione del decoder sulla loco nelle foto, e vedrai che è sempre la stessa, anche se con le luci accese al contrario e non la loco a essere ruotata di 180 gradi...