Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

semaforo

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#26 Messaggio da pablopablo »

domanda
ma tutti i fili che arriveranno dagli scambi e dovranno andare all'alimentatore li collegate tramite ?
Se intanto collegherò 12 scambi 24 fili dovranno andare all'imentatore , come li raggruppo tutti insieme ?
cassetta di derivazione a più uscite ?
ditemi grazie


Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#27 Messaggio da pablopablo »

dimenticavo , l'alimentatore ho seguito i vostri consigli e l'ho comperato da capotrenomodel e credo sia un mehano , dovrebbe arrivarmi a giorni
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#28 Messaggio da Massimo Salvadori »

Posso dire qualcosina anch' io ?
E' vero che chi abita a Milano è facilitato nella ricerca dei materiali, poichè volevo un alimentatore per il digitale, me lo sono fatto fare su misura da una ditta della mia Città, mi sembra di ricordare di averlo pagato una 20 di €, chiuso in un mantello di plastica e certificato CEI.
Di costruirlo non me la sento e quelli delle case modlelistiche sono un po' troppo cari.
Credo che guardando sulle pagine gialle/web si trovino dappertutto ditte che fabbricano trasformatori.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#29 Messaggio da pablopablo »

domanda
ma tutti i fili che arriveranno dagli scambi e dovranno andare all'alimentatore li collegate tramite ?
Se intanto collegherò 12 scambi 24 fili dovranno andare all'imentatore , come li raggruppo tutti insieme ?
cassetta di derivazione a più uscite ?
ditemi grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#30 Messaggio da Andrea »

Esistono delle morsettiere di derivazione con diversi ugelli, ideali per collegare più lampioni, motori per scambi, luci edifici, etc.

Immagine

Ma puoi utilizzare anche dei semplici "cappellotti"

Immagine

Oppure dei mammuth, ce ne sono di diverse misure...

Immagine

Di certo non le scatole di derivazione... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#31 Messaggio da pablopablo »

volevo dire scatole di derivazione scusami
ma anche i mammuth hanno mille entrate e mille uscite
sono sollegati fra loro elettricamente ?7

giustamente l'ingressi devono essere molti ma l'uscita solo una per il mehano
sbaglio ?
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#32 Messaggio da pablopablo »

scusam andrea

TU HAI SCRITTO

quel trafo Mehano è in corrente continua (serve per far andare i treni...).

Guarda il disegno.

Immagine:

51,49 KB

Tieni solo la parte non cancellata e tagli lo spinottino.
Rimangono i due fili ed hai un trafo in corrente alternata (scambi, semafori, luci...) che usi per quei deviatoi.
Magari esistono soluzioni più economiche ma non saprei.


MI SPIREGHI CORTESEMENTE COME DEVO FARE ?
DOVREI BUTTARE IL TRASFORMATORE O COSA ?
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#33 Messaggio da pablopablo »

sera
la signora monica di capotrenomodel mi ha allegato questa foto per il collegamento degli scambi
non mi è chiara una cosa
si vede il filo del trasformatore che si divide in due
quindi il collegamento và fatto cosi ?
un filo per la pulsantiera e l'altro per lo sambio ?
è giusto cosi ?
Immagine:
Immagine
144,2 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#34 Messaggio da Andrea »

E' corretto.
Se guardi le istruzioni che ci sono nella confezione PIKO, vedi che è uguale.
Chiaramente in questo caso i deviatoi si "accoppiano".
Quindi due fili del motore vanno alla pulsantiera ed i terzo al trafo.
Al trafo anche quello della pulsantiera.
Alla fine raccoglierai tutti i fili come tidicevo prima ed avrai i mammuth, ai quali collegherai i fili della corrente continua (treni) e della corrente alternata (scambi)

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#35 Messaggio da pablopablo »

mi spieghi
corrente continua
corrente alternata
mi hai detto di buttare il trasformatore
dove trovo due correnti ?

CHE IMBRANATO CHE SONO
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#36 Messaggio da Andrea »

Mannaggia Paolo... però un pò devi "studiare"... :grin:
Questo è un trasformatore ANALOGICO:

Immagine

Dalla parte gialla si collegno i fili della corrente CONTINUA.
Non sto a spiegarti il significato, ma con questa uscita comandi i treni.
Giri la manopola del trafo e il treno si muove (in analogico).

Dalla parte opposta (bianco e nero) esce la corrente ALTERNATA.
Questa uscita serve per le luci, i semafori, gli scambi etc...

Dato che tu hai un impianto digitale non ti serve la corrente CONTINUA (PERCHE' IL DIGITALE HA UNA CENTRALINA A PARTE) ma solo la corrente ALTERNATA.

Quindi è inutile spendere 100 euro per un trasformatore del genere perchè a te serve SOLO la corrente ALTERNATA...

Fin qui è chiaro?

Allora io ti suggerisco di utilizzare quel trafo Mehano.
Tieni solo il trasformatore (quello che poi inserisci nella presa di corrente) tagliando l'estremità dalla quale usciranno i due fili...
Il resto lo butti!!

Però se hai già acquistato quel trafo Fleischmann utilizzi solo l'uscita in alternata (a dx uscite bianc e nero).
Spero sia chiaro... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#37 Messaggio da pablopablo »

ho acquistato il mehano da capotrenomodel
se non sbaglio devo tagliare lo spinotto e i fili del medesimo che poi saranno quelli che alimenteranno gli scambi
non devo comandare i treni
SOLO GLI SCAMBI
mi sà che mi dedicherò all'agricoltura , li sono bravo
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#38 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:
mi sà che mi dedicherò all'agricoltura , li sono bravo

Allora questo campo arato non potrà mancare... :wink:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#39 Messaggio da pablopablo »

OK SCUSATEMI MA ESCO DAL GIRO
SONO NEGATO E NON INDICATO AL MODELLISMO E LAVORI DI MANUALITA'
VI RINGRAZIO TUTTI MA PREFERISCO RITIRARMI ADESSO PRIMA DI BUTTARE AL VENTO MIGLIAIA DI EURO
SCUSATEMI SE VI HO FATTO PERDERE TEMPO
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#40 Messaggio da Andrea »

Ma cosa stai dicendo Paolo!!
Guarda che il digitale è la cosa più semplice che c'è...
Devi solo imparare le cose elementari che ci sono e metterle in pratica.
Noi siamo qui per darti una mano e come vedi lo facciamo con passione.
Altrimenti non avremmo messo in piedi un forum.
Se ti "ritiri" francamente mi spiace.
Ripensaci. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#41 Messaggio da Tiziano »

NO Paolo!
Questo non lo possiamo accettare!!!!
Non ti scoraggiare, come dice Andrea siamo felici di aiutarti!
Informati e leggi più che puoi, in rete ci sono mille risorse, i dubbi sono più che normali all'inizio, e non farti problemi a chiedere.
Non è necessario buttare soldi: prima di fare un acquisto chiedi un consiglio (non fidarti ciecamente dei negozianti, ad alcuni di loro a volte interessa solo vendere) e quando sei sicuro compri.
Certo è difficile aspettare quando si ha solo voglia vedere girare i treni sul proprio plastico, ma devi avere pazienza, vedrai che ii risultati arriveranno.
NON MOLLARE!!!!!
Tiziano

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#42 Messaggio da Massimo Salvadori »

Tieni duro Pablo, gli inizi sono sempre difficili per tutti, poi però c' è più soddisfazione a trafficare con i fili.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#43 Messaggio da giuseppe_risso »

Dai Pablo, se ti piacciono i trenini non puoi mollare.
Guarda, io so montare modelli, ma se mi dici di collegare un semaforo vado in crisi, con il digitale non ho mai iniziato perché non ci capisco niente e con l'elettronica poco. Eppure sto mettendo su un plastico niente male.
Ciascuno di noi può darti la sua "ricetta" io ti do la mia.
Per il momento lascia da parte l'elicoidale e progetti ambiziosi (tutti vorremmo fare subito il plastico dei plastici ) c'é il rischio di non portarlo a termine.
Fatti un piccolo diorama operativo, per esempio solo la stazione con solo un paio di scambi, dove poter far muovere i treni e impratichirti su tutto.
Poi, quando avrai acquisito le nozioni necessarie potrai fare quello che vorrai.
E' un po' come nelle autocostruzioni, c'é chi ha smesso al primo tentativo perché ha iniziato con cose difficili e chi, partendo dalle più semplici ora fa cose difficili.
Ma soprattutto chiedi, chiedi e ancora chiedi. Non temere di fare domande banali, io ne ponevo di quelle...[:I]
Se hai paura di buttare soldi inutilmente cerca di fare qualcosa con quello che hai, anche semplicissimo.
La firma digitale di Mario Malinverno (uno dei più bravi ferromodellisti in assoluto) é: " nessuno nasce imparato" :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#44 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
...Fatti un piccolo diorama operativo, per esempio solo la stazione con solo un paio di scambi, dove poter far muovere i treni e impratichirti su tutto. Poi, quando avrai acquisito le nozioni necessarie potrai fare quello che vorrai.

Queste sono parole sante.
Partire con un plastico mega può essere controproducente.
Se ci si demoralizza e se si perde l'entuaiasmo, non è più un hobby... ed è la fine... :sad:
Però orami sei lanciato, abbandonare sarebbe un controsenso.
Ciao.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#45 Messaggio da pablopablo »

Grazie ragazzi
dopo aver letto queste righe il morale si è rialzato e mannaggia a questa influenza che mi tiene a letto avrrei avuto voglia fare altro oggi.

Una domanda l'avrei però

Guardando da vicino il motore degli scambi Piko non vedo nessuna presa per inserire l'alimentazione.
Sono diventato anche cieco ?

Poi ieri sono diventato matto girare per negozio per trovare le morsettiere o mammunth ma niente da fare e dovrò ordinarli da capotrenomodel

A volte vuoi iniziare un lavoro e ti accorgi che manca una cosa , quando hai quella scopri che te ne manca un'altra,,,,,,,,,,,satna pazienza


ancora grazie a tutti voi per il supporto professionale e morale
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#46 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:
Guardando da vicino il motore degli scambi Piko non vedo nessuna presa per inserire l'alimentazione.Poi ieri sono diventato matto girare per negozio per trovare le morsettiere o mammunth ma niente da fare e dovrò ordinarli da capotrenomodel

Ma i tre fili escono dal motore... :wink:
Da Capotrenomodels trovi solo le morsettiere, ma credo che poi devi saldare i contatti (verifica col negozio).
Se è così pensaci... se non hai un saldatore a stagno segui le altre strade...
Se vai in un qualunque brico trovi cappellotti e mammuth a migliaia...
Talvolta anche in qualche supermercato...
Oppure da un semplice elettricista...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#47 Messaggio da pablopablo »

OPSSSS

non avevo fatto caso che i fili che uscivano dal motore erano tre [:(!]

per i mammuth sono andato in un negozio specializzato di materiali elettrici e avevo le foto che hai messo sul forum e mi hannoi detto che non avevanio questi cosi piccoli e che dovevo rivolgermi ad un negozio di elettronica

quelli che mi hanno fatto vedere erano troppo grandi da utilizzare se non su quadri elettrici

adesso anche il saldatore ? non è sufficiente collegarli e via ?
e chi ha mai saldato :?
sulle pulsantiere ho visto che ci sono degli spinotti da collegare
pensavo che per le morsettiere bastasse un giro di filo al collegamento e via
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#48 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Pablo
Suggerisco anch' io un negozio da elettricista professionale, hanno prezzi contenuti ma si perde un sacco di tempo, i Grandi magazzini x Bricolage, ( Brico, Leroy & Merlin, Conforama etc ) sono molto più veloci e hanno tutto.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#49 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:
adesso anche il saldatore ? non è sufficiente collegarli e via ?
e chi ha mai saldato

Infatti ti chiedevo di verificare se quelle morsettiere necessitano di saldatura...
Se è così lascia perdere.
Devi però usare mammuth o cappellotti...
Ce ne sono di svariate misure.
Ma non c'è un Brico dalle tue parti?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#50 Messaggio da pablopablo »

non avendoli trovati in un ingrosso di materiali elettrici non pensavo li avessero al brico
si ce nè uno a 13 km da casa
appena rimesso ci farò un salto

sai da queste parti viviamo in piccoli paesi e non si trova tutto a meno che non vai in città FIRENZE o SIENA che distano da me quasi un'ora di auto
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”