Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#376 Messaggio da Excalibur »

Considerato che siamo qui a darci consigli ed impressioni vicendevoli, io abbasserei un pò il livello a quelle guglie al di là del laghetto e le unirei, non so se una volta rifinite daranno l'effetto desiderato, ma così come sono, mi dà l'impressione di esser messe lì a caso.


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#377 Messaggio da FraPis »

Sergio Trucco ha scritto: sabato 17 marzo 2018, 20:15 ciao Francesco
Visto l'ottimo lavoro che stai facendo, se posso darti un consiglio, non fisserei comunque la collina neanche dopo, non si sa mai e visto come già ora riesci a nascondere la giunzione, potrebbe essere un idea lavorare un po sul mimetismo e lasciarla amovibile.
Si Sergio, ci ho pensato, sto valutando l'ipotesi di "affogare" nel polistirolo dei piccoli magneti in modo da aprire e chiudere all'occorrenza [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#378 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto: sabato 17 marzo 2018, 20:24 Considerato che siamo qui a darci consigli ed impressioni vicendevoli, io abbasserei un pò il livello a quelle guglie al di là del laghetto e le unirei, non so se una volta rifinite daranno l'effetto desiderato, ma così come sono, mi dà l'impressione di esser messe lì a caso.
Le rocce sono allo stato grezzo, vanno completamente rifinite [102] al momento sono conformi con l'idea che ho in testa, poi durante la rifinitura si vedrà, sono sempre in tempo per recuperare :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#379 Messaggio da NinoLamezia »

FraPis ha scritto: sabato 17 marzo 2018, 19:25 Nuovo upgrade
Realizzazione muro in pietra e prima fase delle rocce posteriori
Ciao Francesco vedo che fai grandi passi nel montaggio del diorama. Ti allego foto per farti capire come è la mia idea di fare la zona laghetto.
roccia1.jpg
Antonio

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#380 Messaggio da NinoLamezia »

Invece in quest'altra foto è la mia idea su come fare la strada che porta alla collina della chiesa.
roccia2.jpg
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#381 Messaggio da MrMassy86 »

Innanzitutto bel lavoro Francesco, stai andando bene :D
Il consiglio di lasciare la collina removibile non è da scartare, potrebbe essere una buona idea, sono d'accordo con il consiglio di Peppe di rivedere un po' la colorazione delle rocce, la vedo anch'io un po' troppo monocromatica(prova a fare anche dei lavaggi con colori marroni, e passate a secco con colori gialli molto chiari, vedrai che l'effetto è molto più gradevole) comunque aspetto a dare un giudizio definitivo dopo la posa del terreno e delle erbette che andranno sicuramente bilanciare la parte roccioso ora logicamente troppo estesa :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#382 Messaggio da Excalibur »

Antonio, queste sono creazioni da professionisti, devi chiederti se i principianti, come lo sono io, sono in grado di realizzarle.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#383 Messaggio da FraPis »

MrMassy86 ha scritto: domenica 18 marzo 2018, 10:40 Innanzitutto bel lavoro Francesco, stai andando bene :D
Il consiglio di lasciare la collina removibile non è da scartare, potrebbe essere una buona idea, sono d'accordo con il consiglio di Peppe di rivedere un po' la colorazione delle rocce, la vedo anch'io un po' troppo monocromatica(prova a fare anche dei lavaggi con colori marroni, e passate a secco con colori gialli molto chiari, vedrai che l'effetto è molto più gradevole) comunque aspetto a dare un giudizio definitivo dopo la posa del terreno e delle erbette che andranno sicuramente bilanciare la parte roccioso ora logicamente troppo estesa :wink:
Massimiliano [253]
Grazie Massimiliano [101]

Purtroppo la pittura non è il mio forte [105] , cercherò di mettere in pratica tutti i vostri ottimi consigli, sperando che venga fuori qualcosa di buono [1]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#384 Messaggio da NinoLamezia »

Excalibur ha scritto: domenica 18 marzo 2018, 10:49 Antonio, queste sono creazioni da professionisti, devi chiederti se i principianti, come lo sono io, sono in grado di realizzarle.
Ciao Alceo...prova a guardare questo video
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#385 Messaggio da MrMassy86 »

FraPis ha scritto: domenica 18 marzo 2018, 12:25
MrMassy86 ha scritto: domenica 18 marzo 2018, 10:40 Innanzitutto bel lavoro Francesco, stai andando bene :D
Il consiglio di lasciare la collina removibile non è da scartare, potrebbe essere una buona idea, sono d'accordo con il consiglio di Peppe di rivedere un po' la colorazione delle rocce, la vedo anch'io un po' troppo monocromatica(prova a fare anche dei lavaggi con colori marroni, e passate a secco con colori gialli molto chiari, vedrai che l'effetto è molto più gradevole) comunque aspetto a dare un giudizio definitivo dopo la posa del terreno e delle erbette che andranno sicuramente bilanciare la parte roccioso ora logicamente troppo estesa :wink:
Massimiliano [253]
Grazie Massimiliano [101]

Purtroppo la pittura non è il mio forte [105] , cercherò di mettere in pratica tutti i vostri ottimi consigli, sperando che venga fuori qualcosa di buono [1]
Non ti preoccupare tutti all'inizi dobbiamo prenderci la mano, se posso ti consiglio di guardare i lavori qua sul forum di Luciano Lepri "il plastico di Castello" e di Giuseppe Randazzo "il plastico di Boscoscuro" io da queste due persone ho imparato moltissimo e preso ottimi spunti, i Plastici sono in HO ma si può apprendere tantissimo anche se si fa una scala più piccola, per lavorare bene sulla scenografia non importa la scala, la scala è solo un rapporto di riduzione, logicamente in N andrai a riprodurre una solita scena ma in rapporto più piccolo, anche il modulare GasTT è un'ottima base di osservazione per imparare.
Buone ricerche sul forum e buon lavoro :D
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#386 Messaggio da Excalibur »

NinoLamezia ha scritto: domenica 18 marzo 2018, 17:37 Ciao Alceo...prova a guardare questo video
E a te sembra così semplice eseguire questo capolavoro ?
Come ti dicevo è eseguito da professionisti e si vede.
Tanto per citarne qualcuna, quando si segue una partita di Tennis in televisione, viene spontaneo dire : "E che ci vuole, lo imito ed ottengo lo stesso risultato". [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#387 Messaggio da FraPis »

Antonio, molto bello il video però sta lavorando su una scala al massimo 1/25 usare il pirografo per creare un muro in pietra scala 1/160 per le mie capacità è quasi impossibile [105]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#388 Messaggio da NinoLamezia »

FraPis ha scritto: domenica 18 marzo 2018, 20:11 Antonio, molto bello il video però sta lavorando su una scala al massimo 1/25 usare il pirografo per creare un muro in pietra scala 1/160 per le mie capacità è quasi impossibile [105]
Scusami Francesco...ma a quale muro in pietra ti riferisci?
Antonio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#389 Messaggio da FraPis »

Quello della fontanella realizzato in polistirolo col pirografo nel filmato YouTube
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#390 Messaggio da NinoLamezia »

FraPis ha scritto: domenica 18 marzo 2018, 20:43 Quello della fontanella realizzato in polistirolo col pirografo nel filmato YouTube
Segui questo video....la modalità per fare un muro in pietra va bene per tutte le scale.
P.S. in rete ci sono video che ti danno la possibilità di trasformare un saldatore a stagno con regolatore di temperatura in pirografo con una punta d'ago.
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#391 Messaggio da Excalibur »

Le tecniche per realizzare muri, muraglioni, terrapieni e quant'altro sono infinite, sta all'operatore quale scegliere e come procedere, ma io ritengo che per il nostro primo plastico non sia necessario ricorrere a tali tecniche sopraffine, si può ottenere un buon risultato procedendo anche semplicemente seguendo le direttive della DeA.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#392 Messaggio da FraPis »

Conoscevo questo video, essendo neofita ho guardato centinaia di video su youtube, le difficoltà maggiori nascono per la scala, la grandezza dei blocchi deve essere più o meno quella stampata nei portali delle gallerie forniti nella raccolta, a mio parere la tecnica della penna a sfera mostrata nel filmato nella scala N non è fattibile, il solco lasciato dalla penna sarebbe completamente fuori scala [252]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#393 Messaggio da NinoLamezia »

Concordo con te....mi sa che dobbiamo rivolgerci a Axel...nel suo diorama Scorcio di Vernazza ha inciso il muro in scala N incidendo i mattoni uno per uno..... [101] [101]
Antonio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#394 Messaggio da FraPis »

NinoLamezia ha scritto: domenica 18 marzo 2018, 21:52 Concordo con te....mi sa che dobbiamo rivolgerci a Axel...nel suo diorama Scorcio di Vernazza ha inciso il muro in scala N incidendo i mattoni uno per uno..... [101] [101]
Lui è un'artista [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#395 Messaggio da v200 »

Visto che li faccio in Z.
Utilizzo molti metodi per fare un muraglione dal incisione su forex, alla scolpitura nel Das o anche utilizzare i muri incisi della Noch su redutex. Anche i cartoncini delle varie ditte produttrici di accessori.
Per chi non se la sente di scolpire o incidere in N può utilizzare tranquillamente i prodotti pronti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#396 Messaggio da v200 »

Per le rocce anche la corteccia del sughero permette un buon lavoro estetico, vecchio metodo mutuato dai presepi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#397 Messaggio da NinoLamezia »

Anche i cartoncini delle varie ditte produttrici di accessori.
Scusa Roberto....ma cosa intendi per cartoncini?
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#398 Messaggio da v200 »

Sono cartoncini fustellati leggermente in rilievo che imitano i muri, domani ceco di postare delle foto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#399 Messaggio da MrMassy86 »

Sono questi per intenderci
https://www.google.it/search?q=cartonci ... 00&bih=625
Ci sono come si vogliono, io ho digitato Faller ma li produce anche Noch
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#400 Messaggio da FraPis »

I cartoncini sono solo stampati o sono in rilievo (3D)?
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Torna a “SCALA N”