Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Esu ecos 2 e pc

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#26 Messaggio da marioscd »

un Mac con Snow Leopard? ormai siamo a svariate generazioni di OS successive! sei antico come il pres...!
Non ho idea quale versione di JMRI sia compatibile con un OS di quasi 10 anni fa... Fai una cosa, vai sul sito JMRI e prova a scaricare qualche versione partendo dalla più recente per passare poi alle precedenti (sono tutte disponibili e presenti sul sito) qualora avessi problemi... tieni conto che JMRI si basa su scritture JAVA e quindi potrebbero esserci incompatibilità con il tuo antico Mac...
Su Amazon vendono notebook nuovi a 250 euro, se ti interessa.............................

ciao!

PS modifica al volo... http://jmri.org/install/MacOSXRetro.html qua dovresti trovare un po' di supporto relativo ai Mac

PS2 meglio ancora... leggi qua: http://jmri.org/install/MacOSX.shtml

in particolare: Mac OS X version 10.7.2 "Lion" through 10.6 "Mountain Lion" can run JMRI 3.10.1 using Java 1.7

E POI NON DIRE CHE NON TI VOGLIO BENE!!!!!!


Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#27 Messaggio da Fulvio Zanda »

grazie Mario, ho capito una fava ...ma ci provo vado su coso li che hai messo cerco dove c'è scritto download e faccio click....poi boh.
Io l'ultimo Leopard l'ho visto alla Cornelle.......

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#28 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Fulvio,
prova semmai a scaricare Rocrail, il programma gratuito fatto anche per Mac, che sarà quello che ti permetterà poi di gestire il plastico con qualsiasi centrale di cui si è parlato in questa discussione.
Rocrail ha, tra l'altro, i comandi per le loco che prevedono non 28 ma addirittura 32 funzioni!
Vai a questo sito:

http://wiki.rocrail.net/doku.php?id=italian

nella colonna a sinistra clicca prima sulla lingua italiana e poi su "Free downloads" cercando una versione per Mac.
Se riesci a far girare questo programma siamo già a buon punto e da lì possiamo andare avanti con delle simulazioni così potrai scegliere la centrale che più fa per te con maggiore cognizione di causa.
La Ecos costa un botto e ci penserei due volte prima di comprarla. :wink:

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#29 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ciao Doc

grazie mille , per la Esu stavo solo valutando poi è arrivato Mario con l'altra centrale digitale Olandese che direi decisamente interessante.

Ho fatto quello che mi hai detto, ho cliccato e ricliccato ...fattostà che ha un certo punto mi si è aperta una pagina con rocrail scaricabile per vari sistemi operativi.
Li mi sono fatto furbo, ricordavo che Mario mi diceva di cercare un leopardo, cerca che ti ricerca trovo un leone...simile ma non uguale...più sotto nascosto e acquattato tra la vegetazione della savana trovo sto leopardo :D
a dire il vero ero tentato di scaricare il sistema operativo di una tribù , indigena, autoctona non contaminata dalla presenza dell'uomo bianco, gli Ubuntu...ma poi ...Mario docet e io facet e sono tornato sul leopardo...fattostà che rocrail risulta installato sul mio pc...al pometo non so che farne però vado a vedere le varie spiegazioni , ad esempio quella per creare un tracciato giusto per paciugare un pò
grazie ancora Doc, spero di vederti presto

Augh ( che fa poco Ubuntu ma molto Sioux )

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#30 Messaggio da marioscd »

Zanda, nozioni base... Rocrail è mirato alla gestione plastico, anche se permette un po' di programmazione decoder. JMRI è invece quasi esclusivamente dedicato alla programmazione decoders. Entrambi sono freeware, entrambi hanno versioni compatibili con Mac, entrambi si interfacciano con quasi tutte le centrali esistenti. Possono coesistere sullo stesso PC (o Mac) ma vanno utilizzati in modo esclusivo (solo uno o solo l'altro attivo con la centrale). Partiamo dai fondamentali...

ciao
PS per la cronaca, a Carnate utilizzavamo Rocrail per la gestione del plastico Fremo attraverso la centrale ClaudiaCS...
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#31 Messaggio da Fulvio Zanda »

a parte gli scherzi sono riuscito anche a scaricare il programma suggerito da Mario.
mentre per Rocrail non so che pesci pigliare, non mi appare alcuna schermata demo a meno che si attivi solo con una centrale collegata, con l'altro programma ho aperto decoder pro 3 e li la cosa si fa interessante.
Non avendo alcuna centrale collegabile al pc al momento sono fermo solo a cercar di capire quel che si può fare, ma questo programma JMRI mi spinge a prendere in seria considerazione l'eventuale acquisto di una centrale che può essere collegata al pc.

Da li a fare tracciati di acqua sotto i ponti ne passerà, ma già solo poter programmare i decoder con il pc.....beh è intrigante la cosa.

ciao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#32 Messaggio da marioscd »

si ma io è da mo' che te lo dico....

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#33 Messaggio da Fulvio Zanda »

Con calma ragazzo con calma , a me che mi spaventa è dover settare i software dei vari programmi , evidentemente la esu ecos e ‘ costosa ma mi evita questi problemi , ci capisco una mazza di ste cose .
Però La centrale olandese è intrigante e già solo poter collegare il pc per il funzionamento dei treni o dettaglio dei decoder mi potrebbe bastare

Ciao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#34 Messaggio da marioscd »

con Rocrail c'è abbastanza da settare e posso capire la tua diffidenza... ma con JMRI non c'è proprio nulla! una volta caricato e dopo avergli fatto digerire la centrale (operazione che si fa una volta sola) non c'è più nulla da fare... metti la loco sul binario di programmazione, lanci l'opzione "nuova loco" (se non ce l'hai già in lista, altrimenti la richiami dall'elenco) e poi fa tutto lui... riconoscendo da solo la famiglia del decoder installato (dovrai solo confermare il modello giusto) e a questo punto avrai tutte le finestre di programmazione dedicate attive. Con i vari tastini potrai leggere l'intera pagina, leggere la singola CV, programmare tutti i parametri modificati oppure programmarli uno per uno... le CV complesse saranno semplificate, se il decoder consente la curva di velocità del motore essa ti apparirà in forma grafica (e potrai pre-selezionarla in funzione lineare, logaritmica o come diavolo ti pare) il tutto senza ricordarsi nessuna CV...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#35 Messaggio da fabio »

Fulvio Zanda ha scritto:
Rimane un problema che devo verificare, ovvero come collegare il pc con installato il lokprogrammer alla centrale roco e poter poi operare come da video
Altro problemino non di poco conto che devo verificare, ovvero ho un mac con la versione software 10.6.8, praticamente da almeno un paio di anni non posso scaricare nulla perché qualsivoglia software non è più supportato dal mio computer..
ciao
ehmm ...Sul forum gli hai scritto che non hai il lock programmer?
title_DP_LokProgrammer_01.jpg
sul pc puoi mettere tutti i programmi e suoni esu che vuoi,ma per trasferirli ci vuole lui...

i sound Italiani sono di proprietà Essemme,il distributore Italiano ha posto il divieto di mettere online suoni Italiani.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#36 Messaggio da Fulvio Zanda »

sul forum ESU non ho specificato che non ho il lokprogrammer, quando ho scritto pensavo che ci fosse un modo per spostare la funzione 27 o 28 al posto della 15 ( è un esempio di quello che volevo fare ) e che non fossi in grado di trovare la risposta sul manuale del decoder loksound V4

dalla risposta di un utente ho capito che oltre al software scaricabile bisognava poi comprare il l' hardware (lokprogrammer).

grazie a tutti ora i quadro è chiaro, devo solo capire cosa voglio fare e poi decidere per il meglio


ciao

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#37 Messaggio da Docdelburg »

Se vuoi giocare un pò con Rocrail non serve nessuna centrale: guarda questa discussione elementare

viewtopic.php?f=117&t=14704&start=50

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#38 Messaggio da Fulvio Zanda »

Grazie Mauro

Stavo giusto ieri iniziando a leggere quella discussione , mi sono fermato perché rovrsil che ho scaricato non mi presenta la versione demo è quella schermata con l’ovale
Provo a riscaricarlo e poi seguire passo passo la discussione .
A me l’utilizzo di rocrail è piaciuto molto a carnate ,difatti insieme alla centrale olandese stavo anche guardando i blocchi 4088 o qualcosa del genere per capire come funzionano e quante sezioni possono gestire per singolo hardware però......Mario si è piazzato lì ....ha giocato lui e ciccia ....il pallone e’ mio , gioco io e adesso lo porto via perché vado a casa

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#39 Messaggio da marioscd »

Zanda, a breve avremo altre occasioni per pasticciare con Rocrail e il plastico... intanto tieniti libero per il prossimo 27 aprile - 1 maggio (evita i guzzisti per quel ponte...) e ne vedrai delle belle!
con i DR4088-LN si gestiscono fino a 16 sensori di presenza. Per ogni blocco ne devi calcolare almeno 2 (enter e in) e quindi con un modulo di questi puoi gestire 8 blocchi tranquillamente.
In Rocrail non vedi la versione demo perchè devi indirizzarti nella cartella giusta... alla prima occasione che ci si vede ti spiego a voce che è più semplice...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#40 Messaggio da Fulvio Zanda »

marioscd ha scritto:Zanda, a breve avremo altre occasioni per pasticciare con Rocrail e il plastico... intanto tieniti libero per il prossimo 27 aprile - 1 maggio (evita i guzzisti per quel ponte...) e ne vedrai delle belle!
con i DR4088-LN si gestiscono fino a 16 sensori di presenza. Per ogni blocco ne devi calcolare almeno 2 (enter e in) e quindi con un modulo di questi puoi gestire 8 blocchi tranquillamente.
In Rocrail non vedi la versione demo perchè devi indirizzarti nella cartella giusta... alla prima occasione che ci si vede ti spiego a voce che è più semplice...

ciao
ma infatti nella foto quello che vedo all'apertura di rocrail

Immagine

comunque , sono ormai quasi deciso ad acquistare la centrale DR5000-ADJ DCC Multi-bus central, non credo che acquistero i DR 4088 perchè sul mio plastico ha poco senso e non ho più voglia di smontare o arrampicarmi per fare i sezionamenti e collegare i blocchi.
Una alternativa potrebbe essere quella di demolire tutto il plastico e fare un tracciato senza scenografia per giocare con rocrail, la nuova centrale etc. , ma anche li voglia poca.

Mi segno quelle date.

ciao

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#41 Messaggio da Docdelburg »

Molto probabilmente il programma che hai scaricato è completamente nudo.
Prima di lanciare Rocrail (icona Rocwiev) lancia Rocrailserver, l'altra icona, e vedi se ti compare il tracciato demo.
Ripeto, prima lanci Rocrailserver e subito dopo Rocwiev.
rr.jpg

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#42 Messaggio da marioscd »

Occhio ad una cosa, però... la centrale olandese utilizza un software proprietario per la gestione dedicata. Tale software è sotto Windows. Bisognerebbe capire se hanno una versione Mac oppure se si può evitare di utilizzarlo (il software setta i driver per la comunicazione USB e tre COM port per i bus supportati, non ho idea su come fare altrettanto in ambiente Mac).

Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#43 Messaggio da Docdelburg »

marioscd ha scritto:Occhio ad una cosa, però... la centrale olandese utilizza un software proprietario per la gestione dedicata. Tale software è sotto Windows. Bisognerebbe capire se hanno una versione Mac oppure se si può evitare di utilizzarlo (il software setta i driver per la comunicazione USB e tre COM port per i bus supportati, non ho idea su come fare altrettanto in ambiente Mac).

Ciao
Confermo, inoltre leggendo le istruzioni sul sito non mi sembra così intuitiva anche l'impostazione dei collegamenti centrale-pc anche su Windows.
Bisognerebbe che qualcuno la provasse o ci dicesse come stanno le cose avendola già provata.
Per ora stavo solo cercando di verificare che i programmi Rocrail e JMRI possano girare anche sul ferro vecchio dello Zanda.... :wink:

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#44 Messaggio da Fulvio Zanda »

Docdelburg ha scritto:
marioscd ha scritto:Occhio ad una cosa, però... la centrale olandese utilizza un software proprietario per la gestione dedicata. Tale software è sotto Windows. Bisognerebbe capire se hanno una versione Mac oppure se si può evitare di utilizzarlo (il software setta i driver per la comunicazione USB e tre COM port per i bus supportati, non ho idea su come fare altrettanto in ambiente Mac).

Ciao
Confermo, inoltre leggendo le istruzioni sul sito non mi sembra così intuitiva anche l'impostazione dei collegamenti centrale-pc anche su Windows.
Bisognerebbe che qualcuno la provasse o ci dicesse come stanno le cose avendola già provata.
Per ora stavo solo cercando di verificare che i programmi Rocrail e JMRI possano girare anche sul ferro vecchio dello Zanda.... :wink:
non cominciate nè !!!!!

stavo leggendo il manuale se ho ben capito si può collegare con wi fi al router....ma io il router ce l'ho di sopra quindi nisba.
poi il collegamento si può fare via Lan....ora se io sul mio mac ho il lan o il cutù non lo so.....e qui si ricomincia con i leopardi, leoni e gli ubuntu :shock:
e pure con USB che dovrebbe esserci nella confezione ( il cavo )
Comunque prima di comprare la centrale credo che acquisterò un notebook con windows ( mai più mac se non per foto e filmati )
E se poi non gira una cippa , giuro che mi piazzo a casa di Mario finchè non ha settato tutto.

ciao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#45 Messaggio da marioscd »

facciamo il contrario... mi piazzo io a casa tua con Alessandra che mi nutre a Casseoula fino a che non setto tutto... va bene così??

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “DIGITALE”