Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Esu ecos 2 e pc

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Esu ecos 2 e pc

#1 Messaggio da AlessandroG73 »

Ciao a tutti,
Ho bisogno di risolvere un paio di problemi relativi alla gestione del collegamento tra la ecos ed il pc.
1 ) Dopo aver collegato la ecos al pc ed essere andato sulla pagina di configurazione quando clicco sull'ultima voce dovrei vedere la schermata della ecos sul pc inece vedo una cornice nera con un quadro grigio all'interno.
Il fimware è aggiornato al 4.0.2

2 ) Seguendo le indicazioni di esu per creare le immagini delle loco procedo prima con il ridimensionare a 190x40 poi salvo il file come .bmp ma quando provo a caricarlo sulla centrale mi da un errore.

grazie a chi può aiutarmi


Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Esu ecos 2 e pc

#2 Messaggio da AlessandroG73 »

Ho risolto il primo problema in questo modo:
Io uso un computer con Mac
Usando Crome non supporta i plugin di Java e quindi non mi permetteva di vedere la schermata della ecos sul Desktop.
Usando Safari che supporta Java mi rende possibile l'operazione ma in una finestra un po' ridotta che non è possibile ingrandire.
Ultima soluzione ed è quella definitiva ...... Ho installato VNC WIEVER che una volta configurato basta inserire l'IP della centrale ecos e sul desktop si vede la schermata con la possibilità di portarla a schermo intero ed i comandi della centrale impostati da pc funzionano perfettamente ed in modo immediato.

Purtroppo il secondo problema riferito alle immagini delle loco no l'ho ancora risolto ....... :( :( :(
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
bruno51
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
Nome: bruno
Regione: Lombardia
Città: rho
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#3 Messaggio da bruno51 »

ciao alessandro
io ho lo stesso tuo problema con la ecos non vedo la schermata della centrale sul monitor, mi puoi spiegare la procedura per installare quel programma
e la configurazione per la ecos (ps ho il sistema operativo di windows 10 )
grazie
bruno51
Bruno Rossi

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#4 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ciao a tutti

mi allaccio a questa discussione per fare una domanda, vorrei capire con la centrale Ecos 2 quante funzioni si possono richiamare .
Ho capito che ci sono 8 tasti per ogni trottle per le prime 8 funzioni per le altre ci si arriva con il touch screen, quello che non ho ancora capito è quante funzioni sono attivabili.
Ho visto alcuni video su you tube e si parla di 21 funzioni, io però ho appena acquistato la 626 di level sound che ha 28 funzioni a partire da tasto F1 al tasto F28, sono tutte attivabili con questa centrale ?

grazie

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#5 Messaggio da fabio »

Fulvio Zanda ha scritto:Ciao a tutti

mi allaccio a questa discussione per fare una domanda, vorrei capire con la centrale Ecos 2 quante funzioni si possono richiamare .
Ho capito che ci sono 8 tasti per ogni trottle per le prime 8 funzioni per le altre ci si arriva con il touch screen, quello che non ho ancora capito è quante funzioni sono attivabili.
Ho visto alcuni video su you tube e si parla di 21 funzioni, io però ho appena acquistato la 626 di level sound che ha 28 funzioni a partire da tasto F1 al tasto F28, sono tutte attivabili con questa centrale ?

grazie
Ciao Fulvio,ho la Ecos ormai da parecchi anni ,ma non ho mai visto la possibilità di comandare 28 funzioni dal pannello.
Come hai giustamente osservato puoi comandare 8+1 funzioni da tasto e altre 8 da Touch, + le 4 funzioni programmabili sulle levette sotto le manopole =21.
naturalmente puoi impostare a piacere le funzioni desiderate,ma sempre 21 sono,e non sono poche!.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#6 Messaggio da Fulvio Zanda »

Grazie Fabio

approfitto di te per un ultima domanda, ho visto vari filmati in italiano ed inglese di presentazione della Ecos 2, davvero una grande centrale.
C'è solo un dubbio a cui non ho trovato risposta, ovvero programmare due decoder con lo stesso indirizzo di CV1 , cosa che capita nelle doppi di automotrici quando vuoi che le luci si accendono e si invertano in contemporanea nel caso di inversione di marcia.
Da quello che ho capito se tu programmi un decoder con l'indirizzo 1, e se volessi programmarne un secondo ( appunto per le doppie ) con lo setsso indirizzo, la centrale ti dice che esiste già e se vuoi sovrascrivere ; sai dirmi come funziona esattamente nel caso specifico ? ovvero come si fa a programmare due decoder con lo stesso indirizzo ?

ciao

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#7 Messaggio da fabio »

ciao Fulvio,premetto che la mia esperienza è solo di decoder ESU,ho anche alcuni Zimo,ma con quelli puoi solo scrivere le cv dirette.
ho una decina di automotrici e rimorchiate con decoder funzioni,è molto semplice:
Hai la motrice con decoder e la programmi come programmi qualsiasi altro decoder facendolo riconoscere dalla centrale in automatico
poi prendi la rimorchiata e semplicemente gli assegni lo stesso indirizzo direttamente senza farla "riconoscere" dalla centrale,tanto la rimorchiata ha solo un decoder funzioni.
per entrare nel menu di programmazione diretta vedi foto"rimediata" sul web,ora non ho la centrale sottomano,è in cantina [101]
ecos per TT.jpg
Naturalmente poi le varie impostazioni (luci anteriori o posteriori ecc.) le devi programmare sempre direttamente,naturalmente conoscendo le cv che ti interessano,oppure,e lo consiglio vivamente,integri la centrale con il Programmatore,che è eccezzionale,ma solo con decoder ESU,che equipaggiano il 90% del mio parco loco. :)
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#8 Messaggio da marioscd »

Io, personalmente, sono convinto che il sistema migliore per avere un controllo totale dei decoders (qualsiasi decoder) attraverso una centrale (ECOS compresa, ma anche tutte le altre) sia l'ausilio di un PC collegato e con il potentissimo software JMRI installato (freeware). JMRI ti consente di riconoscere la famiglia dei decoder installati, ti abilita per ognuno di essi tutte le pagine di programmazione relative (e per i decoder Zimo sono una quantità enorme), ti permette di leggerle singolarmente o per gruppi omogenei, salvarle su disco, programmarle (ovviamente!), creare database di loco, il tutto in forma grafica semplicissima da capire e senza la necessità di ricordarsi valori specifici di CV...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#9 Messaggio da Fulvio Zanda »

marioscd ha scritto:Io, personalmente, sono convinto che il sistema migliore per avere un controllo totale dei decoders (qualsiasi decoder) attraverso una centrale (ECOS compresa, ma anche tutte le altre) sia l'ausilio di un PC collegato e con il potentissimo software JMRI installato (freeware). JMRI ti consente di riconoscere la famiglia dei decoder installati, ti abilita per ognuno di essi tutte le pagine di programmazione relative (e per i decoder Zimo sono una quantità enorme), ti permette di leggerle singolarmente o per gruppi omogenei, salvarle su disco, programmarle (ovviamente!), creare database di loco, il tutto in forma grafica semplicissima da capire e senza la necessità di ricordarsi valori specifici di CV...

ciao
ma a te chi ti ha interpellato ??? ma roba da matti...gli parte il fotone softwearistico e mi diventa Bill Gates.
e poi io i dischi me li salvo nelle mie belle copertine in cartone da LP.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#10 Messaggio da marioscd »

Fulvio Zanda ha scritto:
marioscd ha scritto:Io, personalmente, sono convinto che il sistema migliore per avere un controllo totale dei decoders (qualsiasi decoder) attraverso una centrale (ECOS compresa, ma anche tutte le altre) sia l'ausilio di un PC collegato e con il potentissimo software JMRI installato (freeware). JMRI ti consente di riconoscere la famiglia dei decoder installati, ti abilita per ognuno di essi tutte le pagine di programmazione relative (e per i decoder Zimo sono una quantità enorme), ti permette di leggerle singolarmente o per gruppi omogenei, salvarle su disco, programmarle (ovviamente!), creare database di loco, il tutto in forma grafica semplicissima da capire e senza la necessità di ricordarsi valori specifici di CV...

ciao
ma a te chi ti ha interpellato ??? ma roba da matti...gli parte il fotone softwearistico e mi diventa Bill Gates.
e poi io i dischi me li salvo nelle mie belle copertine in cartone da LP.
tu continua a programmare le loco con il mouse... poi mi vengono a tiro, prima o poi!!!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#11 Messaggio da v200 »

Per creare una doppia trazione occorre agire sul consist address implementato nei decoder sotto la cv 19 e non sulla cv 1
Vedi qui
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ne/mu.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#12 Messaggio da fabio »

v200 ha scritto:Per creare una doppia trazione occorre agire sul consist address implementato nei decoder sotto la cv 19 e non sulla cv 1
Vedi qui
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ne/mu.html
si ottimo link,ma forse ho mal interpretato la domanda di Fulvio?
io parlavo di doppie con motrice e rimorchiata folle,per le doppie trazioni la Ecos ha un apposita funzione,si selezionano le due loco si crea il gruppo e fà tutto lei....anche se hanno indirizzi diversi.
@mario ci ho provato,ma a parte la mia scarsa conoscenza del programma in questione,attraverso la Ecos non si combina nulla,specialmente con decoder di altre case,naturalmente è collegata al PC,in cantina ho adsl e WiFi [99]
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#13 Messaggio da Fulvio Zanda »

No Flavio hai perfettamente interpretato e risposto a quello che era il mio dubbio è la mia domanda .
Ci sto pensando seriamente alla ecos , l’unico dubbio che ancora ho e’ che secondo me la sfrutterei al meglio con un plastico in casa . Avendolo in garage al freddo , temo che la sfrutterei meno del dovuto e delle sue potenzialità .

Vedremo
Per il momento grazie

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#14 Messaggio da v200 »

Si ma solo con decoder ESU, ma con altri decoder?
In alcuni casi se non utilizzi tutto ESU non riesci a fare nulla, già gestire luci interne diventa un problema non da poco tra motrice e rimorchiata ( illuminazione interna,inversioni luci senso di marcia, tipo di luce con strobo Americana , accensioni luci secondo protocollo SBB ed epoca di riferimento)
Gli ESU sono ottimi decoder se utilizzati con la propria centrale al di fuori diventa complesso causa le molte variabili annesse alle varie CV che puoi ottimizzare.
Ma la gestione della doppia trazione avviene tramite la cv dedicata e non in base alla centrale. Ora se si parla di una centrale con annessi decoder prodotti dalla stessa casa aventi un auto riconoscimento è un conto, ovvio che si ha una facilitazione ma per una doppia con modelli di loco diversi,decoder diversi e centrale diversa diventa obbligatorio basarsi sul protocollo DCC.
Ora se guardiamo ad una semplice gestione con le funzioni base il protocollo DCC funziona egregiamente, per esempio ho utilizzato decoder MTC 14 della D & H montati da casa Minitrix con centrale Mobile Station primo tipo e Roco Multimaus senza grossi problemi se non una regolazione molto attenta per ottimizzare la funzionalità ( rimane molto utile cercare di usare loco dello stesso modello e medesima casa costruttrice per evitare quelle difformità di funzionamento organi meccanici/elettronici che se anche impercettibili possono da un modello al altro variare il risultato ).
Ora leggendo come fare una doppia trazione senza specificare tra che tipo di locomotive e decoder installati di primo acchito mi è parso di dare come indicazione il protocollo DCC escludendo altri protocolli ad esempio MFX Marklin ( tramite Central Station, la doppia utilizzando i propri decoder viene fatta in automatico inserendo le apposite schede ) o centrali dedicate con i propri decoder ad Esempio la centrale Viessmann che ricalca molto le centrali Marklin/Trix.
Creare una doppia trazione con loco diverse rimane una operazione molto impegnativa non solo come detto tra centrali e decoder sia della medesima casa che diverse ma anche con modelli uguali, decoder uguali e centrali . Per colmo una doppia trazione tra automotrici e rimorchiate diventa veramente complesso, un po aiuta l' utilizzo di un programma manageriale sempre che se ne conosca bene l' utilizzo.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#15 Messaggio da v200 »

Trovo utile per questo tedioso lavoro avere un binario di programmazione annesso alla centrale ( soprattutto facilmente trasferibile ) allestito in un locale di facile accesso dove con calma fare le opportune prove.
Programmare,variare cv, gestire tipo di rotabili molte volte ci porta a problemi di non poco conto che non riusciamo a risolvere. Ben vengano questi discorsi che grazie alle esperienze permettono tramite una buona spiegazione o piccolo indizio di risolvere il problema.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#16 Messaggio da marioscd »

tra le alternative varie delle centraline, prendete anche in considerazione questa, che secondo me ha un potenziale enorme e un ottimo rapporto capacità/prezzo:

Immagine

https://www.digikeijs.com/dr5000-adj-dc ... ntral.html

che a 160 euro è davvero tanta roba... mi sono letto il manuale e ne fa di cose, oltre a potersi interfacciare a bus Loconet e xpressnet (quindi interfacciabile direttamente ai mouse Roco) e perfettamente integrata in ambiente JMRI

ciao

PS Zanda non sono tollerati commenti.....
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#17 Messaggio da v200 »

La sto trovando un po dappertutto nei forum e negozi on line che frequento , devo dire che mi ha incuriosito non molto le potenzionalita sono molte.
Spero di trovare una recensione ( fatta da un fermodellista )per capirne un po di più
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#18 Messaggio da marioscd »

noi abbiamo provato i sensori di assorbimento e retroazione Loconet e sono assolutamente perfetti e performanti. Se la centrale è fatta alla stessa maniera (e tutto mi fa pensare che sia così) farà il botto... al CMP stiamo pensando seriamente di prenderne una per il plastico Fremo...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#19 Messaggio da v200 »

È partita in sordina, ma pino piano si sta facendo conoscere.
Sembra un po come la z21 bianca che inizio lentamente ma oggi una delle centrali base piu gettonate
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#20 Messaggio da Fulvio Zanda »

v200 ha scritto:Si ma solo con decoder ESU, ma con altri decoder?
In alcuni casi se non utilizzi tutto ESU non riesci a fare nulla, già gestire luci interne diventa un problema non da poco tra motrice e rimorchiata ( illuminazione interna,inversioni luci senso di marcia, tipo di luce con strobo Americana , accensioni luci secondo protocollo SBB ed epoca di riferimento)
Gli ESU sono ottimi decoder se utilizzati con la propria centrale al di fuori diventa complesso causa le molte variabili annesse alle varie CV che puoi ottimizzare.
Ma la gestione della doppia trazione avviene tramite la cv dedicata e non in base alla centrale. Ora se si parla di una centrale con annessi decoder prodotti dalla stessa casa aventi un auto riconoscimento è un conto, ovvio che si ha una facilitazione ma per una doppia con modelli di loco diversi,decoder diversi e centrale diversa diventa obbligatorio basarsi sul protocollo DCC.
Ora se guardiamo ad una semplice gestione con le funzioni base il protocollo DCC funziona egregiamente, per esempio ho utilizzato decoder MTC 14 della D & H montati da casa Minitrix con centrale Mobile Station primo tipo e Roco Multimaus senza grossi problemi se non una regolazione molto attenta per ottimizzare la funzionalità ( rimane molto utile cercare di usare loco dello stesso modello e medesima casa costruttrice per evitare quelle difformità di funzionamento organi meccanici/elettronici che se anche impercettibili possono da un modello al altro variare il risultato ).
Ora leggendo come fare una doppia trazione senza specificare tra che tipo di locomotive e decoder installati di primo acchito mi è parso di dare come indicazione il protocollo DCC escludendo altri protocolli ad esempio MFX Marklin ( tramite Central Station, la doppia utilizzando i propri decoder viene fatta in automatico inserendo le apposite schede ) o centrali dedicate con i propri decoder ad Esempio la centrale Viessmann che ricalca molto le centrali Marklin/Trix.
Creare una doppia trazione con loco diverse rimane una operazione molto impegnativa non solo come detto tra centrali e decoder sia della medesima casa che diverse ma anche con modelli uguali, decoder uguali e centrali . Per colmo una doppia trazione tra automotrici e rimorchiate diventa veramente complesso, un po aiuta l' utilizzo di un programma manageriale sempre che se ne conosca bene l' utilizzo.
dunque, rispondendo ai tuoi vari punti.

partiamo dal presupposto che io ho ancora la centrale roco con il multimaus, l'unica volta che ho fatto una doppia trazione, intervenendo come previsto sulla Cv 49 è per provare come si comportavano due loco a vapore completamente diverse ( una liliput ed una roco ) con le varie Cv dei due decoder settate più o meno alle stesse condizioni , ed il risultato è stato assolutamente soddisfacente.
Non l'ho più fatta la doppia, il perché è presto detto, per una doppia devi avere una macchina con il frontale con gancio e non realistico ( vomere, tubazioni etc. ) ed io proprio non ce la faccio a vedere le mie loco con due ganci e nude, in più sul mio piccolo plastico una doppia trazione non ha proprio senso.

Infattii io intendevo quello che poi Fabio ha capito e risposto ovvero la programmazione di due decoder con lo stesso indirizzo per una motorizzata ed una dummy.
Il dubbio mi era venuto perché quando fai leggere un decoder alla centrale esu e dai il nuovo indirizzo , quell'indirizzo poi risulta impegnato sulla centrale e quindi come faccio a dare lo stesso indirizzo ad un secondo decoder ?
poi Fabio ha risposto ed ho capito.

Discorso ESu contro il mondo, dal V$ esu per ragioni commerciali intuibili, ha ampliato la gamma di cv programmabili, ma soprattutto alcune avanzate ma che io utilizzo spesso, le ha portate oltre il 255, ovvero impossibili da programmare con il multimaus.
In effetti si possono programmare queste cv anche con il multimaus, c'è un giro un po' complesso da fare che prevede la programmazione di tre CV
la prima inserisci il valore in decimali
la seconda il unità
la terza serve per inserire il valore desiderato dall'utente per quella cv che con il multimaus non è programmabile.
fatto questo si sovrascrive tutto nella logica del decoder e quindi si riesce a programmare anche queste CV.

Io nel caso della 626 Level ho 28 funzioni richiamabili, dalla F1 attivazione sound alla 28 che è il quinto annuncio di stazione caricato ( a me sconosciuto visto che con il multimaus posso richiamare ed attivare 20 funzioni ).
A questo punto avevo deciso di spostare alcune funzioni poco utilizzate oltre il 20 e portare due o tre annunci al dis otto della cv 20 per poterle utilizzare.
oltre a leggere in dettaglio il manuale del loksound V 4 nel frattempo ho voluto anche verificare quante funzioni potevano essere richiamate dalla centrarle ESU ed abbiamo capito che sono 22.( credo il classico F0 fino alla 21 ).
Quindi anche per la centrale esu dovrei comunque spostare e sostituire delle cv esistenti, ad esempio la cv 25 al posto della 15 e viceversa.
Ma qui mi sono fermato, perché come detto potrei farlo anche se in maniera più complessa anche con il multimaus, mi sono fermato perché io ho travato nel manuale esu una tabella con i vari valori da inserire ma che si ferma alla cv 16 e quindi non so che valori devo inserire dalla 17 in poi.
Quindi comunque al momento sia con Roco che con esu credo che non poteri fare quanto spiegato sopra, a meno che ci sia una parte del manuale del loksound che non ho capito.

Detto ciò comunque gran bella centrale , niente da dire .

ciao

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#21 Messaggio da Fulvio Zanda »

marioscd ha scritto:tra le alternative varie delle centraline, prendete anche in considerazione questa, che secondo me ha un potenziale enorme e un ottimo rapporto capacità/prezzo:

Immagine

https://www.digikeijs.com/dr5000-adj-dc ... ntral.html

che a 160 euro è davvero tanta roba... mi sono letto il manuale e ne fa di cose, oltre a potersi interfacciare a bus Loconet e xpressnet (quindi interfacciabile direttamente ai mouse Roco) e perfettamente integrata in ambiente JMRI

ciao

PS Zanda non sono tollerati commenti.....
Mario, interessante devi spiegarmi dall'ABC ovvero da zero per capire se è più interessante questa soluzione o la ESU ecos 2

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#22 Messaggio da Fulvio Zanda »

nel frattempo ho scritto anche sul forum ESU ed ho già ricevuto una risposta , ovvero scaricare il software lokprogammer e modificare come da video che ho poi cercato sul tubo l'allocazione delle varie funzioni

https://www.youtube.com/watch?v=feud4zmjxe4

Rimane un problema che devo verificare, ovvero come collegare il pc con installato il lokprogrammer alla centrale roco e poter poi operare come da video
Altro problemino non di poco conto che devo verificare, ovvero ho un mac con la versione software 10.6.8, praticamente da almeno un paio di anni non posso scaricare nulla perché qualsivoglia software non è più supportato dal mio computer..

proverò e vi farò sapere, ritengo comunque utile il video che ho allegato per chi vuole smanettare e ricollocare le funzioni
Altra cosa interessante è che sul sito esu ci sono molti sound files delle v arie locomotive, peccato che non c'è quella della 626 di Level
però c'è quello della 444 di Roco

ciao

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#23 Messaggio da lorelay49 »

Grazie per aver condiviso [264]
Giuliano

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#24 Messaggio da marioscd »

Zanda, se l’intento è utilizzare la centrale “stand alone” (da sola...) allora la Ecos può avere un senso in quanto dispone del display integrato più potente tra le varie in circolazione. Nel momento, però, in cui decidi di interfacciarti ad un pc allora si possono risparmiare un sacco di quattrini ottenendo risultati migliori. Con centrali tipo la Digikeijs o anche la ClaudiaCS si può avere maggiore versatilità a molto minore prezzo. Con la centrale olandese puoi già nativamente associare una rete di mouse (multi o lok) per comandare autonomamente i treni oppure puoi collegarla via USB ad un pc Win (o Linux o Mac) sul quale far girare software freware come JMRI per programmare i decoders o Rocrail per gestire un plastico (in digitale semplice o in automatismo spinto). In pratica tu, già oggi, spendendo 160 euro e utilizzando il tuo vecchio Mac e i tuoi vecchi mouse puoi già fare tutto quello che ti serve, compreso dimenticarti i calcoli delle CV (JMRI fa tutto da solo e ti fa vedere sempre interfaccia semplici) nonché dimenticarti le problematiche dei vari decoders (il software, dopo aver identificato il decoder, ti proporrà solo ed esclusivamente le pagine di CV divise per gruppi omogenei e relative solo e solamente a quel decoder. (Zimo ti aprirà decine di pagine, un Lenz basic solo pochissime) e inoltre ti dimentichi anche delle CV alte o basse, per il sistema sono gestite tutte. Spero di essermi spiegato...

Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Esu ecos 2 e pc

#25 Messaggio da Fulvio Zanda »

Scuderi !!!!! alura !!!! stavo leggendo sul sito quello che riesco a capire di questa centrale Digikeys, in effetti molto interessante e 3 am,pere sono più che sufficienti.
Mo viene il punto e lo sai bene...non ci capisco una fava di software...il punto è compro sta centrale , ma poi riesco a caricare il software per gestirla sul mio computer , che come detto è bloccato da mo' pure Chrme mi dice che il mio softaware non è più supportato .....

Ho visto un video che si può utilizzare anche il multimaus, chiaramente molto più interessante la gestione da pc per le varie paciugate che si possono fare nelle cv , tra l'altro questa centrale da quel che ho capito ti da la possibilità di richiamare 28 funzioni, ovvero quello che serve a me per la 626.

Ne dobbiamo parlare, mi devi fare un disegnino partendo dall'ABC e poi ci penso seriamente, però secondo te quel software che andrei a scaricare lo potro' poi aprire ?

ieri ad esempio volevo giocare a disegnare tracciati, Scarm per il mac non va devi scaricare wine , l'ho fatto e pure per wine mi è uscita la scritta che il mio pc non è supportato.
allora provo con Railmodeller, che lo devi scaricare su Itunes....pure li nada, il nulla assoluto...non sono supportato.

boh, illuminami d'immenso

ciao

Torna a “DIGITALE”