modulo per inversione polarità cappio
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
modulo per inversione polarità cappio
per l'inversione di polarità per i cappi di ritorno ?
grazie
- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: modulo per inversione polarità cappio
il più economico è il metodo manuale, poco pratico e poco realistico.. ma molto economico..
quà trovi un bel pò di info. http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... itorno.htm
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: modulo per inversione polarità cappio
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: modulo per inversione polarità cappio
leggi qui
topic.asp?TOPIC_ID=7916&SearchTerms=inversione,cappio
io ne ho costruiti ed installati 5 e funzionano tutti contemporaneamente alla grande e senza necessità di programmare nessun chip. Costo 10 euro di componenti contro i 60 del pari commerciale.
ciao
Davide
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: modulo per inversione polarità cappio
per il manuale non credo vada bene perchè lo dovrei azionare contemporaneamente ai deviatori
mi spiegate : per l'inversionedi polarità non capisco quale sarebbe la differenza tra il dcc e analogico tranne che per velocità e sensibilità
x bud
si
ma per il momento uso il multimause come lo vendo passerò alla claudia ........le finanze scarseggiano $$$$$$$


- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: modulo per inversione polarità cappio
teoricamente tra digitale e analogico non c'è molta differenza.
Mi spiego meglio: se usi un impianto completamente analogico, allora il cappio puoi alimentarlo semplicemente con un ponte a diodi, ma a patto che il treno dovrà percorrere il cappio sempre nello stesso verso e devi controllare il deviatoio di ingresso al cappio.
Nel caso di alimentazione in digitale la forma d'onda del segnale digitale è quasi come l'alternata di rete a casa, a differenza della continua che è un segnale costante. Per cui nel tempo si sono evoluti i sistemi per il controllo di inversione della polarità del cappio, tipo i classici LK100 e LK200 della lenz (il primo a relè e il secondo a transistor).
In entrambi i moduli della lenz, viene avvertito il cortocircuito quando si percorre il cappio e il relè o transistor scambia la polarità delle rotaie mentre il treno continua a percorre il cappio sempre nella stessa direzione.
Poi ci sono i moduli simili a quello del progetto francese dove non c'è la rilevazione del cortocircuito, ma tramite degli spezzoni di rotaia posti tra il cappio e la linea c'è uno scambio automatico del relè.
L'enorme vantaggio sia dei lenz che di questi ultimi moduli, che siano commerciali o fatti in casa, è che il treno può percorrere il cappio in entrambe le direzioni ed funzionano sia in analogico che in digitale.
Per esempio il modulo che mi sono costruito, prende l'alimentazione da binario in digitale, e tramite un classico ponte a diodi e qualche condensatore, la converte in continua per alimentare tutta l'elettronica di bordo. Ma si può usare anche un'alimentazione esterna, tanto l'alimentazione che va al modulo è separata da quella dei binari.
Spero di essere stato chiaro. Chiedi pure se ho saltato qualche passaggio.
Ciao
Davide
- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: modulo per inversione polarità cappio
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: modulo per inversione polarità cappio
per me anche troppo esaustivo


puoi indicarmi dove posso trovare qualcosa tipo i lenz ma economico ......premetto che io non sono
in grado di assemblare alcunchè in elettronica
- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: modulo per inversione polarità cappio
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: modulo per inversione polarità cappio
filipo1 ha scritto:
grazie
per me anche troppo esaustivo![]()
![]()
puoi indicarmi dove posso trovare qualcosa tipo i lenz ma economico ......premetto che io non sono
in grado di assemblare alcunchè in elettronica
Ciao filippo,
prova a chiedere all'autore del post che ti ho menzionato, si chiama Marco. Lui ha suo tempo, mi ha fatto 5 basette per saldare tutti i componenti elettrici ma penso che possa saldartelo interamente. Anche peppardo penso non abbia problemi a fartelo.
Ciao
Davide