Novità in scala TT (1:120) - Novembre 2025

I trenini del Don - Capralba (CR) 2025


Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Badoni 215.008 Liliput in scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: lorelay49, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Badoni 215.008 Liliput in scala H0

#1 Messaggio da Fulvio Zanda »

Aprofittando di un buon prezzo su ebay, ho acquistato il carinissimo Badoni Liliput, e dove la verifica di funzionamento in analogico , ho aperto la macchina per l'installzione del decoder.
Già che c'ero ho aggiunto un manovratore, ed in maniera molto semplice un led PLCC-2 con resistenza di caduta di 3,9 Kohm per attivare la luce cabina con tasto 2 del multimaus

Ora il piccolo Badoncino sta manovrando a Santa Christi, e pur essendo relativamente leggero e sprovvisto di anelli di aderenza, a comunque una buona capacità di traino, portandosi tranquillamente 3 carri su una pendenza del 3%.

Ecco le foto

ciao

Immagine:
Immagine
284,24 KB

Immagine:
Immagine
248,34 KB

Immagine:
Immagine
295,39 KB

Immagine:
Immagine
394,74 KB

Immagine:
Immagine
345,9 KB



Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7737
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Badoni 215.008 Liliput in scala H0

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Beh, fa proprio una bella figura.
Complimenti per la scelta. :cool:

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Badoni 215.008 Liliput in scala H0

#3 Messaggio da sergio giordano »

bel modello davvero!! complimenti!! :smile: :smile: :smile:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Badoni 215.008 Liliput in scala H0

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Molto bello......in HO c'è davvero di tutto!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23670
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Badoni 215.008 Liliput in scala H0

#5 Messaggio da Andrea »

Caspita che bello!
Molto originali anche i blocchi di marmo (giusto?) al seguito.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4204
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Badoni 215.008 Liliput in scala H0

#6 Messaggio da Andrew245 »

- Geniale, Fulvio , quel Badoni ce l'ho anch'io , e davvero piccolo ed il tuo intervento lo ha reso più originale ed interessante, hai superato la Liliput stessa ! - BRAVO ! :cool:

Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Badoni 215.008 Liliput in scala H0

#7 Messaggio da Fulvio Zanda »

Si, i blocchi di marmo sono stati una delle mie prime prove di autocostruzione e colorazione.
E' del normale polistirene, rivestito con una miscela di colla vinilica, gesso e colore acrilico.
dopo di quei blocchi ho provato a sporcare alcuni carri con colori a olio, magari metterò qualche foto



ciao

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”