<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">ptreno49</font id="red">
.............
E qui viene il bello: non so come fare il collegamento elettrico della racchetta ( e non solo) . Mi sapere dare qualche dritta?
[/quote]
Lo schema di tracciato che hai disegnato si presta perfettamente a quanto ti suggerirò in questa risposta.
Se tu isoli l'intero tratto a C che parte dall'ultimo deviatoio in basso a sinistra e arriva al primo deviatoio in alto a sinistra e lo alimenti tramite un modulo specifico per cappi di ritorno in digitale (tipo Lenz LK200) hai già risolto ogni problema.
Immagine:
45,66 KB
Il tratto isolato tra le <font color="red">
(X)</font id="red"> sarà soggetto ad una variazione di polarità grazie al modulo specifico e tu non dovrai preoccuparti più di nulla. Spesa dell'aggeggio intorno ai 50-60 euro.
Eccoti un esempio semplice di racchetta con relativo collegamento.
Immagine:
141,01 KB
Unica limitazione: non potranno circolare convogli più lunghi del tratto isolato. Oppure fai in modo che il tratto isolato sia lungo qualcosa in più del più lungo convoglio che pensi di far circolare.
Se invece vuoi complicarti la vita (

) e autocostruirti il tutto segui gli ottimi link che ti ha suggerito Valerio.
A disposizione per ulteriori e più specifici dettagli.