Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Armamento Tillig-Rocoline

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Armamento Tillig-Rocoline

#1 Messaggio da saverD445 »

Buongiorno a tutti.

Per una modifica progettuale, ho neccessità di inserire nel piano stazione dei deviatoi Tillig assieme a quelli Rocoline.

So che entrambi hanno angolo di 15° e cod 83, ma volevo sapere da qualcuno che ha avuto occasione di averli entrambi se la compatibilità puo' essere fattibile.

Grazie.


Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Armamento Tillig-Rocoline

#2 Messaggio da Docdelburg »

Non ho esperienza diretta, Valerio, ma se fai delle simulazioni con wintrack si nota una leggera differenza di interbinario tra i deviatoi Rocoline e i Tillig, (sia gli standard che gli Elite). Differenza che credo tu possa tranquillamente gestire con dei tratti di binario flessibile.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Armamento Tillig-Rocoline

#3 Messaggio da fabio »

Vale,io ho usato i rocoline in sostituzione di alcuni tillig,che presi errati...,ma non sono direttamente connessi,anzi li ho messi nascosti per via della notevole differenza estetica :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Armamento Tillig-Rocoline

#4 Messaggio da saverD445 »

Grazie Mauro della precisazione, vedrò d fare una prova con SCARM, visto che l'ho uso molto.

Fabio, ma non ho capito una cosa, sono i tillig che fanno brutta figura oppure i roco. ?

Però, a parte la questione estetica, li potrei usare assieme ??
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: Armamento Tillig-Rocoline

#5 Messaggio da Cesco »

si, meccanicamente sono ovviamente compatibili.
Saluti, Francesco

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Armamento Tillig-Rocoline

#6 Messaggio da fabio »

bè è soggettivo...a me piacciono più i tillig,vedere uno scambio con gli aghi piegati,come al vero,e uno di fianco con gli aghi dritti,non mi fà impazzire :wink:
per la funzionalità,non credo ci siano problemi,a parte la lieve differenza a cui accennava il doc,che non penso ti dia problemi.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Armamento Tillig-Rocoline

#7 Messaggio da Docdelburg »

Fabio ha detto la cosa giusta: non è il massimo affiancare deviatoi con aghi elastici (Tillig) a deviatoi con aghi incernierati e dritti (Roco).
Se hai i Rocoline (che mi risultano essere codice 83) puoi sempre accostargli dei deviatoi simili come i Peco codice 83.

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Armamento Tillig-Rocoline

#8 Messaggio da saverD445 »

Grazie ragazzi, solo che per quel che ho in mente gli unici deviatoi atti allo scopo li fa e li ho visti solo della Tillig. :wink:

Solo che cambiare il tutto non se ne parla.

Vorra dire che avrò 1° e 2° binario con comunicazioni finali con Tillig e 2° e 3° con i soliti Rocoline.

Il mio intento era invece abbinare un Tillig e un Rocoline con connessione tra 1° e 2° binario
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Armamento Tillig-Rocoline

#9 Messaggio da Docdelburg »

Puoi fare tutto senza grossi problemi; verifica solo che non ci siano differenze estetiche macroscopiche accoppiando i due tipi di deviatoio.
Comincia con il prenderne uno o due e fare delle prove. :wink:

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: Armamento Tillig-Rocoline

#10 Messaggio da Cesco »

occhio che i Peco 83 sono per il mercato USA, quindi con geometrie, n. di deviatoio (#6, #8 ecc..) e traversinatura all'americana :wink:

Valerio, e prendere in considerazione l'autocostruzione dei deviatoi che ti servono?
Saluti, Francesco

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Armamento Tillig-Rocoline

#11 Messaggio da fabio »

Cesco ha scritto:



Valerio, e prendere in considerazione l'autocostruzione dei deviatoi che ti servono?

non è il caso...vorrebbe finire il plastico in questo secolo :razz: :razz:

scherzi a parte se i tillig vanno a fine binari di stazione,e vuoi fare la comunicazione tra i due binari,così corti in 83 non ce altro mi sembra.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Armamento Tillig-Rocoline

#12 Messaggio da saverD445 »

Cari amici, ora posso farvi vedere alcune foto sulla compatibilità dei deviatoi Tillig e Rocoline assieme.

Il tutto era nato da un idea di realizzare un tratto di binario nella stazione di testa che avesse il doppio scartamento .

Il problema era che nel progetto originario avevo e ho le comunicazioni finali tra 1° e 2° binario e 3° e 4°, adottando il doppio binario sul primo mi trovavo con un deviatoio Tillig a doppio scartamento sul 1° e uno roco sul 2°.

La differenza tra i due deviatoi, come fatto nottare da Mauro e Fabio, è molto inferiore a quel che avevo pensato, infatti mi si consigliava di recuperare tale differenza con un pezzo di binario flessibile.

Invece resomi conto della minima differenza, m'è venuto in mente che nelle confezioni dei deviatoi Rocoline è presente un distanziale ed è con quello che ho risolto l'interbinario.

Ecco le foto della compatibilità e della differenza estetica.



Immagine:
Immagine
212,31 KB



Immagine:
Immagine
204,34 KB




Immagine:
Immagine
265,1 KB





Immagine:
Immagine
256,67 KB
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Torna a “SCALA H0”